Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / DEMOLIZIONE FABBRICATI RURALI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore DEMOLIZIONE FABBRICATI RURALI

ingmarra

Iscritto il:
08 Agosto 2013 alle ore 09:51

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 10:04

Buon giorno, sono un giovane ingegnere e mi è stato affidato l'incarico di sopprimere 4 fabbricati rurali appartenenti allo stesso foglio e aventi lo stesso proprietario...mi hanno detto che se i fabbricati rurali non compaiono in mappa basterebbe fare solo la procedura DOCFA procedendo con demolizione ecc...se invece compaiono in mappa devo procedere con il PREGEO ed io non so usare....cortesemente, avendo capito che state parlando con un novellino della materia, potrei sperare nella pazienza di qualcuno che ne sappia più di me in questa materia e mi spieghi passo passo come procedere con il PREGEO??? ve ne sarei molto grato....buona giornata e grazie in anticipo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 10:32

"ingmarra" ha scritto:
Buon giorno, sono un giovane ingegnere e mi è stato affidato l'incarico di sopprimere 4 fabbricati rurali appartenenti allo stesso foglio e aventi lo stesso proprietario...mi hanno detto che se i fabbricati rurali non compaiono in mappa basterebbe fare solo la procedura DOCFA procedendo con demolizione ecc...se invece compaiono in mappa devo procedere con il PREGEO ed io non so usare....cortesemente, avendo capito che state parlando con un novellino della materia, potrei sperare nella pazienza di qualcuno che ne sappia più di me in questa materia e mi spieghi passo passo come procedere con il PREGEO??? ve ne sarei molto grato....buona giornata e grazie in anticipo...



se i fabbricati ex rurali sono stati demoliti, a prescindere se sono identificati in mappa o meno occore presentare un Docte(ex mod. 26) per portare la qualità da Fabbricato Rurale ad Area fabbricato demolito, chiedendo se è il caso la contestuale cancellazione in mappa, quindi non occorre ne l'utilizzo di Pregeo e Docfa.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 11:03

Buongiorno Ing.
Ti rimando ad un post fresco fresco che potrebbe fare proprio al caso tuo.
http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...<

Buon lavoro.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ingmarra

Iscritto il:
08 Agosto 2013 alle ore 09:51

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 11:08

grazie mille della risposta CESKO, molto chiaro...potresti dirmi gentilmente dove posso scaricare un mod.26? ho scaricato il Docte ma mi funziona con explorer e non mi va tanto bene...scusa ancora per l'incompetenza... :/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 11:11

Ne tuo caso non puoi utilizzare il Docte.
Per trattare i fabbricati rurali e dichiararli come "diruti" (sempre che questo sia il tuo caso), devi compilare il modello 26 cartaceo
http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/C...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ingmarra

Iscritto il:
08 Agosto 2013 alle ore 09:51

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 11:19

ok..grazie mille per le risposte,siete stati molto utili,quindi mi basterebbe compilare il modello 26 allegatoA e consegnarlo cartaceo al catasto scrivendo al motivo della dichiarazione "variazione di qualità"???è giusto???grazie mille..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 11:23

Ma "sul posto" questi ex fabbricati rurali ci sono? In che condizioni sono?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ingmarra

Iscritto il:
08 Agosto 2013 alle ore 09:51

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 11:39

a scusate una curiosità, ma se io metto fabbricato diruto, vuol dire che comunque c'è...e cosa comporta ai fini della rendita e quindi tasse da pagare da parte del proprietario???il mio scopo è quello di cancellarlo totalmente...rendere tutto a seminativo, con tutti i vantaggi fiscali...nn so se sono stato chiaro... ?:/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ingmarra

Iscritto il:
08 Agosto 2013 alle ore 09:51

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 11:41

io non so se ci sono perchè mi è stato affidato questo incarico dal mio ingegnere "dominus" ( a detta dei latini)....mi potresti spiegare le procedure nel caso in cui ci sono solo ruderi oppure non ce totalmente nulla di questi fabbricati per piacere???grazie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 12:17

Facendo riferimento al modello 26:
se esistono ruderi, nello spazio "qualità" (quadro A) scrivi fabbricato diruto. In motivo della dichiarazione (quadro B) scrivi variazione nella descrizione (ma questo campo potresti lasciarlo in bianco e compilarlo una volta che sei davanti alla sportello, chiedendo lumi).
In "osservazioni" potresti scrivere "fabbricato completamente diruto". Allega delle foto dello stato dei luoghi.

Se le titolarità dei vari fabbricati rurali sono le stesse, basta un unico modello per tutte le particelle, altrimenti servono più modelli per quante sono le titolarità.

Se non ci sono ruderi, dovrai inserire in "qualità", quello che è:
http://www.cgmo.it/3_attivi/3_2/catast...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ingmarra

Iscritto il:
08 Agosto 2013 alle ore 09:51

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 18:29

ok grazie mille, sei stato chiarissimo "pozzilli"...scusa ancora per il disturbo...a prsto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 18:47

"pozzilli" ha scritto:
Ne tuo caso non puoi utilizzare il Docte.
Per trattare i fabbricati rurali e dichiararli come "diruti" (sempre che questo sia il tuo caso), devi compilare il modello 26 cartaceo
http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/C...



Ernesto... mi dispiace contraddirti, ma l'ex mod. 26 non è più utilizzato, nel caso specifico la richiesta di demolizione va presentata con Docte, anche se il risultato finale ha solo valore di istanza nel senso che il file Docte(cartaceo) va lavorato direttamente dall'Ufficio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2013 alle ore 09:09

"CESKO" ha scritto:
"pozzilli" ha scritto:
Ne tuo caso non puoi utilizzare il Docte.
Per trattare i fabbricati rurali e dichiararli come "diruti" (sempre che questo sia il tuo caso), devi compilare il modello 26 cartaceo
http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/C...



Ernesto... mi dispiace contraddirti, ma l'ex mod. 26 non è più utilizzato, nel caso specifico la richiesta di demolizione va presentata con Docte, anche se il risultato finale ha solo valore di istanza nel senso che il file Docte(cartaceo) va lavorato direttamente dall'Ufficio.

Saluti



Ciao Cesko,
il mio caso specifico (da fabbricato rurale a fabbricato diruto), è proprio fresco di giornata (o quasi). Nel senso che proprio l'altro ieri mi sono presentato in catasto con il mio bel file Docte predisposto, e il tecnico allo sportello mi ha detto che, per il mio csao specifico appunto, dovevo provvedere con Mod. 26 cartaceo. Tant'è vero che l'ho compilato davanti a lui che subito dopo mi ha fatto una visura, su mia richiesta, sulla quale compariva la variazione appena fatta.

Per il resto devo dire che non sono molto ferrato in materia di Docte. Mi sono permesso di suggerire la soluzione di cui sopra perchè l'avevo appena messa in pratica io con successo.

Attendiamo lumi da ingmarra su come è andata a finire.

Saluti e buon lavoro.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ingmarra

Iscritto il:
08 Agosto 2013 alle ore 09:51

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2013 alle ore 10:35

vi farò sapere al più presto....ovviamente se ne parlerà a settembre.. buone vacanze!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2013 alle ore 11:10

E' recenta la pubblicazione delle indicazioni per le dichiarazioni delle unità collabenti, cuardate il documento inserito nelle NORAMTIVE:



www.geolive.org/normativa/corsi-e-indica...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie