Forum
Autore |
coordinate gps |

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
Salve sono un principiante nel campo dei gps, in pratica non ne ho mai utilizzato uno. mi hanno dato il seguente libretto pregeo: 1|100|4668142.90,1317962.87,4129027.30|0.000|stazione| 6|L2|18122012-11:11|18122012-10:02|RTK|PDOP=2| 2|101|-0.992,47.302,-4.733|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|103|-7.723,32.074,5.172|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|104|-11.698,22.075,11.163|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0|spig rec| 2|105|-18.404,5.508,20.963|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0|spig rec| 2|106|-21.936,6.351,24.38|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|107|-22.518,-4.475,26.72|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|108|-28.018,-17.08,33.767|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|109|-32.617,-28.865,40.891|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|110|-35.782,-26.281,43.192|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|111|-47.666,-55.038,60.322|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|vertice c0| 2|112|-40.243,-63.029,56.337|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|dividente| 2|113|-46.748,-60.518,61.056|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|dividente| 2|127|-31.439,-15.29,36.369|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|dividente| 2|128|10.835,-53.494,-1.253|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|dividente| 2|129|25.233,-19.387,-23.434|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|dividente f| 2|130|-16.069,20.569,16.07|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0|dividente f| 2|PF08/0050/G663|-122.722,307.371,59.743|0,0,0,0,0,0|PDOP=4|0|pf| 2|PF09/0050/G663|30.515,112.724,-81.047|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0|pf| 2|PF10/0050/G663|123.869,-127.02,-134.549|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0|pf| 2|PF12/0050/G663|16.502,-341.173,2.126|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|p f| mi sapreste dire che coordinate sono? come faccio a trasformarle in coordinate cartesiane, X, Y, Z, senza trascriverle in Pregeo?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Nipa
Iscritto il:
11 Febbraio 2005
Messaggi:
149
Località
|
Come prima cosa bisogna distinguere i valori riportati nelle linee tipo 1 da quelli nelle line tipo 2. Le prime (o la prima e unica) contiene le coordinate geocentrice del punto di emanazione del rilievo o punto iniziale della baseline. Nelle line tipo 2 sono invece contenuti i moduli delle componenti del vettore di posizione al punto, ossia i valori DX,DY,DZ del vettore posizione (baseline) con origine del vettore nel punto iniziale (linea 1) e orientamento nel punto 'osservato' (esempio 101). Pertanto note le coordinate del punto di emanazione, si calcolano agevolmente le coordinate geocentriche di ogni punto osservato. Ma attenzione queste sono coordinate geocentriche e NON CARTESIANE e pertanto sono riferite all'ellissoide di riferimento del DATUM assunto (generalmente il WGS 84) nella misura. Le coordinate cartesiane si ottengono invece come coordinate Euleriane locali attraverso un cambio di riferimento dal SISTEMA GEOCENTRICO AL SISTEMA EULERIANO LOCALE (e,n,h) avente per origine il punto di emanazione (il vertice iniziale delle prime baseline, ovvero il punto nella prima linea 1) asse n tangente al meridiano passante per il punto di emanazione, asse h diretto secondo la normale ellissoidica nel punto di emanazione ed asse e normale ad entrambi. Questa è però solo una sommaria spiegazione delle premesse, in quanto per la trasformazione vera e propria bisogna precisare ulteriori concetti che richiedono ulteriori approfondimenti sui concetti di datum, ellissoide, quote ortometriche ed ellissoidiche, etc. Spero che almeno come spunto iniziale le possa servire. Cordialmente Paolo Ramundo
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
quindi vuoi dire che se le coordinate della stazione nella riga 1 fossero state: 0,0,0 le coordinate dei punti osservati restavano invariate... ... e voi conoscete qualche software free che converta le coordinate geocentriche in coordinate cartesiane? si potrebbero calcolare manualmente o è troppo complesso?
|
|
|
|

Nipa
Iscritto il:
11 Febbraio 2005
Messaggi:
149
Località
|
No, non voglio dire questo, nei libretti PREGEO è ammesso che righe tipo 1 successive alla prima linea 1 abbiano coordinate geocentriche paria a 0,0,0 ma con la condizione che il punto, che esse contengono sia già stato determinato con una osservazione precedente come ad esempio: .................... 1|100|4764578.75,1397804.42,3991207.34|0|PUNTO GPS| 6|L2|07012012-12:34|07012012-15:04|RTK|PDOP=2| 2|101|2.658,-3.316,-3.203|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0| 2|102|0.260,6.167,-2.023|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0| 2|1002|3.732,3.813,-6.638|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0|PUNTO GPS| 2|200|0.021,11.357,-3.121|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0| 1|200|0,0,0|0|PUNTO GPS| 6|L2|07012011-13:00|07012011-13:04|RTK|PDOP=2| .............. Come le dissi prima, le misure di linea tipo 2 sono le componenti del vettore di posizione del punto e non coordinate e solo in teoria esse restano invariate (appunto come componenti del vettore posizione) ma perdono di qualsiasi significato pratico nella prassi topografica in quanto esse assumono una valenza solo se sono note le coordinate del punto di emanazione che, ripeto, sono coordinate geocentriche riferite ad una terna (X,Y,Z) con centro nel teorico centro del geoide e superfice di riferimento sull'ellissoide di assegnati valori di semiassi (valori attraverso i quali si definisce il datum). Il software che converte le geocentriche in euleriane ('cartesiane' !?) è proprio il PREGEO, se intendiamo un software ex post, ossia che calcola le coordinate rettangolari locali sulla base delle misure rilevate con il GPS. Se poi lei intende un software che, assegnate certe condizioni o una certa geometria, calcola le coordinate rettangolari e quindi le geocentriche da inserisi in un libretto Pregeo per operazioni di picchettamento o altro, il discorso cambia, in quanto parliamo di progettazione topografica che esula dalle competenze e dalle finalità del PREGEO. In questo caso le posso dire che si lo conosco, ma non è free, pur essendo alla portata di tutte le tasche e di semplice utilizzzo. Può vedere il software cliccando qui. In ogni caso il calcolo manuale è sempre possibile, ma coinvolge molti altri fattori di cui non abbiamo parlato qui ed inoltre è estremamente oneroso il termini di tempo. Cordialmente Paolo Ramundo
|
|
|
|

geomela
Iscritto il:
05 Ottobre 2012 alle ore 17:08
Messaggi:
19
Località
|
spig rec 101 40°35'43.9548 15°45'59.6708 923,341 -11,336 45,793 5,955 spig rec 103 40°35'44.4225 15°45'59.1254 921,725 3,093 32,966 4,339 spig rec 104 40°35'44.7079 15°45'58.7621 920,656 11,899 24,424 3,270 spig rec 105 40°35'45.1802 15°45'58.1616 918,715 26,469 10,302 1,328 spig rec 106 40°35'45.3312 15°45'58.2369 918,531 31,127 12,073 1,145 spig rec 107 40°35'45.4626 15°45'57.8006 917,395 35,182 1,812 0,008 spig rec 108 40°35'45.8200 15°45'57.3483 915,361 46,206 -8,824 -2,026 spig rec 109 40°35'46.1562 15°45'56.9192 914,205 56,579 -18,916 -3,182 spig rec 110 40°35'46.2623 15°45'57.0615 913,922 59,851 -15,569 -3,465 vertice c0 111 40°35'47.0899 15°45'56.0219 910,452 85,385 -40,015 -6,935 dividente 112 40°35'46.8870 15°45'55.6092 911,635 79,123 -49,723 -5,752 dividente 113 40°35'47.1208 15°45'55.7871 910,470 86,336 -45,539 -6,917 dividente 127 40°35'45.9432 15°45'57.4611 914,924 50,007 -6,172 -2,463 dividente 128 40°35'44.3780 15°45'55.4092 913,452 1,721 -54,425 -3,934 dividente f 129 40°35'43.3444 15°45'56.6387 916,577 -30,168 -25,513 -0,809 dividente f 130 40°35'44.9261 15°45'58.7510 920,344 18,629 24,162 2,958 pf PF08/0050/G663 40°35'46.5220 15°46'11.7203 930,006 67,872 329,152 12,620 pf PF09/0050/G663 40°35'41.0620 15°46'01.9840 910,205 -100,581 100,193 -7,180 pf PF10/0050/G663 40°35'39.2241 15°45'51.0944 894,148 -157,280 -155,898 -23,236 p f PF12/0050/G663 40°35'45.9946 15°45'43.5707 860,448 51,602 -332,824 -56,939 Questa è la trasformazione. Geomela.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"fabio_78" ha scritto: Salve sono un principiante nel campo dei gps, in pratica non ne ho mai utilizzato uno. mi hanno dato il seguente libretto pregeo: 1|100|4668142.90,1317962.87,4129027.30|0.000|stazione| 6|L2|18122012-11:11|18122012-10:02|RTK|PDOP=2| 2|101|-0.992,47.302,-4.733|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|103|-7.723,32.074,5.172|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|104|-11.698,22.075,11.163|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0|spig rec| 2|105|-18.404,5.508,20.963|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0|spig rec| 2|106|-21.936,6.351,24.38|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|107|-22.518,-4.475,26.72|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|108|-28.018,-17.08,33.767|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|109|-32.617,-28.865,40.891|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|110|-35.782,-26.281,43.192|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|spig rec| 2|111|-47.666,-55.038,60.322|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|vertice c0| 2|112|-40.243,-63.029,56.337|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|dividente| 2|113|-46.748,-60.518,61.056|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|dividente| 2|127|-31.439,-15.29,36.369|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|dividente| 2|128|10.835,-53.494,-1.253|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|dividente| 2|129|25.233,-19.387,-23.434|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|dividente f| 2|130|-16.069,20.569,16.07|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0|dividente f| 2|PF08/0050/G663|-122.722,307.371,59.743|0,0,0,0,0,0|PDOP=4|0|pf| 2|PF09/0050/G663|30.515,112.724,-81.047|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0|pf| 2|PF10/0050/G663|123.869,-127.02,-134.549|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0|pf| 2|PF12/0050/G663|16.502,-341.173,2.126|0,0,0,0,0,0|PDOP=1|0|p f| mi sapreste dire che coordinate sono? come faccio a trasformarle in coordinate cartesiane, X, Y, Z, senza trascriverle in Pregeo? Salve Forse non ho capito bene: Non le vuoi trascrivere a mano in pregeo o non vuoi farle calcolare a pregeo? Il primo si risolve caricando il libretto in pregeo ed elaborandolo. A quanto vedo , se hai incollato il libretto ce l'hai in un file e allora aggiungici all'inizio una riga zero e una riga nove e poi caricalo in pregeo. Poi da pregeo esporti le coordinate elaborate con qualsiasi utility adatta allo scopo. Nel secondo modo come ti è stato spiegato sopra. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|