Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / COORDINATE MONOGRAFIE PUNTI FIDUCIALI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore COORDINATE MONOGRAFIE PUNTI FIDUCIALI

riki1983

Iscritto il:
21 Febbraio 2009

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2009 alle ore 10:33

Buongiorno, volevo porvi questa domanda:
Posso cambiare le coordinate dei punti fiduciali che sono presenti nella TAF di pregeo o sono costretto ad utilizzare quelle già presenti che sono quelle che trovo nelle monografie?
Volendo posso inserire nella TAF le coordinate che ho io nel rilievo che ho eseguito? e se si devo rifare la monografia o posso lasciarla com'è?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2009 alle ore 11:47

Perchè vuoi fare tutto cio'?

che problemi ti da?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

riki1983

Iscritto il:
21 Febbraio 2009

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2009 alle ore 13:03

Perchè con le coordinate delle monografie che sono inserite nella TAF quando faccio l'elaborazione l'errore non si avvicina a 1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2009 alle ore 13:34

Ma le coordinate che son sulla monografia son corrette o sbagliate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2009 alle ore 23:20

le coordinate del PF in monografia sono quelle prelevate dalla TAF al momento della redazione della monografia stessa, quindi non c'è da stupirsi se sono diverse da quelle della TAF aggiornata ad oggi. premesso questo, non capisco cosa significa che "l'errore si avvicina a 1"...
la bonta' del tuo rilievo la evinci dai valori di sqm a priori e a posteriori prodotte dall'elaborazione del libretto pregeo: il secondo dovrebbe essere inferiore al primo e, vista la strumentazione disponibile ai ns. giorni, non dovrebbe essere mai superiore al centimetro (valore già alto, agli effetti sarebbe opportuno restare sotto a 0,5 cm).

prova a spiegarti meglio...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2009 alle ore 12:45

Più volte è stato precisato che le coordinate dei PF, nel loro valore assoluto, attualmente non hanno quasi mai alcun significato pratico.

Questo si traduce nella certezza che le misurate ottenute dalle coordinate della TAF non corrispondono quasi mai alla effettiva misurata del rilievo sui luoghi.

Infatti il valore numerico della TAF varia continuamente ad ogni approvazione di ciascun atto di aggiornamento, su espresso comando del tecnico approvatore dell'Ufficio.

In verità la misurata ottenibile corrisponde sempre a quella del rilievo prodotto con un tipo, fintanto che non viene approvato un altro tipo che, ad esempio, ha in comune solamente un sòlo PF col tipo precedente.

Le coordinate di tale PF subiscono necessariamente una variazione se il tecnico approvatore non lo ha utilizzato come origine nella rototraslazione effettuata in sede di approvazione (e in questa scelta è libero).

Teniamo presente che sul nostro PC è residente la TAF scaricata dal sito dell'Agenzia ma che possiamo aggiornare come meglio ci piace, per le nostre particolari esigenze.

Quello che è opportuno controllare sono invece le misurate pregresse prodotte dagli altri professionisti e rilevabili nel menù "Stampe", subito dopo l'elaborazione.

Per concludere vorrei precisare, perchè non a tutti è noto, che le righe 8 inserite nel libretto delle misure (scaricate dal nostro PC) non vengono prese in considerazione dalla elaborazione eseguita dall'Ufficio perchè la procedura utilizza sempre le coordinate presenti nella TAF dell'Ufficio stesso.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2009 alle ore 10:10

Salve a tutti.
Mi è capitato un caso un po' strano.

Ho istituito un nuovo PF su un elemento non riportato sulla mappa, in quanto mi trovavo al confine con l'argine di un fiume, e come si puo' immaginare non esisteva nessuna recinzione o fabbricato nelle vicinanze.

Ho battuto gli altri 2 PF, ho dato tutto in pasto a pregeo, e mi son ricavato quindi dalle stampe delle coordinate la coordinata del nuovo PF.

Ho cosi composto la monografia, dando attendibilità 12, ed allegando alla stessa il libretto delle misure.

Il tecnico del catasto ha preso per buona la monografia, per in TAF ha inserito le coordinate che a lui venivano puntando il cursore del mouse sul geometrico, che è di un bel po' differente dalle coordinate che fuoriescono dall'elaborazione del libretto pregeo.

Presupposto che con il tecnico precedente ormai andato in pensione abbiamo sempre lavorato come ho operato io, non capisco a che serva allegare libretto delle misure e quant'altro, se tanto poi lui prende le coordinate dalla posizione del puntatore del mouse, che per quanto bravi si possa essere, non saranno mai precise!!

Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2009 alle ore 10:57

"vordcienpion" ha scritto:
Salve a tutti.
Mi è capitato un caso un po' strano.

Ho istituito un nuovo PF su un elemento non riportato sulla mappa, in quanto mi trovavo al confine con l'argine di un fiume, e come si puo' immaginare non esisteva nessuna recinzione o fabbricato nelle vicinanze.

Ho battuto gli altri 2 PF, ho dato tutto in pasto a pregeo, e mi son ricavato quindi dalle stampe delle coordinate la coordinata del nuovo PF.

Ho cosi composto la monografia, dando attendibilità 12, ed allegando alla stessa il libretto delle misure.

Il tecnico del catasto ha preso per buona la monografia, per in TAF ha inserito le coordinate che a lui venivano puntando il cursore del mouse sul geometrico, che è di un bel po' differente dalle coordinate che fuoriescono dall'elaborazione del libretto pregeo.

Presupposto che con il tecnico precedente ormai andato in pensione abbiamo sempre lavorato come ho operato io, non capisco a che serva allegare libretto delle misure e quant'altro, se tanto poi lui prende le coordinate dalla posizione del puntatore del mouse, che per quanto bravi si possa essere, non saranno mai precise!!

Saluti a tutti


appunto non serve ed è una procedura che non conscevo, diciamo che quello che fa l'adt, in questo caso, è più per convenzione che per altro, quando tratto un caso analogo iperdetremino il punto e risolvo il problema.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie