Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / DELETE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: DELETE

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2011 alle ore 16:32

"Geompeppeb" ha scritto:

3) riporto sul file dxf precedentemente ricavato ciò che ho rilevato sul posto e con il semplice posizionamento del cursore del cad sugli spigoli ricavati mi leggo le coordinate (in basso a sx) e le annoto.


Cordiali saluti



A dire il vero, non c'è bisogno di annotarle, ma in "tempo reale" clicco sui punti del cad e lancio elenca, e così posso copiare ed incollare le coordinate, senza errori, direttamente nella stringa della riga 8 di pregeo .... :lol: :lol: :lol: :lol: provare per credere :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2011 alle ore 18:45

"anonimo_leccese" ha scritto:
"Geompeppeb" ha scritto:

3) riporto sul file dxf precedentemente ricavato ciò che ho rilevato sul posto e con il semplice posizionamento del cursore del cad sugli spigoli ricavati mi leggo le coordinate (in basso a sx) e le annoto.


Cordiali saluti



A dire il vero, non c'è bisogno di annotarle, ma in "tempo reale" clicco sui punti del cad e lancio elenca, e così posso copiare ed incollare le coordinate, senza errori, direttamente nella stringa della riga 8 di pregeo .... :lol: :lol: :lol: :lol: provare per credere :wink:



tutto questo si puo' fare in automatico senza nessun copia e incolla semplicemente usando Spypre.........

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2011 alle ore 19:23

"utente" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
"Geompeppeb" ha scritto:

3) riporto sul file dxf precedentemente ricavato ciò che ho rilevato sul posto e con il semplice posizionamento del cursore del cad sugli spigoli ricavati mi leggo le coordinate (in basso a sx) e le annoto.


Cordiali saluti



A dire il vero, non c'è bisogno di annotarle, ma in "tempo reale" clicco sui punti del cad e lancio elenca, e così posso copiare ed incollare le coordinate, senza errori, direttamente nella stringa della riga 8 di pregeo .... :lol: :lol: :lol: :lol: provare per credere :wink:



tutto questo si puo' fare in automatico senza nessun copia e incolla semplicemente usando Spypre.........

saluti



Avete mai sentito parlare dell'arte di arrangiarsi ???? :P :P :P :P :P :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2011 alle ore 20:07

"anonimo_leccese" ha scritto:
"utente" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
"Geompeppeb" ha scritto:

3) riporto sul file dxf precedentemente ricavato ciò che ho rilevato sul posto e con il semplice posizionamento del cursore del cad sugli spigoli ricavati mi leggo le coordinate (in basso a sx) e le annoto.


Cordiali saluti



A dire il vero, non c'è bisogno di annotarle, ma in "tempo reale" clicco sui punti del cad e lancio elenca, e così posso copiare ed incollare le coordinate, senza errori, direttamente nella stringa della riga 8 di pregeo .... :lol: :lol: :lol: :lol: provare per credere :wink:



tutto questo si puo' fare in automatico senza nessun copia e incolla semplicemente usando Spypre.........

saluti



Avete mai sentito parlare dell'arte di arrangiarsi ???? :P :P :P :P :P :P




Salve

Onore al merito!

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2011 alle ore 11:23

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2011 alle ore 12:12

"teo_bo" ha scritto:
Buongiorno,
chiedo se esiste un limite per la redazione di tipi in ME con inserimento dei punti per coordinate (punti rilevati sul posto con coordinate trasformate). In tutti i casi in cui ho un ME posso utilizzarle?



Salve

in ME non puoi fare nulla per coordinate.
Puoi farlo in TM (Tipo mappale di Modesta entità)(che è ciò che DEVI scrivere im riga zero).

La dicitura ME che tu intendi Modesta entità non fa parte del linguaggio catastale.

cordialmente

ps
comunque non c'è limite di punti anche perchè dovrebbero essere POCHI.
Altrimenti che TM sarebbe?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2011 alle ore 12:27

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2011 alle ore 13:38

"teo_bo" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
"teo_bo" ha scritto:
Buongiorno,
chiedo se esiste un limite per la redazione di tipi in ME con inserimento dei punti per coordinate (punti rilevati sul posto con coordinate trasformate). In tutti i casi in cui ho un ME posso utilizzarle?



Salve

in ME non puoi fare nulla per coordinate.
Puoi farlo in TM (Tipo mappale di Modesta entità)(che è ciò che DEVI scrivere im riga zero).

La dicitura ME che tu intendi Modesta entità non fa parte del linguaggio catastale.

cordialmente

ps
comunque non c'è limite di punti anche perchè dovrebbero essere POCHI.
Altrimenti che TM sarebbe?



Chiedo venia per il linguaggio non corretto, intendevo ciò che si è capito.
Per tutti i casi in cui si presenta la possibilità di utilizzare la procedura in modesta entità è possibile inserire i punti per coordinate? Intendo se ci sono limiti nei vari casi possibili, non nel numero di punti.
Può chiarire l'ultima frase? ...pochi, quanti?

0|08092011|36|D000|0080|864| MATTEO|GEOMETRA|VARESE|
9|0|10|100|400|PREGEO 10.00-G,Stda 1.08|09|Nota:|
6|DettaglioTipoAgg=(09) - TM - Ampliamento in aderenza o non < 50% e < 20 mq relativo a fabbr. gia' in mappa (qual. 282)|
8|1|-444.701|404.936|SF|
8|2|-451.052|407.807|SF|
8|3|-451.464|406.896|SF|
8|4|-454.754|408.383|SF|
8|5|-456.476|404.574|SF|
8|6|-458.544|405.509|SF|
8|7|-459.681|402.995|SF|
8|8|-458.478|402.451|SF|
8|9|-461.485|395.799|SF|
8|10|-459.599|394.946|SF|
8|11|-454.050|392.438|SF|
8|12|-450.979|391.049|SF|
8|13|-450.415|392.298|SF|
8|14|-453.486|393.686|SF|
8|15|-456.592|401.598|SF|
8|16|-460.620|395.408|SF|
6|PERIMETRO FABBRICATO ESISTENTE|
7|10|16|10|11|12|1|2|3|4|5|16|NC|
6|AMPLIAMENTO|
7|6|5|6|7|8|9|16|RC|
6|LINEA INTERNA PORTICO|
7|3|8|15|10|RT|
6| ***** Relazione Tecnica ***** |
6|Il presente atto di aggiornamento è stato redatto sulla particella 864 |
6|del fg. 8 del Comune di . L'oggetto dell'aggiornamento |
6|consiste nell'inserimento in mappa di ampliamento al fabbricato |
6|esistente. Si è utilizzata la procedura in modesta entità in quanto |
6|l'ampliamento ha una superficie minore del 50% rispetto alla |
6|superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente e comunque |
6|minore di mq. 20. I vertici rilevati direttamente sul posto sono stati |
6|introdotti mediante coordinate topografiche dedotte analiticamente. Il |
6|fabbricato esistente corrisponde al Catasto Fabbricati al fg. 8 mapp. |
6|864 sub. 3 e 4. |
6| ***** Fine Relazione ***** |
6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|3SPC |002| |
6|O|864 |000| | |000000410|SN| | |282| | |
6|V|864 |000| | |000000410|SN| | |282| | |
saluti.



Salve

Pochi significa meno di 100.
Ho appurato che pregeo in presenza del numero 100 pretende tutto ciò che riguarda una stazione, e ne ha ben donde.

Il libretto allegato mi sembra corretto, a meno che non vi siano degli errori evidenti che non sono stati segnalati a priori.
Non mi piacciono gli indovinelli.

Mi permetto di criticare il suo modo di scrivere la relazione tecnica, ne vedo anche di peggiori:
le cose ovvie NON si scrivono, non le legge nessuno.
Un linguaggio preciso ma sintetico è più utile ad essere compreso e letto.

6| ***** Relazione Tecnica ***** |
6|Il presente atto di aggiornamento è stato redatto sulla particella 864 |
6|del fg. 8 del Comune di .


sta in riga 0/9

Si è utilizzata la procedura in modesta entità in quanto |
6|l'ampliamento ha una superficie minore del 50% rispetto alla |
6|superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente e comunque |
6|minore di mq. 20.


Ovviamente.

I vertici rilevati direttamente sul posto sono stati |
6|introdotti mediante coordinate topografiche dedotte analiticamente.


Ovviamente ci mancherebbe altro.

Il |
6|fabbricato esistente corrisponde al Catasto Fabbricati al fg. 8 mapp. |
6|864 sub. 3 e 4. |
6| ***** Fine Relazione ***** |


E chi se ne frega.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie