Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / CONTROLLI SUL TERRENO DI ATTO DI AGGIORNAMENTO CAR...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore CONTROLLI SUL TERRENO DI ATTO DI AGGIORNAMENTO CARTOGRAFICO

stratoshf

Iscritto il:
24 Febbraio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2014 alle ore 00:17

Salve a tutti.

Ho ricevuto sulla posta elettronica certificata questo messaggio:

CONTROLLI SUL TERRENO DI ATTO DI AGGIORNAMENTO CARTOGRAFICO [TERRITORIO|AGEUPTVR|REGISTRO UFFICIALE|5317|09-06-2014][6183319|5661558]


presumo si tratti di un collaudo di un tipo mappale, ma nella mail non trovo nient'altro...quindi di fatto non so di quale tipo si tratti, il giorno e l'ora della verifica...

Pertanto chiedo a voi se c'e' qualcosa che mi sfugge o se devo contattare l'agenzia.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2014 alle ore 14:53

Non mi risulta che l'Ufficio si serva della posta certificata per comunicare un sopralluogo per collaudo atto di aggiornamento; fino ad oggi è stato comunicato con lettera ordinaria, con congruo anticipo, precisando data e orario dell'inizio del sopralluogo ed estremi dell'atto di aggiornamento da collaudare.

Consiglio pertanto di chiedere all'Ufficio delucidazioni sul sopralluogo e, soprattutto, se ci sono novità in merito alla comunicazione con PEC di cui ci è sfuggita la "procedura operativa".

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stratoshf

Iscritto il:
24 Febbraio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2014 alle ore 15:56

effettivamente alla mail era allegato un documento firmato con estensione .xls (e quindi da aprire con apposito software). Una volta aperto ho trovato riportati gli estremi del tipo mappale, data e ora del collaudo e identificativi dell'operatore.

Come dice lei di solito ricevevo una lettera, ma evidentemente hanno cambiato procedura in merito.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2014 alle ore 17:28

Infatti non mi pare sia stata approvata dal Catasto la procedura di notifica atti mediante PEC.

Se ti è possibile, ti invito a chiedere all'Ufficio se esiste una recente normativa innovativa in tal senso.

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 09:13

confermo che anche in provincia di Cuneo usano la PEC ne ho ricevuti tre negli ultimi giorni, secondo me non sanno più cosa fare in ufficio vista la scarsità di tipi rispetto l'anno scorso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 09:56

mi aggancio qui per un dubbio, ma i collaudi vengono fatti a caso oppure vanno a controllare quelli che secondo loro possono avere degli errori? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 11:53

"giamma" ha scritto:
vengono fatti a caso oppure vanno a controllare quelli che secondo loro possono avere degli errori? grazie





Che io sappia son scelti a caso....com'è più giusto secondo me, così si è, in qualche modo, costretti a fare le cose per bene essendo soggetti a controlli casuali !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 11:56

"anonimo_leccese" ha scritto:
"giamma" ha scritto:
vengono fatti a caso oppure vanno a controllare quelli che secondo loro possono avere degli errori? grazie





Che io sappia son scelti a caso....com'è più giusto secondo me, così si è, in qualche modo, costretti a fare le cose per bene essendo soggetti a controlli casuali !!!!



quello che mi chiedevo era se vanno a controllare dei tipi per cui in ufficio hanno già notato anomalie possibili, visto che in 10 anni non ne ho mai avuti e adesso di colpo 3 insieme mi sembrava strano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 11:59

"giamma" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
"giamma" ha scritto:
vengono fatti a caso oppure vanno a controllare quelli che secondo loro possono avere degli errori? grazie





Che io sappia son scelti a caso....com'è più giusto secondo me, così si è, in qualche modo, costretti a fare le cose per bene essendo soggetti a controlli casuali !!!!



quello che mi chiedevo era se vanno a controllare dei tipi per cui in ufficio hanno già notato anomalie possibili, visto che in 10 anni non ne ho mai avuti e adesso di colpo 3 insieme mi sembrava strano



non dipende dall'Ufficio Provinciale........l'ordine parte direttamente dalla sede centrale di Roma e rientra nella routine dei tipi a campione mensili (il 3% a campione se non erro).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 12:02

adesso che ci penso secondo me addirittura vanno in ordine alfabetico di comune in comune, nel mio caso ne ho uno con un comune che comincia per C e adesso due nei prossimi giorni con comune che inizia per D, può essere ?

ciao grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 12:05

Salve



Guardate anche qui:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 12:06

"SIMBA964" ha scritto:
Salve



Guardate anche qui:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...



Saluti cordiali



Infatti trattasi della Circolare 8/2005

geototus.altervista.org/normativa/2005/C...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 23:32

"it9gvo" ha scritto:
Infatti non mi pare sia stata approvata dal Catasto la procedura di notifica atti mediante PEC.

Se ti è possibile, ti invito a chiedere all'Ufficio se esiste una recente normativa innovativa in tal senso.

Grazie e buon lavoro



Mi sembra che più che una circolare catastale (adesso agenzia delle entrate) sia una legge, il codice dell'amministrazione digitale.

Tutte le Pubbliche amministrazioni quindi anche l'agenzia delle entrate - servizi ipotecari e catastali devono :

dotarsi di una casella di posta elettronica certificata per qualsiasi scambio di informazioni e documenti (articolo 6 del Codice dell'amministrazione digitale);

- istituire una casella Pec per ciascun registro di protocollo (comma 3 dell'articolo 47 del Codice dell'amministrazione digitale);

- dare comunicazione al DigitPA degli indirizzi Pec istituiti per ciascun registro di protocollo (comma 8 dell'articolo 16 della legge 2/2009);

- pubblicare nella pagina iniziale del sito web istituzionale l'indirizzo Pec a cui il cittadino può rivolgersi (comma 2-ter dell'articolo 54 del Codice dell'amministrazione digitale);

- comunicare con i propri dipendenti tramite Pec (comma 6 dell'articolo 16-bis della legge 2/2009).



da tempo diversi uffici provinciali si stanno adeguando, più o meno lentamente. Infatti è molto più rapido e assolutamente non oneroso.

Sono ormai anche molti i comuni, per fortuna, che accettano i depositi dei frazionamenti via PEC. Addirittura Firenze solo per PEC.

In merito ai collaudi sono regolati principalmente dal dpr 650/72, dalla lettera circolare 4A/803/92, dalla circolare 8/2005 e, mi sembra sia l'ultima, dalla circ. 1/2012, che istituisce i tipi a rettifica.

saluti



paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2014 alle ore 08:20

"CESKO" ha scritto:
"SIMBA964" ha scritto:
Salve
Guardate anche qui:
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
Saluti cordiali


Infatti trattasi della Circolare 8/2005
.....pdf[/quote]

Francesco,

mi stai deludendo!

La circolare 8 del 2005, la si DEVE CERCARE nel nostro sito fra le RISORSE --> NORMATIVE --> CIRCOLARI ! qui :

http://www.geolive.org/normativa/circolari/2005/controlli-su-terreno-atti-di-aggiornamento-cartografici-circolare-08-01ago2005-53644-142/

Sennò che senso ha aver perso tanto tempo per farlo?

E se vi da tanto fastidio cercarle, ditemelo, che provvederò a cancellare tutte le NORMATIVE ecc...

Se vi da tanto fastidio avere a disposizione una Banca Dati, di continuo in aggiornamento e volete che questo sito ritorni ad essere una sciocca ed insulsa chatteria, ditelo pure chiaramente che provvederò a depennare tutti gli inviti a collaborare alla crescita del forum ed a liberarlo da tante zavorre!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2014 alle ore 09:01

"geoalfa" ha scritto:

Se vi da tanto fastidio avere a disposizione una Banca Dati di continuo in aggiornamento e volete che questo sito ritorni ad essere una sciocca ed insulsa chatteria, ditelo pure chiaramente che provvederò a depennare tutti gli inviti a collaborare all crescita del forum ed a liberarlo da tante zavorre!





Non sia mai quanto sopra



Ciao Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie