Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / curiosità:voi quando lavorate in campagna,quindi f...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: curiosità:voi quando lavorate in campagna,quindi fate rilievi

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2013 alle ore 16:22

"SIMBA64" ha scritto:


Salve
Concordo che usufruire dati di libretti di colleghi, solo per risparmiare tempo, non è corretto, deotologicamente fraudante, e soprattutto si corre il rischi di riportare dati errati sul proprio libretto.



QUOTO


"SIMBA64" ha scritto:

a) Discorso diverso è utilizzare dati medesimi e proprio, cioè magari fatti qualche anno prima, se io ho fatto un rilievo un anno prima, con la previsione che ci dovrò andare a mettere le mani successivamente, battendo magari anche delle stazioni e punti in sovrabbondanza, vuol dire che ho lavorato di più prima, per recuperare il tempo successivamente.

b) Niente di scorretto, niente di defraudante, niente di lesivo di fronte a terzi, nessun diritto leso a nessuno, niente di sleale deontologicamente parlando.

c) Tutto corretto sotto ogni forma o si voglia prendere la cosa.

d) Non voglio fare nessuna polemica con nessuno, è solo una precisazione che ho ritenuto sottolineare.



QUOTO completamente tutti i punti a+b+c+d senza dover aggiungere altro in quanto rispecchia completamente il mio pensiero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2013 alle ore 16:57

Concordo pienamente. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lukanet

Iscritto il:
09 Ottobre 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2013 alle ore 18:55

"totonno" ha scritto:
Se integro un rilievo fatto da me in passato ovviamente non riprendo tutte le misure per andare a riprendermi i PF già letti da un libretto già verificato positivamente in origine. Rimetto quindi lo strumento nella stazione ancora materializzata più vicina all'oggetto del rilievo, oriento lo stesso azimut del libretto originario, batto alcuni dei punti di dettaglio già misurati per verifica della bontà dell'operazione e vado avanti con il nuovo aggiornamento integrativo. Ci può essere un pò di difficoltà comunque superabile se il punto stazione non è più materializzato, ma riesco sempre a ritrovare l'esatta posizione appoggiandomi ai punti vertice già letti nel primo rilievo.

Diverso è il caso in cui metta le mani su un rilievo di un collega. Rifaccio tutto il rilievo utilizzando tutt'altra posizione delle stazioni in modo da non avere neanche una misura sovrapponibile con il rilevo precedente del collega se non le misurate dei PF con le quali mi dovrò poi confrontare in fase di controllo della bontà del mio rilievo. Questa non è una mancanza di fiducia nei riguardi del collega ma un confronto con lo stesso mirato solo alla verifica del mio operato e non del suo.



Saluti.



salve, concordo con il collega, che in caso di fabbricati vicini o confinanti pur conscendo la stazione del collega cerco sempre di allontanarmi per avere un aloro tutto mio e non basarmi su operazioni svolte da terzi poi la diagnostica o eventuali collaudi vedranno saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2013 alle ore 09:16

Reitero le mie affermazioni, le scandisco e le rendo meglio leggibili per dare la possibilità a chi non le ha lette attentamente di ragionarci sopra e non prendere posizione, solo perchè colto in fallo:

"geoalfa" ha scritto:
1) Mi rifiuto di credere che tutti i colleghi topografi si abbassano al livello più basso fino ad adottare atteggiamenti limite, tanto da riutilizzare vecchi rilievi, pur di non eseguire appieno il nuovo mandato!

2) L'atteggiamento o la procedura adottata di riutilizzare dati di vecchi rilievi per non adempiere appieno all'incarico, utilizzando conosciuti software, ecc... non sono consentiti dalle più comuni norme deontologiche.

3) Possono essere riutilizzati per la verifica del nuovo rilievo, e questo fa onore a chi lo fa, perchè dimostra di essere scrupoloso e non fa topografia, solo per la paga, ma la fa correttamente.

4) Ma non concepisco che possano essere riutilizzati in tutto o anche solo in parte per risparmiare pochi minuti o ore e gabbare il cliente, che ha riposto in lui una fiducia totale!

5) Non parliamo poi di coloro che in maniera quasi rocambolesca si appropriano dei dati del collega ignaro e artificiosamente li utilizza per proprio tornaconto!

6) Non credo e non voglio credere che ciò sia praticato abitualmente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2013 alle ore 11:25

Mai fatto, e mai lo farò.

Preferisco farmi da zero il nuovo rilievo, e la soddisfazione di "che geometra sono" me la prendo quando ribattendo punti del precedente rilievo mi trovo scarti millimetrici sulle stazioni, o sui punti battuti col gps.



Il tempo che sto a fare copia incolla di rilievi, vado in campagna e mi misuro tutto cio del quale necessito.



Considerando anche che se malauguratamente ho sbagliato la prima volta (prisma non perfettamente a piombo, errore di battitura, errori grossolani, etc...), mi trascino dietro quell'errore per tutta la vita.



E per ultimo, ma anzi dovrebbe essere al 1° posto, vado in campagna e mi faccio una bella giornata diversa dalla solita scrivania



Ciao ragazzi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2013 alle ore 02:34

estratto dalla Circ. 2/1988:

(...) Le procedure operative descritte potranno comportare una variazione delle coordinate dei punti fiduciali e ciò in rapporto:

- alla migliore definizione della distanza esistente fra coppie di punti fiduciali per effetto delle ripetizioni delle misure ottenute nel tempo;

- alla migliore conoscenza della geometria intrinseca della maglia dei punti fiduciali per effetto di un sempre crescente numero di collegamenti realizzati,

- al migliore inquadramento della maglia dei punti fiduciali di coordinate cartografiche lette nell'ambito della rete geodetica nazionale. (...)

Quindi tanti rilievi quanti tipi protocollati.

...a parte il fatto che questo ragionamento è insito nella Topografia e nella teoria degli errori...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2013 alle ore 08:23

..... quoto! ..... ed è lecito desumere che se riutilizzassi sempre un unico rilievo dei PF per realizzarci più rilievi, la migliore definizione della distanza esistente, andrebbe a ..... farsi friggere, compresa la teoria degli errori!.... a parte tutto il resto che confermo!

chi vuole intendere.... intenda!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2013 alle ore 08:34

Buon giorno

Non è che c'è tanto da intendere, non tutti la pensano alla stessa maniera, forse si vuole sostenere che se ci sono più rilievi ai punti fiduciali le loro distanze migliorano nel tempo?? Be qui ci sarebbe da discutere per anni e anni, la precisione sulle misure dipende da molti fattori, accurattezza dello strumento, precisione/esperienza dell'operatore, condizioni climatiche, eccc. Ciò non toglie che è impensabile usare un un'unico rilievo per 20 tipi d'aggiornamento. Ma non è neanche defraudante l'idea di fare un rilievo unico magari per due o tre tipi.

Chi ha orecchie le apra.

Buon riposo a tutti per la notte

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2013 alle ore 08:54

Sostengo che chi ha la bocca per parlare, parli e chi ha la tastiera la usi!

A me colpisce in particolare il fatto che qualcuno, voglia prendere qualsiasi occasione per affermare il principio: dal momento che lui stesso lo fa, di regola, tutti gli altri che agiscono in maniera diversa, sbagliano!

Invece in questo caso sostengo e ribadisco che siamo soggetti che abbiamo la prerogativa di dover rispettare le normative, in vigore, e non le proprie convinzioni!

Sono anche del parere che in certi peculiari casi che da un rilievo si possa ricavarne più di un elaborato da presentare separatamente!

Ma ho anche scritto che di questo va tenuto conto ed avvisato il cliente e tenuto conto nella redazione delle relative parcelle, per rispetto del cliente stesso in linea con la deontologia professionale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2013 alle ore 09:19

Buon giorno, non è che perché lo si è fatto da se il rilievo, tutti gl'altri son sbagliati,...assolutamente, è la cosa più negativa che si possa pensare,....il rispetto del lavoro altrui, prima cosa,..(anche se non tutti lo fanno ) Però se l'ho eseguito io è chiaro che, almeno che non dormissi mentre lo facevo,, sò esattamente come mi son mosso e la precisione con cui l'ho fatto,...certo tutti sbagliamo, ma se si è scrupolosi ce ne accorgiamo già dal primo rilievo se qualche cosa non quadra - Quindi nulla di male a riutilizzare o utilizzare la stessa maglia fiduciale per più rilievi, soprattutto se i pf sono costituiti da spigoli di fabbricato o spigoli di recinzioni consolidate, che non vanno certo a spasso di notte ..certo magari un sopralluogo preventivo non guasta - Altro discorso è agganciarsi a rilievi effettuati da altri colleghi di cui abbiamo solo il fatidico libretto delle misure,..io personalmente non li uso affatto per agganciarci il mio, anche perchè se l'ho richiesto vuol dire che qualche cosa comunque non quadra,...altrimenti a che mi serve ??? Al massimo potrei utilizzarlo come "guida" per capire che persorso , in caso di celerimetrico, abbia usato per arrivare ai PF, ma comunque dipende sempre da chi ha firmato il tipo (anche se non sempre corrisponde con chi l'ha effettuato sul posto, anzi nel 50 % dei casi no) Inutile che c'illudiamo, nel "giro", almeno nei paese piccoli, poi si sà chi opera con serietà e coscienza e chi invece fà le cose un pò più all'acqua di rose, per dirla semplice,.. aahh questo tipo l'ha firmato tizio ? Allora il rilievo glelo ha fatto caio, c'è da fidarsi,.. oppure il tipo è firmato da sempronio ? ...ahi,..ahi,.. rifaccio tutto da capo e non lo tengo in considerazione proprio - E non dite che non è vero !!!

Per l'aspetto deontologico, verso il cliente, concordo in pieno con geoalfa,... almeno che non siamo ridotti così male dalla vita moderna,...ma ogni tanto una mano sulla coscienza bisogna pur passarsela ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2013 alle ore 21:22

"vordcienpion" ha scritto:
Mai fatto, e mai lo farò.

Preferisco farmi da zero il nuovo rilievo, e la soddisfazione di "che geometra sono" me la prendo quando ribattendo punti del precedente rilievo mi trovo scarti millimetrici sulle stazioni, o sui punti battuti col gps.



Il tempo che sto a fare copia incolla di rilievi, vado in campagna e mi misuro tutto cio del quale necessito.



Considerando anche che se malauguratamente ho sbagliato la prima volta (prisma non perfettamente a piombo, errore di battitura, errori grossolani, etc...), mi trascino dietro quell'errore per tutta la vita.



E per ultimo, ma anzi dovrebbe essere al 1° posto, vado in campagna e mi faccio una bella giornata diversa dalla solita scrivania



Ciao ragazzi

Davvero commovente e romantico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2013 alle ore 08:30

Dico questo e poi in futuro cercherò di evitare di rispondere direttamente a post dove comparirà l'autore di questa inutile, sibillina e penosa risposta di cui sopra:

"totonno" ha scritto:
Davvero commovente e romantico.



Fo i complimenti a Wordciempion, per essersi esposto e dichiarato quelli che altri avrebbero dovuto dichiarare nel rispetto della deontologia e non solo delle proprie tasche!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2013 alle ore 11:07

"totonno" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Mai fatto, e mai lo farò.

Preferisco farmi da zero il nuovo rilievo, e la soddisfazione di "che geometra sono" me la prendo quando ribattendo punti del precedente rilievo mi trovo scarti millimetrici sulle stazioni, o sui punti battuti col gps.



Il tempo che sto a fare copia incolla di rilievi, vado in campagna e mi misuro tutto cio del quale necessito.



Considerando anche che se malauguratamente ho sbagliato la prima volta (prisma non perfettamente a piombo, errore di battitura, errori grossolani, etc...), mi trascino dietro quell'errore per tutta la vita.



E per ultimo, ma anzi dovrebbe essere al 1° posto, vado in campagna e mi faccio una bella giornata diversa dalla solita scrivania



Ciao ragazzi

Davvero commovente e romantico.





Non meriti nemmeno risposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2013 alle ore 12:36

Urge chiarimento perchè non si è capito il senso della mia risposta.

Chiedo scusa a Vordcenpion ma volevo sostenere con miei termini un pò troppo coloriti che non ero assolutamente d'accordo con il suo intervento.

Esigo invece le scuse di Geoalfa il quale con ripetute e continue illazioni e offese, senza peraltro fare i nomi, rivolge la grave accusa di essere professionisti che non rispettano la deontologia. Ciò mi innervosisce tantissimo trasportandomi a rispondere in malo modo all'incolpevole Vordciempion. Ci sono fior di proessionisti qui che la pensano in maniera differente da Geoalfa e non per questo sono da considerarsi colleghi non rispettosi della deontologia professionale e che badano solo al portafoglio (!)... Ma che caspita di commenti sono questi ???

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2013 alle ore 17:02

Ringrazio innanzitutto Gianni per aver preso le mie difese e aver richiamato all'ordine.

Totonno, io lo dico sempre a tutti i frequentatori dei forum ai quali son iscritto: evitate di scrivere certe frasi. In un forum non siamo faccia a faccia e certe cose per ovvi motivi possono essere, e lo sono, fraintese.

Mi son morsicato 10 volte la lingua prima di risponderti per le rime.



Scuse accettate



A presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie