Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / CORREZIONE TIPO MAPPALE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: CORREZIONE TIPO MAPPALE

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 20:42

Purtroppo no,..prova ad utilizzare questo sito, poi copia ed incolla l'ultimo link

it.tinypic.com/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 20:47

"russoing" ha scritto:
Cari colleghi buona sera a Tutti, ho un quesito da porre all'attenzione dei più esperti!!!!

Redigo un tipo mappale e frazionamento relativamente ad una lottizzazione; creo le particelle relative ai lotti edificati (villette), creo le particelle delle strade, creo le particelle degli standards etc. il tipo viene approvato con procedura PREGEO 7/8 in fasi successive all'avanzamento delle lavorazioni, per consentire la vendite delle ville completate ed in corso di costruzione.

Haimè commettiamo (me ne assumo le responsabilità) un errore di misurazione del quale ce ne accorgiamo solo ora al momento di inserire in mappa tutte le altre ville nel frattempo costruite.

Ovviamente debbo riposizionare il tutto per consentire l'accatastamento delle nuove unità.

proprietari: Società costruttrice e singoli privati che hanno fatto l'atto di acquisto.

Lettera d'incarico firmata da tutti.

Le particelle con le ville sono trasferite anche all'urbano.

Cosa faccio???? ho deciso di procedere in questo modo:

annullo tutti i tipi precedenti - redigo un tipo mappale con la demolizione degli edifici - creo una singola particella, (com'era quella originaria) rifaccio il tipo mappale con edifici, strade, lotti, tutto nell'esatta posizione catastale.

Voglio sapere se ho una possibilità di utilizzare una procedura automatica.

Grazie anticipate SALUTI a TUTTI



Caro Russoing

la risposta alla tua domanda è SI, puoi (anzi...devi) mantenere le stesse p.lle.

- Richiedi l'EDM,

- compila il libretto delle misure identico a quello precedente vettorizzando in rosso tutti i confini da traslare e in nero quelli che rimangono nella stessa posizione.

- Ai lotti traslati occorre confermare gli stessi numeri in quanto le dividenti del piano di lottizzazione e i fabbricati sono corretti rispetto ai PF; è sbagliato sòlo il posizionamento in mappa degli stessi.

- Con la proposta di aggiornamento verranno eliminati i confini errati sostituendoli con quelli traslati.

- Va compilato solamente il Mod. censuario Ausiliario portando in "Variato" tutte le p.lle della lottizzazione, compreso i lotti edificati per i quali non occorre presentare alcun documento Docfa.

- Con l'Ausiliario può essere inserita l'annotazione "VG" che si traduce in "Variazione grafica"

- In relazione chiarirai il tutto, dichiarando espressamente che, fermo restando la correttezza delle misure, si vuole correggere solamente il posizionamento in mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 20:49

Annullato dall'autore It9gvo per duplicazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 20:59

"russoing" ha scritto:
Cari colleghi buona sera a Tutti, ho un quesito da porre all'attenzione dei più esperti!!!!

Redigo un tipo mappale e frazionamento relativamente ad una lottizzazione; creo le particelle relative ai lotti edificati (villette), creo le particelle delle strade, creo le particelle degli standards etc. il tipo viene approvato con procedura PREGEO 7/8 in fasi successive all'avanzamento delle lavorazioni, per consentire la vendite delle ville completate ed in corso di costruzione.

Haimè commettiamo (me ne assumo le responsabilità) un errore di misurazione del quale ce ne accorgiamo solo ora al momento di inserire in mappa tutte le altre ville nel frattempo costruite.

Ovviamente debbo riposizionare il tutto per consentire l'accatastamento delle nuove unità.

proprietari: Società costruttrice e singoli privati che hanno fatto l'atto di acquisto.

Lettera d'incarico firmata da tutti.

Le particelle con le ville sono trasferite anche all'urbano.

Cosa faccio???? ho deciso di procedere in questo modo:

annullo tutti i tipi precedenti - redigo un tipo mappale con la demolizione degli edifici - creo una singola particella, (com'era quella originaria) rifaccio il tipo mappale con edifici, strade, lotti, tutto nell'esatta posizione catastale.

Voglio sapere se ho una possibilità di utilizzare una procedura automatica.

Grazie anticipate SALUTI a TUTTI



Caro Russoing

la risposta alla tua domanda è SI, puoi (anzi...devi) mantenere le stesse p.lle.

- Richiedi l'EDM,

- compila il libretto delle misure identico a quello precedente vettorizzando in rosso tutti i confini da traslare e in nero quelli che rimangono nella stessa posizione.

- Ai lotti traslati occorre confermare gli stessi numeri in quanto le dividenti del piano di lottizzazione e i fabbricati sono corretti rispetto ai PF; è sbagliato sòlo il posizionamento in mappa degli stessi.

- Con la proposta di aggiornamento verranno eliminati i confini errati sostituendoli con quelli traslati.

- Va compilato solamente il Mod. censuario Ausiliario portando in "Variato" tutte le p.lle della lottizzazione, compreso i lotti edificati per i quali non occorre presentare alcun documento Docfa.

- Con l'Ausiliario può essere inserita l'annotazione "VG" che si traduce in "Variazione grafica"

- In relazione chiarirai il tutto, dichiarando espressamente che, fermo restando la correttezza delle misure, si vuole correggere solamente il posizionamento in mappa.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

russoing
russoing

Iscritto il:
08 Settembre 2007

Messaggi:
13

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 21:02

Grazie a tutti


vi allego immagine dettagliata



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2013 alle ore 22:36

Rossing per cortesia di che tipo di traslazione stai parlando, perchè se devi ripresentare um TM con lo stesso libretto delle misure uguale al precedente, a cosa serve??. Per questo ti insisto che spieghi di che errore di posizionamento si tratta.

Per me non è ancora stato chiarito bene questo aspetto.

Magari fra due mesi vado io e rilevo un errore di posizionamento diverso dal tuo e ripresento lo stesso libretto del tuo, ma a cosa servirà proprio non lo capisco.

Scusami se insisto.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2013 alle ore 08:17

Buon sabato a tutti,...io vedo non un problema di traslazione, ma delle vere e proprie difformità tra quanto in mappa (nero) ed il rilievo (rosso) non è un problema di posizionamento,..per esempio le particelle 161 ed 162 hanno forma completamente diverse rispetto al rilevato. per non parlare della 157.....la situazione, purtroppo per l'ing. Russo è molto più complessa,..mi sorge un dubbio, che spero sia fugato dall'ing. stesso ...non vorrei che il mappale fu fatto in base al progetto e non allo stato di fatto ...naturalmente non ne ha colpa, e si è trovato sta patata bollente in mano !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

russoing
russoing

Iscritto il:
08 Settembre 2007

Messaggi:
13

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2013 alle ore 17:25

No!

Il tipo è stato redatto una volta costruite le case .....

la mappa catastale è una sovrapposizione adattata per farvi capire.

Le case nel frattempo sono state ampliate con delle verande grazie ad una nuova concessione edilizia.

I confini delle particelle sono gli stessi

posso farli anche con linee nere



Attenzione il complesso è in costruzione !!!!

Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

russoing
russoing

Iscritto il:
08 Settembre 2007

Messaggi:
13

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2013 alle ore 17:26

Attenzione le particelle tutte intorno sono della stessa ditta !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2013 alle ore 18:25

Visto l'errore, si ritiene che possa essere modificata la mappa.

Ora è possibile chiedere l'annullamento del TM erroneamente presentato e ripristinare i lotti con le particelle assegnate e che non debbono essere modificate.

Ma è una operazione un poco nuova e mal digerita da alcuni funzionari, che quando non ne possono fare a meno, cercano di evitarla.

Altro modo è quello di predisporre un TM generale, avendo l'accortezza di indicare i PA di coordinate note e facilmente individuabili per consentire un corretto uso del "stira ed ammira", le particelle derivate poi andranno a essere accorpate al lotto principale il cui numero non dovrà cambiare.

Ovviamente vista la conformazione della lottizzazione io farei l'operazione a stralci, suddividendo l'intervento per gruppi di lotti e non pretendere di fare tutto in una sola volta, perchè "Stira ed ammira" non è poi così flessibile.

Ripeto, è una operazione molto particolare e di stessante esecuzione, che richiede una eccellente dimestichezza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2013 alle ore 19:02

"russoing" ha scritto:
No!

Il tipo è stato redatto una volta costruite le case .....

la mappa catastale è una sovrapposizione adattata per farvi capire.

Le case nel frattempo sono state ampliate con delle verande grazie ad una nuova concessione edilizia.

I confini delle particelle sono gli stessi

posso farli anche con linee nere

Attenzione il complesso è in costruzione !!!!

Saluti a tutti



Ricollegandomi alla mia precedente risposta, gli ampliamenti li presenterei successivamente alla rettifica del Tipo in questione.

Il problema emerso col presente post non trova una diretta e adeguata risposta nella normativa, per cui la soluzione va trovata ricollegando quella esistente e "inventando" una soluzione che salva "capra e cavoli" rimanendo nella legalità delle modifiche proposte con l'atto di aggiornamento a rettifica.

Russoing, cosa intendi quando dici che i confini puoi farli in nero???

Penso invece che quasi tutti dovranno essere in rosso!!!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2013 alle ore 22:02

"it9gvo" ha scritto:
..... Ricollegandomi alla mia precedente risposta, gli ampliamenti oli presenterei successivamente alla rettifica del Tipo in questione. .....



Giovanni,

senz'altro ti quoto!

E' la prassi migliore e più comprensibile anche agli occhi di chi esperto non è!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2013 alle ore 15:27

Sale

Russoing, sei sparito?? Perchè il tuo quesito non è ancora concluso affatto.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

russoing
russoing

Iscritto il:
08 Settembre 2007

Messaggi:
13

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 20:04

Grazie a tutti per la collaborazione



HO RISOLTO



era semplicissimo



basta non variare le particelle

predisponi lo schema di rilievo

lanci il frazionamento

crei le particelle

gli attribuisci lo stesso numero

fai il modello censuario con variata VG cambi solo la superficie

il gioco è fatto

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 20:05

Bene,..ma questo nello studio o alla presentazione ed approvazione ???? Buona serata !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie