Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Contorno lotto con seperficie reale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Contorno lotto con seperficie reale

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2006 alle ore 14:53

Buongiorno a tutti, nel predisporre un tipo mappale, ho rilevato oltre al fabbricato, il contorno del lotto (essendo inferiore a 2.000 mq).
Nel libretto delle misure ho creato il contorno del lotto (superficie reale) con linea rossa continua, nella fase di adattamento, quando vado ad adattare i vertici rilevati con quelli della particella originaria (nel Wegis linea verde continua), il programma mi segnala che le devo convertire in linee nere.
Creando il contorno del lotto con linea nera continua, Pregeo non mi permette di fare l'adattamento.
Dove sbaglio ?
Avendo rilevato per intero il lotto, quindi in presenza di SR, non è giusto il contorno con linea rossa continua ?
Grazie.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2006 alle ore 15:27

Devi farle nere.
Per adattarle, dopo il comando "orienta", pregeo ti permette di selezionare dei punti del rilievo e i rispettivi della mappa per poter fare un adattamento delle linee nere.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2006 alle ore 17:39

"negrialb" ha scritto:
Devi farle nere.
Per adattarle, dopo il comando "orienta", pregeo ti permette di selezionare dei punti del rilievo e i rispettivi della mappa per poter fare un adattamento delle linee nere.

bye



Creando il contorno con linee nere, il programma non permette di fare l'adattamento, evidentemente non le riconosce come oggetto del rilievo, non permettendo di adattare una linea nera alla particella creata con l'autoallestito, credo che le consideri come due particelle originarie.
Ho risolto nel segunente modo (sperando che sia giusto) :
- ho creato il contorno rilevato con linea rossa continua;
- ho fatto la fase di adattamento con raggio di tolleranza uguale a 0,1;
- elaborando la proposta mi sono venute fuori tre particelle provvisorie, una per il fabbricato, l'altra per la corte e l'ultima per la piccola parte di superficie compresa tra il lotto rilevato e la particella originaria;
- ho accorpato le due particelle del terreno al fabbricato, ottenendo un'unica particella (trattandosi di un fabbricato con corte graffata).
Speriamo bene.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2006 alle ore 17:50

NO!!!
Non esiste.
Devi fare l'orientamento e l'adattamento come ti ho detto prima.
Bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2006 alle ore 18:15

Dopo aver fatto "ORIENTA", pregeo (se guardi bene in basso a sx) ti dice "selezionare un punto del rilievo" e tu lo selezioni
Poi ti dice "selezionare punto corrispondente della mappa" e tu lo selezioni.
Fallo per almeno tre punti così l'adattamento delle linee nere se lo fa pregeo.
OK?

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2006 alle ore 08:20

"negrialb" ha scritto:
Dopo aver fatto "ORIENTA", pregeo (se guardi bene in basso a sx) ti dice "selezionare un punto del rilievo" e tu lo selezioni
Poi ti dice "selezionare punto corrispondente della mappa" e tu lo selezioni.
Fallo per almeno tre punti così l'adattamento delle linee nere se lo fa pregeo.
OK?

bye



Scusa se insisto, nella fase di adattamento, Pregeo chiede di selezionare una linea rossa e poi il corrispondente punto della mappa.
Se il contorno del lotto è stato creato con linea nera, è logico che il programma non la riconosce.
Grazie comunque.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2006 alle ore 08:43

caro furina,

negrialb ti sta dicendo di utilizzare i vertici del contorno rilevato in linea NC nella fase di ORIENTAMENTO, NON nella fase di adattamento. In quest'ultima infatti non puoi "adattare" vertici che non siano estremi di segmenti in linea rossa.

saluti ad entrambi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2006 alle ore 10:00

"geobax" ha scritto:
caro furina,

negrialb ti sta dicendo di utilizzare i vertici del contorno rilevato in linea NC nella fase di ORIENTAMENTO, NON nella fase di adattamento. In quest'ultima infatti non puoi "adattare" vertici che non siano estremi di segmenti in linea rossa.

saluti ad entrambi



Adesso il discorso cambia, anche se ho un ultimo dubbio, i punti vertice che ho rilevato (spigoli di fabbricato prossimi al lotto) per utilizzarli in fase di orientamento , che faccio li trascuro completamente ?
Grazie.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2006 alle ore 10:25

No, utilizzali. tieni però sottocontrollo lo scarto massimo, medio ed il fattore di scala sulla barra inferiore. più il fattore di scala si allontana da 1, maggiore è la deformazione delle linee di rilievo per l'adattamento alla mappa.

ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2006 alle ore 15:37

"geobax" ha scritto:
No, utilizzali. tieni però sottocontrollo lo scarto massimo, medio ed il fattore di scala sulla barra inferiore. più il fattore di scala si allontana da 1, maggiore è la deformazione delle linee di rilievo per l'adattamento alla mappa.

ciao!



Grazie.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie