Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / coordinate e.d.m. e p.f. differenti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore coordinate e.d.m. e p.f. differenti

geonicola
GeoNicola

Iscritto il:
01 Ottobre 2007

Messaggi:
18

Località
Cisliano (MI)

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2015 alle ore 19:38

Un saluto a tutti, ho provato a cercare informazioni in merito senza riuscirci.

Devo redigere un frazionamento in provincia di Pavia, mi sono trovato l'estratto di mappa wegis con coordinate Cassini-Soldner e i punti fiduciali con coordinate Gauss-Boaga.

Come procedo con la stesura del Pregeo? Devo trasformare le coordinate dei fiduciali?

Ringrazio anticipatamente chi volesse aiutarmi, è la prima volta che lavoro con sistemi di coordinate differenti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2015 alle ore 18:48

Non occore far nulla: semplicemente inserisci la est-media in coordinata Gauss-Boaga.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonicola
GeoNicola

Iscritto il:
01 Ottobre 2007

Messaggi:
18

Località
Cisliano (MI)

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 11:21

Ok ti ringrazio, effettivamente ho risolto!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 12:21

Mi confermi che hai risolto per come ti ho suggerito?

Per inciso aggiungo che le coordinate dei PF riferite in Gauss-Boaga non dovranno essre mai trasformate in Cassini-Soldner, bensì il contrario.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonicola
GeoNicola

Iscritto il:
01 Ottobre 2007

Messaggi:
18

Località
Cisliano (MI)

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 18:02

Come non detto...pensavo di aver risolto ma mi sbagliavo, anche metendo la est media in coordinate Gauss-Boaga, il rilievo e l'estratto di mappa rimangono molto distanti e non si sovrappongono!!!

Non so più cosa fare, per essere sicuro ho anche usato la est media di un PF che praticamente e adiacente l'oggetto del rilievo, ma non ho risolto.

Proverò ad elaborare il tutto e spostare il rilievo con "orienta e adatta" in fase di proposta.

Se qualcuno ha altri suggerimenti, sono ben accetti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 18:10

Attenzione, collega!

Con la proposta di aggiornamento è possibile spostare e sovrapporre il rilievo (in Casssini-Sodner) sull'EDM in Gauss-Boaga: basta cliccare su punti omologhi (orienta e adatta, appunto); non deve impressionarti il "notevole" spostamento perchè la proposta viene conclusa correttamente.!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonicola
GeoNicola

Iscritto il:
01 Ottobre 2007

Messaggi:
18

Località
Cisliano (MI)

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 18:31

Grazie dell'attenzione, infatti non mi preoccupa adattare ed orientare nella proposta, il problema è che vorrei lavorare con rilievo e EDM sovrapposti per verificare subito quanto rilevato.

Infatti ci sono delle parti della recinzione in questione che non mi tornano con quanto presente nell'estratto, adesso ho ovviato al problema inserendo un'immagine raster di sfondo (uso tabula 2000), anche se non è la stessa cosa!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 18:35

Lo puoi fare in pregeo accendendo l'immagine raster in fase di proposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 18:45

Salve



Chiedo ai più esperti, ma se io adatto e oriento a mio piacimento la distorsione che fine fa? Resta in tolleranza??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 19:14

Prima, eventualmente, bisogna che stabiliscano che grado di precisione ha la mappa wegis e poi possiamo ragionare di tolleranza. Al momento la mappa wegis non ha un suo grado di attendibilità specifico per cui non ci sono limiti di tolleranza nell'adattamento del rilievo sulla mappa.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 20:15

Giusta risposta Totonno, infatti l'atto di aggiornamento viene lo stesso approvato, in questi casi, in forma manuale perchè il "coefficiente di attendibilità" di cui alla circolare 3/2009 è superiore a quello riscontrato sulla mappa e segnalato dall'Ufficio nello stesso EDM.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 22:09

"totonno" ha scritto:


Al momento la mappa wegis non ha un suo grado di attendibilità specifico per cui non ci sono limiti di tolleranza nell'adattamento del rilievo sulla mappa.

Saluti.





Ciao Antonio

Sulla frase quanto sopra avrei qualche dubbio, tutto deve essere in armonia, misure sul posto, verifica dei confini, ecc.

Altrimenti perchè avrebbero introdotto, ad un certo momento, il parametro della distorsione nell'estratto wegis??

Saluti notturni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2015 alle ore 22:29

Per avere sotto controllo di quanto si discosta il sistema grafico della mappa con i nostri rilievi. Bisogna considerare il principio che i nostri rilievi rappresentano lo stato di fatto e la mappa presenta un grado di imprecisione rispetto allo stato reale ed anche alle coordinate in taf dei pf, che varia di zona in zona. Questa differenza la si misura con i nostri adattamenti. Mi sembrano dati, questi, che vanno monitorati.

Ricordo anche che noi inseriamo il nostro rilievo misurato esattamente su una mappa wegis che non ha niente di preciso che possa servire a misurare la posizione esatta di ciò che è rappresentato.


Notte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2015 alle ore 09:00

Ciao



In realtà Antonio ci sono limiti imposti sull'adattabilità del nostro rilievo nella proposta di aggiornamento, ed è proprio il parametro della distorsione che non bisogna sforarlo, altrimenti il tipo viene non viene registrato, oppure viene registrato prima e annullato poi.

Alla norma di cui sopra fa eccezione il caso il cui l'adattamento, pur sforando la distorsione ammessa, sia fattibile con manovre poco sensibili ma che non dipendono dalla nostra poco buona tecnica.

Es. mi viene in mente un caso dove ho dovuto adattare il mio rilievo ad una mappa completamente fuori dalla realtà, due punti omologhi della mappa differivano di circa 14 mt rispetto alla misura reale sul posto.

Ma solo per questi casi è ammessa una approvazione manuale, tutti gli altri ho forti dubbi che possano passare tranquilamente, d'altronde la distorsione l'hanno inventata apposta.

saluti amichevoli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2015 alle ore 09:13

Stefano

Cioè, vuoi dire che se sforo addirittura 14 mt va in approvazione manuale, solo in questo caso, e in molti altri viene annullato ? Cosa vuol dire ?

In genere questa grave distorsione è dovuta a errori di rilievo, ad esempio la posizione di un PF errata.

Hai un caso specifico che ti è accaduto ?

Personalmente non mi sono mai posto il problema perchè ritengo che se mi debbano annullare un tipo perchè sforo certi parametri di distorsione mi devono prima indicare l'entità di questi parametri oltre i quali in qualsiasi caso non posso sforare e non mi risulta ci siano.

Comunque non si può mai sapere, se succederà informerò su GL.

Di una cosa sono certo, io non posso modificare la wegis, quindi se il mio rilievo è perfetto e sfora di 14 mt la mappa distorta, me lo devono approvare. Altrimenti in quell'estratto di mappa non si inseriscono aggiornamenti. Ovvio che la distorsione di 14 mt è anomala e va controllata e verificato il libretto prima di inviarlo all'ufficio, ma se il rilievo fosse eseguito alla perfezione senza errori, è la wegis che presenta questa anomala distorsione, non il libretto.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie