Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Giampaolo_Tinti" ha scritto: Salve a tutti non trovo i post su questo argomento. Esiste un programma che mi converte il rilievo pregeo altimetrico in un pregeo planimetrico per la redazione di un tipo d'aggiornamento in modesta entità? Salve Di per se pregeo gia' prevede l'inserimento dei dati con l'altimetria, quindi non comprendo bene il perche' del tuo quesito. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In Pregeo nella funzione stampe effettua la stampa di "risultati coordinate e distanze PF" e trovi tutte le coordinate piane dei punti battuti (Nord e Est) oltre che le quote di tutti i punti osservati.
|
|
|
|

Giampaolo_Tinti
Giampa73
Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 11:19
Messaggi:
6
Località
|
"EALFIN" ha scritto: In Pregeo nella funzione stampe effettua la stampa di "risultati coordinate e distanze PF" e trovi tutte le coordinate piane dei punti battuti (Nord e Est) oltre che le quote di tutti i punti osservati. Il modesta entità viene imposto almeno a me nella mia città di inserire il libretto con il solo angolo azimutale e distanza ridotta all'orizzonte. Mi state dicendo che stanno sbagliando ad impormi questo? La motivazione è che essendo un modesta entità non devi prendere i fiduciali per cui l'altimetria non va presa. Per cui fare tutto a mano è una vera rottura. Grazie
|
|
|
|

Arald
Iscritto il:
30 Novembre 2004
Messaggi:
138
Località
Bologna
|
Se nella riga di tipo 1 non metti l'altezza strumentale e nelle righe di tipo 2 non metti l'altezza prisma (ma metti lettura orizzontale, verticale e distanza inclinata), il libretto è solo planimetrico. Ciao a tutti Arald
|
|
|
|

Giampaolo_Tinti
Giampa73
Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 11:19
Messaggi:
6
Località
|
"Arald" ha scritto: Se nella riga di tipo 1 non metti l'altezza strumentale e nelle righe di tipo 2 non metti l'altezza prisma (ma metti lettura orizzontale, verticale e distanza inclinata), il libretto è solo planimetrico. Ciao a tutti Arald Scusa ma mi sono spiegato male. So come si fa un libretto. Ma mi chiedo: possono dell'Agenzia obbligarmi a fare un rilievo solo planimetrico per un modesta entità? Inoltre per farlo planimetrico, Voi cari Colleghi eseguite calcoli manuali oppure c'è un programma che converte l'altimetrico in planimetrico esportando nella vecchia versione 7 ? Se non c'è pazienza farò tutto a mano. Grazie saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2864
Località
|
Inoltre Giampaolo, credo che qualunque programma di topografia permetta l'esportazione di un libretto pregeo sia altimetrico che con i soli angolo e distanza orizzontali. Per questo motivo, cioè per la facilità di fornire un libretto privo di informazioni altimentriche, non mi sono mai imbattuto nel divieto di fornire un libretto completo, ma sospetto che si tratti di arbitrarietà. Fornire informazioni abbondanti non può essere considerato un errore, benchè io sia del parere personale di evitare le informazioni altimetriche non obbligatorie.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Le modeste entità le ho sempre fatte con le coordinate e righe di tipo 8. Ciò fino all'avvento di Pregeo 10.6 con il quale non ho mai fatto un tipo per modesta entità. Non mi risulta che il Pregeo 10.6 richieda una diversa modalità di redazione dei tipi di modesta entità rispetto a quanto avveniva con i precedenti Pregeo.
|
|
|
|

Giampaolo_Tinti
Giampa73
Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 11:19
Messaggi:
6
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Le modeste entità le ho sempre fatte con le coordinate e righe di tipo 8. Ciò fino all'avvento di Pregeo 10.6 con il quale non ho mai fatto un tipo per modesta entità. Non mi risulta che il Pregeo 10.6 richieda una diversa modalità di redazione dei tipi di modesta entità rispetto a quanto avveniva con i precedenti Pregeo. Per modesta entità è realizzabile anche con rilievo celerimetrico e/o per allineamenti e squadri. Dopodichè è possibile farlo anche e solo con le righe di tipo 8. Diciamo che in questo modo tutto è molto più semplice la redazione di un tipo.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"Giampaolo_Tinti" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: In Pregeo nella funzione stampe effettua la stampa di "risultati coordinate e distanze PF" e trovi tutte le coordinate piane dei punti battuti (Nord e Est) oltre che le quote di tutti i punti osservati. Il modesta entità viene imposto almeno a me nella mia città di inserire il libretto con il solo angolo azimutale e distanza ridotta all'orizzonte. Mi state dicendo che stanno sbagliando ad impormi questo? La motivazione è che essendo un modesta entità non devi prendere i fiduciali per cui l'altimetria non va presa. Per cui fare tutto a mano è una vera rottura. Grazie Non esiste una tale imposizione. Se nella tua agenzia provinciale è così, segnala la cosa alla direzione centrale. Casomai viene imposto il contrario, vale a dire l'altimetria quando si rilevano i PF nei casi in cui è obbligatorio agganciare l'oggetto del rilievo agli stessi. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io in ambiente Cad prendo come base di partenza le coordinate di Pregeo dei punti già battuti con precedente rilievo oppure le coordinate mappa nel caso di un fabbricato mai interessato da un rilievo di aggiornamento, di conseguenza mi calcolo (direttamente utilizzando le quotature coordinate del Cad) le coordinate dei vertici delle nuove linee rosse inerenti le pareti oggetto di ampliamento. Stampo il tutto per non commettere errori e mi creo le righe 8 di Pregeo. Tutto rigorosamente a mano, senza ulteriori software. Non ci impiego molto per ricavare le coordinate dei pochi punti interessati dall'ampliamento. Circa le imposizioni delle Agenzie Catastali Provinciali bisogna battersi, anche attraverso gli ordini professionali, qualora non vi siano normative che consentono Loro di decidere le modalità da adottare nella predisposizione di Pregeo rispetto alle varie possibilità offerte dalla normativa nazionale.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Giampaolo_Tinti" ha scritto: Salve a tutti non trovo i post su questo argomento. Esiste un programma che mi converte il rilievo pregeo altimetrico in un pregeo planimetrico per la redazione di un tipo d'aggiornamento in modesta entità? Lo stesso programma Pregeo, praticamente, mette in condizione di redigere un TM di Modesta Entità semplicemente prelevando, dal libretto elaborato (cioè quello con l'altimetria), le coordinate dei punti di rilievo relativi all'ampliamento e di almeno due "punti utente" coincidenti con la pregressa geometria particellare (ad esempio due spigoli del preesistente fabbricato), per consentire a Pregeo il corretto inserimento cartografico sulla mappa Wegis. Naturalmente con le suddette coordinate dei punti interessati si compila il definitivo libretto di Modesta Entità. Buon lavoro P.S.: alle volte la soluzione al nostro quesito è davanti a noi ma non riusciamo a coglierla perchè siamo schiavi dei programmi topografici (di ausilio) e pensiamo che senza di essi non possiamo lavorare correttamente e speditamente.
|
|
|
|

Giampaolo_Tinti
Giampa73
Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 11:19
Messaggi:
6
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "Giampaolo_Tinti" ha scritto: Salve a tutti non trovo i post su questo argomento. Esiste un programma che mi converte il rilievo pregeo altimetrico in un pregeo planimetrico per la redazione di un tipo d'aggiornamento in modesta entità? Lo stesso programma Pregeo, praticamente, mette in condizione di redigere un TM di Modesta Entità semplicemente prelevando, dal libretto elaborato (cioè quello con l'altimetria), le coordinate dei punti di rilievo relativi all'ampliamento e di almeno due "punti utente" coincidenti con la pregressa geometria particellare (ad esempio due spigoli del preesistente fabbricato), per consentire a Pregeo il corretto inserimento ncartografico sulla mappa Wegis. Naturalmente con le suddette coordinate dei punti interessati si compila il definitivo libretto di Modesta Entità. Buon lavoro P.S.: alle volte la soluzione al nostro quesito è davanti a noi ma non riusciamo a coglierla perchè siamo schiavi dei programmi topografici (di ausilio) e pensiamo che senza di essi non possiamo lavorare correttamente e speditamente. Grazie per la vostra esperienza, saluti a tutti Voi cari colleghi.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2864
Località
|
"it9gvo" ha scritto:
Lo stesso programma Pregeo, praticamente, mette in condizione di redigere un TM di Modesta Entità semplicemente prelevando, dal libretto elaborato (cioè quello con l'altimetria), le coordinate dei punti di rilievo relativi all'ampliamento e di almeno due "punti utente" coincidenti con la pregressa geometria particellare (ad esempio due spigoli del preesistente fabbricato), per consentire a Pregeo il corretto inserimento ncartografico sulla mappa Wegis. Naturalmente con le suddette coordinate dei punti interessati si compila il definitivo libretto di Modesta Entità. Premesso che la normativa permette questa operazione, personalmente ritengo però che questa "deroga" tradisca lo spirito della tradizionale normativa catastale che prevede la fornitura di misure e non di risultati di calcoli che al momento non siamo seriamente in grado di produrre e probabilmente non lo saremo mai. Quelle coordinate che produciamo con righe 8 vorrebbero avere carattere assoluto o relativo ? nel caso sia la seconda che ho detto, relativamente a chi o a che cosa ?
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
La posizione di un punto sul piano o nello spazio si determina per coordinate. Prelevando le coordinate di un punto da un libretto chiunque è in grado di determinarne la posizione reale sul posto. Per fortuna il catasto si è adeguato. Non c'è libretto senza righe 8 che pregeo possa elaborare, qualsiasi procedura di rilievo si effettui. Buon pomeriggio
|
|
|
|