Forum
Autore |
Coordinate TAF sbagliate di brutto |

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao a tutti, grazie ad un utente del mio software CorrMap in Provincia di Cuneo ho trovato un PF che ha coordinate TAF completamente errate (non "normalmente" approssimate), lo vedete qui: Clicca sull'immagine per vederla intera Le coordinate TAF di questo PF sono: Nord = 1767,757 Est = 938,544 Subito pensavo che fosse sbagliato il segno del Nord che per tutti gli altri punti del foglio 4 è negativo ma, come vedete dall'immagine, non è questo il caso perché l'ordinata in valore assoluto è comunque di entità diversa. Anche l'ascissa (Est) è diversa nelle due posizioni (corretta ed errata). Poiché io non lavoro con Pregeo e TAF, volevo chiedervi se queste "cappelle" sono frequenti e come si fa in questi casi a segnalarle all'Agenzia affinché le corregga. Ciao, Gianni Rossi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Diciamo che non sono frequenti; di tanto in tanto ne trovi qualcuna. Dì al tuo cliente che faccia finta che non esite quel PF e si trovi una maglia d'appoggio alternativa. Le ho viste queste situazioni, ma mai necessità di batterli. Questo per dire che molto probabilemnte il PF può battersi lo stesso, anche se le coordinate ti portano in Corsica. In ogni caso so che i dati della TAF che battezzano il PF, tra cui le coordinate, non le cambiano. Buon lavoro. (imbranato il tuo cliente).
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"georox" ha scritto:
Poiché io no lavoro con Pregeo e TAF, volevo chiedervi se queste "cappelle" sono frequenti e come si fa in questi casi a segnalarle all'Agenzia affinché le corregga. Le coordinate sbagliate di un PF è un errore sempre possibile, e per correggerlo basta una semplice segnalazione (istanza) da inviare al catasto con la dimostrazione del calcolo delle coordinate corrette. Uno che è del campo si accorge istantaneamente se un PF presenta coordinate errate, non è che servano programmi specifici. Saluti cordiali
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
La realtà è che i soloni del catasto lavorano con le misurate sottovalutando le coordinate, quindi potrebbe accadere che un PF ai fini dell'approvazione di un Tipo possa trovarsi in altro posto e avere rispetto ad altri punti battuti le misurate corrette E' come se un trinagolo fiduciale posto su un piano cartesiano pur avendo i lati uguali ballasse sul piano cartesiano trovandosi da un'altra parte rispetto alla realtà, quindi con coordinate sballate rispetto agli assi x-y ma con misurate giuste (lati del trinagolo fiduciale) Le coordinate sballate sui PF non sono una rarità come vorrebbe far intendere SIMBA ma sono spesso la regola. Comunque nel caso basta verificare le foto del PF "sballato" per vedere la giusta ubicazione e segnalare il tutto all'ufficio catasto UP di riferimento. Buona giornata DUCHESSA
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"DUCHESSA" ha scritto:
Le coordinate sballate sui PF non sono una rarità come vorrebbe far intendere SIMBA ma sono spesso la regola. Salve Vediamo se cominciamo una discussione seria basata su dati oggettivi o dati statistici. Su cosa è basata la tua affermazione di cui sopra?? Georox sta parlando di coordinate completamente sbagliate di un PF, e non di coordinate ballerine che vengono modificate ad ogni atto di aggiornamento di quel specifico PF. Forse hai compreso male il vero senso della domanda di georox, ed hai anche male compreso che il detto errore lui l'ha evidenziato a causa dell'uso di un suo programma. Una coordinata sbagliata di centinaia di metri su un PF si vede a vista d'occhio, basta visionare la mappa wegis di quel punto. Oppure spiegami cosa volevi dire con tutto il tuo intervento. Saluti cordiali
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Non ci scrivi l'attendibilità tuttavia, facciamo l'ipotesi - plausibile, a giudicare dai decimali delle coordinate - che il punto sia stato stato "usato": è evidente che dovrebbero essercene almeno altri due che si è tirato appresso. Se è così, esegui l'elaborazione del tuo rilievo imponendo che la correzione degli errori avvenga sulle coordinate "sane" di due tuoi PF, indicando in relazione quale PF hai scelto come origine e quale come orientamento: in questo modo, le coordinate in TAF torneranno attendibili. La monografia del PF che dice? Il punto sta dove dice la foto? Non gli corrispondono le coordinate? Di solito si rifa la monografia segnalando la vicenda all'Ufficio affinchè esegua le dovute verifiche e accerti eventuali scorretti comportamenti da parte di colui ha redatto la monografia, di chi l'ha inserita in TAF, di chi l'ha usato, di chi gli ha approvato il tipo, ecc.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Le poche volte che a me è capitato qualcosa del genere la causa è stata sempre riconducibile a queste due situazioni: - prima casistica (più rara): le coordinate d'impianto sono sbagliate perchè il PF era graficamente individuato in un allegato ingrandito a margine del foglio e le coordinate sono state lette in tale posizione; - seconda casistica (più frequente): il PF è stato utilizzato insieme ad altri di un comune limitrofo con altra origine senza effettuare la rototraslazione tra le origini (vecchia procedura del foglio 999) e pertanto tale procedura ha ballato le coordinate. In ogni caso facendo una visura storica delle coordinate del PF si dovrebbe capire se le coordinate sono sbagliate dall'impianto o se tale scostamento si è generato a causa dell'elaborazione di un Tipo. Nel primo caso a me hanno consigliato di segnalare all'ufficio di rileggere le coordinate d'impianto e correggere la TAF; nel secondo caso a me hanno consigliato di segnalare l'atto di aggiornamento che, nella storia del PF, causa tale sbilancio di coordinate e l'ufficio provvede ad elminare tale stadio dalla storia ripristinando l'ultimo stato "potabile". Molto probabilmente il tuo problema ricade in una casistica simile alla seconda perchè il PF è molto vicino al Confine con il Comune di Costigliole Saluzzo (altra origine?) oppure, dopo aver fatto un giro su sister, visto che il Comune ha due sezioni "A" e "B" probabilmente il PF è stato rototraslato al posto del suo omonimo dell'altra sezione. Vedi la storia del PF: sez.B 4 159 5 1767,757 938,544 52 4 5 05/10/2012 AGG. MONOG. 4° stadio sez.B 4 0 159 5 1767,757 938,544 52 4 5 17/02/2003 200335980 3° stadio sez.B 4 0 159 5 -976,020 1186,855 52 4 7 14/02/1997 1997101307 2° stadio sez.B 4 0 159 5 -975,000 1189,000 12 9999 0 18/06/1991 IMPIANTO 1° stadio Tra il secondo ed il terzo stadio è successo il patatrac della errata rototraslazione (o altra origine oppure altra sezione). Richiedi l'eliminazione dalla TAF del 3° e 4° stadio e vedrai che ti ritroverai le coordinate corrette. Saluti
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
SIMBA analizza i tabulati dei PF di tutto lo stivale e vedrai che spesso e volentieri le coordinate dei punti non coincidono tra loro, questo perchè l'ufficio tiene conto delle sole misurate in fase di approvazione dei Tpi di aggiornamento, quindi va da se che per le ragioni evidenziate in precedenza un PF stando alle coordinate possa trovarsi in altra notevole posizione rispetto alla realtà. Chi ha catastalmente operato sul quel punto PF citato in questa discussione probabilmente ha trovato le giuste misurate e quindi non si è preso mai la briga di verificare le coordinate. Saluti DUCHESSA
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Perfetta l'analisi di Sergio 1971. Il tipo 35980/2003 determina coordinate di un PF fuori sede effettiva. Andrebbe capito quale sia la giusta posizione della particella 159 del foglio 4 della sezione B per trovare la posizione del PF. Certo che non sono visibili in visualtaf neanche gli altri PF utilizzati dal suddetto tipo di aggiornamento del 2003. Nell'eliminazione della taf degli stadi indicati da Sergio 1971 occorrerebbe che l'ufficio individuasse la causa dell'errore che si trova nell'elaborazione del libretto del tipo di aggiornamento del 2003 e che secondo me Sergio1971 ha individuato alla perfezione. Devo aggiungere che comunque la problematica non comporta la respinta di un ulteriore tipo di aggiornamento in cui si utilizzi il tal PF con le coord TAF sbagliate. Per questo non è obbligatorio procedere all'istanza. E' compito dell'ufficio la gestione dei PF. Come dice Rubino basta escludere dall'elaborazione il PF sballato e tutto procede per il suo verso. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"DUCHESSA" ha scritto: SIMBA analizza i tabulati dei PF di tutto lo stivale e vedrai che spesso e volentieri le coordinate dei punti non coincidono tra loro, questo perchè l'ufficio tiene conto delle sole misurate in fase di approvazione dei Tpi di aggiornamento, quindi va da se che per le ragioni evidenziate in precedenza un PF stando alle coordinate possa trovarsi in altra notevole posizione rispetto alla realtà. Chi ha catastalmente operato sul quel punto PF citato in questa discussione probabilmente ha trovato le giuste misurate e quindi non si è preso mai la briga di verificare le coordinate. Saluti DUCHESSA Questa risposta non ha alcun senso, con la domanda del quesito non c'entra nulla. Se hai tempo da perdere lascio a te il compito di analizzare i PF della taf di tutte le provincie italiane, poi ci dirai la percentuale di punti con le cordinate pazze, io non ho il tempo per farlo. Georox chiede tutt'altra cosa. Saluti cordiali
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Io so solo questo. Quando si impianta un PF, le coordinate si assegnano leggendole graficamente dalla mappa attuale; una volta non esistevano mappe vettoriali e si desumevano con il righello. Dove ho operato le coordinate dei PF in TAF restano immutate nel tempo, cioè non si aggiornano mai (è una verifica che feci anni fa; nei tipi bado a vedere solo la precisione delle basi che misuro, mai le raffronto con le basi che si calcolano dalla TAF). Non ho idea di questa storia che in certi uffici ad ogni tipo aggionano nella TAF le coordinate dei PF. Ho visto PF di un Comune le cui coordinate in TAF posizionano il PF in un altro Comune. Nel caso in cui dovessi operare vicino a un PF con coordinate troppo sballate opterei su PF alternativi giustificando in relazione - se il PF sballato ricadesse interno alla maglia di appoggio - che non l'ho battuto perché in TAF ha coordinate troppo sballate.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"SERGIO_1971" ha scritto:
- seconda casistica (più frequente): il PF è stato utilizzato insieme ad altri di un comune limitrofo con altra origine senza effettuare la rototraslazione tra le origini (vecchia procedura del foglio 999) e pertanto tale procedura ha ballato le coordinate. Salve Anche secondo me sergio_1971 ha espresso motivazioni valide che spiegano la problematica di georox, propendo anch'io per la sua seconda ipotesi. Saluti cordiali
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
Se fate una verifica con Visualtaf, in provincia di Cuneo comuni di Verzuolo Villanova, vedrete che nello sviluppo B è rappresentato il PF 05del foglio 4 che sta distante oltre 1,5 Km, e se guardate i fogli vedrete che c'è anche il 9990 ! mentre sembra che nel comune omonimo le cose sono tutto sommato abbastanza nella norma!
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
in effetti: www.visualtaf.it/2.0/ si può analizzare solo l'inconveniente e come già detto da chi precede, un concreto intervento dell' ufficio preposto è indispensabile!
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
SIMBA pare di aver semplicemente detto che il PF trovato da GEOROX ha le coordinate sballate perchè al catasto ragionano con le solo "misurate" e non con le coordinate come di regola si dovrebbe fare. Quindi le "cappelle" di GEOROX sono frequenti per le ragioni enunciate dalla sottoscritta. Chi ragiona con le coordinate pure non potrà mai trovarsi con le coordinate ballerine del catasto Chiaro ? DUCHESSA
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|