Forum
Autore |
Conversione GPS per PREGEO |

aranzolu
Iscritto il:
12 Giugno 2008
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno a tutti, volevo sapere se è lecito trasformare in righe 1 e 2 un rilievo eseguito con strumentazione GPS, dando tutti i punti come rilevati da un unica stazione e poter presentare all'AdT il mio bel frazionamento o tipo mappale.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
oddio!! stai a vedere che ho sbagliato tutti i rilievi fatti col gps!!! mi sembra ch pregeo te le riconosca comunque come righe 1 e 2 no? :wink:
|
|
|
|

aranzolu
Iscritto il:
12 Giugno 2008
Messaggi:
3
Località
|
Non mi sono espresso bene....... Io faccio il mio rilievo con il gps, un rilievo molto molto lungo da fare con la stazione totale (forse 10 stazioni o piu), poi elaboro ben bene i dati che il gps "sputa" nel pc, ed esporto il mio bel rilievo in un file con estensione dxf. A questo punto con un semplice programma freeware, partendo dal dxf creo un libretto pregeo con una sola stazione piu o meno baricentrica all'interno del triangolo fiduciale, e da li rilevo tutti i miei punti di dettaglio. Compilo tutto il libretto con tutto cio che serve e scrivo in relazione che tutte le misure presenti nel libretto sono state rilevate con strumentazione GPS (ma trasformate in righe 1 e 2, e non in linee 4 e 5). Secondo voi potrebbe andare???
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Scusa, ma non è più semplice inserire direttamente i dati gps dato che Pregeo 9 li gestisce tranquillamente? Buon lavoro
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
è quello che dicevo anch'io.... ma possibile che con il gps non ti abbiano dto il software che scrica direttamente il rilevo in pregeo? :? a me hanno dato un software che mi permtte di sceglire come voglio esportarle, se in righe 2 o righe 4/5 ciao :lol:
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
ciao aranzolu, ma come fai a trasformarle in righe 1 o 2? esistono dei software appositi? non penso che devi farlo tutto tu a mano
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"aranzolu" ha scritto: Non mi sono espresso bene....... Io faccio il mio rilievo con il gps, un rilievo molto molto lungo da fare con la stazione totale (forse 10 stazioni o piu), poi elaboro ben bene i dati che il gps "sputa" nel pc, ed esporto il mio bel rilievo in un file con estensione dxf. A questo punto con un semplice programma freeware, partendo dal dxf creo un libretto pregeo con una sola stazione piu o meno baricentrica all'interno del triangolo fiduciale, e da li rilevo tutti i miei punti di dettaglio. Compilo tutto il libretto con tutto cio che serve e scrivo in relazione che tutte le misure presenti nel libretto sono state rilevate con strumentazione GPS (ma trasformate in righe 1 e 2, e non in linee 4 e 5). Secondo voi potrebbe andare??? Perchè? Questo si faceva ai tempi di pregeo 7.50. Poi è uscito pregeo 8 che gestiva direttamente i rilievi gps. Con il pregeo 8 sono uscite anche le relative istruzioni per GPS ed altimetria (che vanno seguite, trattandosi di istruzione) (http://www.agenziaterritorio.it/software/pregeo/istr_gps_altimetria.pdf) e la relativa guida operativa : (http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/documentazione/Software/guida_pregeo_v8.pdf) Adesso siamo alla versione 9.05 e sta per uscire la versione 10, ma per i rilievi gps continuano a valere le istruzioni sopracitate. ps " i dati che il gps "sputa" nel pc" si chiamano baselines
|
|
|
|

aranzolu
Iscritto il:
12 Giugno 2008
Messaggi:
3
Località
|
So bene che pregeo con le righe 4 e 5 gestisce i dati che "sputa" il ... opps..... le baselines, purtroppo, mi vergogno a dirlo ma non so usare tali righe e non conosco nessuno che mi possa aiutare. Il software che utilizzo per lo scarico dei dati è completamente in inglese...e non parla assolutamente di pregeo 7 od 8 , 9..... Ma vi chiedo una cosa: se il metodo che ho precedentemente descritto (trasformazione in righe 1 e 2) si utilizzava con le vecchie versioni di pregeo, potrebbe essere "valido" ancor oggi, o devo necessariamente utilizzare le righe apposite?? Grazie a tutti.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
ciao aranzolu, ma ascolta, quando hai acquistato il gps, il tuo rivenditore non ti ha fatto vedere come funzionava lo scarico dati, da gps a pregeo? ciauz :P
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"aranzolu" ha scritto: Ma vi chiedo una cosa: se il metodo che ho precedentemente descritto (trasformazione in righe 1 e 2) si utilizzava con le vecchie versioni di pregeo, potrebbe essere "valido" ancor oggi, o devo necessariamente utilizzare le righe apposite?? Grazie a tutti. Devi necessariamente utilizzare le righe 1 e 2 apposite per il gps, cioè le sputacchiere in grado di contenere le baselines (e le eventuali righe 4 e 5 se hai fatto qualche intersezione), come chiaramente scritto nella normativa che ti avevo detto di leggere. saluti paolo
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Caro aranzolu a partire dalla versione 8 di Pregeo è possibile presentare in Catasto atti di aggiornamento redatti con strumentazione GPS; come tu sai il rilievo viene restituito dallo stesso GPS in coordinate nel "sistema convenzionale terrestre WGS 84". Il rappresentante che ti ha venduto il GPS "DEVE" fornirti "ANCHE" il programma per convertire automaticamente e con semplicissime operazioni la miriade di dati del GPS in un libretto compilato nel formato Pregeo, utilizzando le righe 1 e 2, formato GPS, che sono già implementate, come già detto, nella versione 8 di Pregeo. Non devi assolutamente convertire i dati GPS in un libretto Pregeo, calcolando (INVENTANDO...) le righe 1 e 2 tradizionali celerimetriche! E non è sòlo una questione di etica professionale: il tecnico collaudatore dell'Ufficio ti può contestare il fatto che da "quella stazione inventata" non sono visibili tutti o alcuni punti di rilievo! Credimi, è la prima volta che sento dire che assieme al GPS non è stato fornito il programma suddetto, indispensabile per chi lavora col Catasto. Qui nella mia zona di lavoro le varie aziende che vendono GPS prestano assistenza gratuitamente, specialmente all'inizio, per spiegare l'uso corretto (anche con prove pratiche sul terreno) di questa nuova strumentazione topografica e dei programmi ad esso correlati per le trasformazioni nei sistemi catastali. Auguri e buon lavoro
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
[quote]Non devi assolutamente convertire i dati GPS in un libretto Pregeo, calcolando (INVENTANDO...) le righe 1 e 2 tradizionali celerimetriche! E non è sòlo una questione di etica professionale: il tecnico collaudatore dell'Ufficio ti può contestare il fatto che da "quella stazione inventata" non sono visibili tutti o alcuni punti di rilievo![/quote] D'accordissimo con pzero. Sarebbe come dichiarare il falso, ammettendo di aver fatto il rilievo con stazione totale mentre in realtà è stato fatto con il gps. Si era gia parlato di questa " soluzione" in qualche altro post, che ora sinceramente non ricordo. Piuttosto inserirei a mano punto per punto! Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|