Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Coordinate per modesta entità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Coordinate per modesta entità

provalo

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2009 alle ore 19:44

Ho cercato in giro ma non ho trovato la risposta.

Dovendo ampliare un fabbricato con Modesta entità con autoallestito, quali coordinate inserisco per i punti di riferimento????

Ho sentito parlare di coordinate utente.... ossia le scelgo io con un'origine a mio piacimnto che puo' anche essere 0;0 ?????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2009 alle ore 21:50

Devi vedere come è stato inserito il tm precedente se il fabbricato originario è stato inserito con in punti fiduciali, l'ampliamento in oggetto va introdotto con righe di tipo 4-5 cioè per allineamenti e squadri.Se il tipo è stato introdotto antecedentemente la circ.2/88 cioè senza l'ausilio dei pf devi inserire l'ampliamento con righe di tipo 8 cioè punti planimetrici inserendo le cordinate cartografiche assolute del sistema gauss-boaga prelevate dal foglio di mappa catastale. Non prolungo tanto l'argomento perchè se fai una ricerca nel sito troverai tanti post fatti da colleghi.Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bettycurtis74

Iscritto il:
31 Luglio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2009 alle ore 08:47

non puoi aprire TRE post con la stessa domanda in due ore.... ecchediamine!!!
neppure dai il tempo di risponderti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2009 alle ore 09:57

diciamo che ha postato 3 volte in 10 minuti, che e' di per se' gia' un bel record.

diciamo che il secondo potrebbe eliminarlo.

diciamo che non deve essere molto pratico.


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2009 alle ore 10:54

"Hamidx" ha scritto:
Devi vedere come è stato inserito il tm precedente se il fabbricato originario è stato inserito con in punti fiduciali, l'ampliamento in oggetto va introdotto con righe di tipo 4-5 cioè per allineamenti e squadri.Se il tipo è stato introdotto antecedentemente la circ.2/88 cioè senza l'ausilio dei pf devi inserire l'ampliamento con righe di tipo 8 cioè punti planimetrici inserendo le cordinate cartografiche assolute del sistema gauss-boaga prelevate dal foglio di mappa catastale. Non prolungo tanto l'argomento perchè se fai una ricerca nel sito troverai tanti post fatti da colleghi.Ciao



Puntualizzo che, in genere, le coordinate da inserire sono quelle cartografiche riferite allo stesso sistema di riferimento del foglio di mappa dove si sta oparando e cioè al sistema Cassini-Soldner.

Occorre però prestare attenzione al D.M. n.28/1998, art.7, comma1, che recita:

"" E' facoltà del tecnico di parte allegare , in luogo del tipo mappale, inquadrato sui punti fiduciali, un documento per l'aggiornamento cartografico redatto dal tecnico medesimo con la compilazione di un libretto delle misure, sulla base di elementi desunti da fonti cartografiche, ivi comprese le foto aeree, ovvero con misure atte a posizionare il fabbricato rispetto ai confini di particella o capisaldi della mappa. ""

Questa norma mi sembra che possa dare luogo ad errate interpretazioni, ma la più corretta mi sembra questa:

""sulla base di elementi desunti...."" leggasi: righe 8 di punti omologhi con coordinate desunte dallo stesso supporto e quindi anche in Gauss-Boaga o WGS84.
Mi sembra chiaro che le righe 8 dei punti di aggiornamento vengano ricavate dalle misure dirette rilevate sui luoghi...

Gradirei conoscere la vostra interpretazione e come si opera nell'Ufficio in cui operate.

Grazie e buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie