"it9gvo" ha scritto:
Senza il programma che interfaccia il GPS col Pregeo, lo strumento è inutile.
.....
Scusa, mica esiste solo Pregeo?
Dalla mia piccola condizione di "praticante" devo risponderti, chiedendoti, nel contempo, scusa per la mancanza di rispetto al tuo status!
L'uso del GPS è stato "ammesso" solo di recente nelle procedure catastali e questo solo per i soliti atavici ritardi delle amministrazioni pubbliche.
Per trattare i dati del GPS non c'è bisogno di un software che li traduca verso Pregeo bensì di un software che ti restituisca le coordinate WGS84 dei punti rilevati.
Dopodiché ne fai che vuoi!
Se fai Catasto li metti in Pregeo. altrimenti li usi per la TOPOGRAFIA, quella vera, quella per cui è stato consentito l'uso civile del GPS, tanto per intenderci.
Ti dirò di più: non mi fido delle elaborazioni di Pregeo e lo ammetto con cognizione di causa.
Elaboro sempre col mio buon software topografico (del quale conosco gli algoritmi di calcolo) e poi controllo se Pregeo ha fatto bene.
E non sono poche le volte che, per colpa di Pregeo, per sciogliere ogni dubbio, ho ricontrollato il rilievo con la stazione totale.
Perdite di tempo, perché i dati GPS trasformati col mio software erano buoni!
Questo è quanto!
Pace e saluti.