Bene, Silvia Locascio, su tua gentile richiesta cercherò di spiegarti la "logica informatica" che ha adottato il programmatore del modello 31 integrato. Leggi attentamente e ti sarà tutto chiaro.
MODELLO TF
Per il modello TF penso che non ci siano problemi in quanto è chiaro che la p.lla originaria (O = originaria) viene (quasi) sempre soppressa (S) e vengono costituite le derivate (C = costituita) in modo che il totale delle superfici delle costituite dia la superficie dell'originaria.
Se tutte le derivate sono delle SR, si può anche sbilanciare a patto che la differenza non superi il 20° (raffronto eseguito con la superficie Nominale della p.lla originaria).
Se invece la differenza eccede il 20°, le SR vengono indicate in relazione e sul modello TF vengono indicate le SN calcolandole ripartendo la differenza in modo proporzionale.
MODELLO AUSILIARIO
Anche il modello Ausiliario mi sembra sia già chiaro in quanto alle p.lle soppresse viene indicato a quale p.lla viene unita (SU ....);
Se la p.lla che riceve non cambia numero (V = variata), viene indicato quale p.lla comprende, con l'annotazione (CO = comprende).
Se comprende più p.lle, le altre vengono indicate con la riga duplicata (D)........CO......
Se tutte le p.lle vengono soppresse ed unite ad una nuova, allora bisogna costituirla (C), riportando come superficie direttamente la sommatoria delle soppresse e l'annotazione (CD = costituita da...); anche qui si deve usare la riga duplicata, se occorre.
MODELLO TM
Anche in questo modello possono essere eseguiti degli accorpamenti di p.lle e quindi delle soppressioni ma il funzionamento è diverso dal modello ausiliario.
esempio
O|AAB|2291|SR|
V|AAB|2291|SR|lotto A|AAB|
O|AAD|2337|SR|
S|AAD|....|lotto A|AAB|
Il Pregeo, nella fase di approvazione in Ufficio, scinde il modello in due Note di Variazione (da registrare in atti):
- nella prima registra la Variazione della p.lla AAB e assegna la qualità 282 (ente urbano) lasciando invariata la superficie 2291;
- nella seconda registra la fusione per lotto, come indicato sul modello,
e, in automatico, attribuisce alla p.lla Variata AAB la somma delle superfici delle p.lle che contengono la lettera identificativa dello stesso lotto "A".
Inoltre, sempre in automatico, viene scritta in calce alla p.lla AAB l'annotazione "Comprende il n.AAD";
alla p.lla soppressa AAD viene scritto in automatico "Unita al n.AAB"
Adesso, Silvia, spero ti sarà chiaro come fa la p.lla AAB a diventare di mq.4628.
Ciao a tutti e auguri per l'anno 2009