Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / DELETE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DELETE

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2011 alle ore 18:51

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2011 alle ore 23:08

Se negli atti di proprietà non c'è descritta la corte esclusiva pertinenziale dell'immobile, non v'era l'intendimento di acquisirla così come poi effettivamente utilizzata ma piuttosto di lasciarla parte comune. Non è possibile inventarsi una proprietà esclusiva senza un valido titolo. Neanche il tipo di frazionamento c'è negli atti, per cui il confine non è posizionato in accordo tra le parti e sembra i tizi non vogliano fare neppure questo tipo di aggiornamento al Catasto Terreni, perchè parli di tipo mappale da firmarsi per l'ampliamento.
Non è chiaro poi se l'ampliamento interessa la corte in questione.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2011 alle ore 16:40

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2011 alle ore 21:58

"teo_bo" ha scritto:
Nell'atto di compravendita del fabbricato oggetto di variazione, risalente al 1976, non è descritta in nessun modo la corte quindi non posso intenderla neanche comune o visto che non è specificato è sottointeso che lo sia?
Da un'ulteriore ricerca ho visionato la scheda planimetrica del 1940 del proprietario dell'altro fabbricato (per intendersi non quello ampliato) ed è indicata la sua area di pertinenza fino alla recinzione.
Si l'ampliamento riguarda la corte in questione.

saluti.



Se la particella dove vi sono gli immobili e la corte è unica e dentro vi sono unicamente due soggetti aventi diritto con le rispettive planimetrie sulle quali non è rappresentata la corte di competenza, a mio parere la stessa è di entrambi, altrimenti non posso decidere io a chi darla. Purtroppo a mio parere la planimetria catastale del 1940 che hai trovato non ti è molto utile in quanto è sostituita da un altra senza la corte. Ora non credo sia un caso aver tolto la corte esclusiva da entrambi i fabbricati dalle ultime planimetrie. Credo tu debba trattare la corte come bene comune, per poi frazionarlo secondo lo stato dei luoghi, redigere l'atto di divisione tra i confinanti e trattare successivamente l'ampliamento che si sviluppa adesso senza dubbi sul terreno di esclusiva proprietà.

Questo è il mio pensiero.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2011 alle ore 15:16

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2011 alle ore 11:02

Se hai i documenti certi riguardanti i diritti di proprietà per dimostrare che la corte è divisa in due parti esclusive costituisci la tua porzione esclusiva e annettila all'immobile principale come pertinenza. Per il recupero della corretta situazione è facile che occorra un frazionamento per costituire quelle che sono due particelle distinte, firmato da entrambi i confinanti. Successivamente presenti il docfa per la costituzione della corte esclusiva a firma della ditta proprietaria. Sulle modalità del tipo di frazionamento occorrerebbe sapere altre informazioni sulla natura dell'immobile confinante, se è ancora al catasto terreni oppure al catasto fabbricati. Fatto questo si tratta l'ampliamento a carico del legittimo proprietario.

In assenza di documenti certi sulla proprietà della corte credo sia opportuno procedere ad un atto di divisione tra i confinanti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie