Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / CONSIGLIO URGENTE PER TRIGONOMETRICO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CONSIGLIO URGENTE PER TRIGONOMETRICO

lucae

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2006 alle ore 18:34

Devo rilevare un trigonometrico su sommità campanile con stazione Laser; collimo e batto direttamente il punto e l’altimetria come la determino ????
Grazie a chi risponderà .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2006 alle ore 18:41

"lucae" ha scritto:
Devo rilevare un trigonometrico su sommità campanile con stazione Laser; collimo e batto direttamente il punto e l’altimetria come la determino ????
Grazie a chi risponderà .



Immagino sia una croce. Dai quella come quota di riferimento.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucae

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2006 alle ore 18:53

la monografia descrive solamente "croce metallica" (qual'è il punto da battere???)
Do quella come riferimento ovvero ???? percaso 0,00

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alessandro

Iscritto il:
22 Aprile 2003

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2006 alle ore 20:56

La monografia deve indicare chiaramente la posizione del riferimento
planimetrico e di quello altimetrico, che la maggior parte delle volte sono
in posizioni differenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2006 alle ore 22:01

Nel mio comune esistono due trigonometrici su campanili:
l'asse del campanile (nel mio caso la croce sulla sommità) fornisce le coordinate planimetriche, mentre la quota altimetrica è riferita alla balaustra della torre campanaria.
Queste indicazioni si trovano, se non in rete, presso l'AdT in un apposito raccoglitore dei trigonometrici, poichè sono state predisposte direttamente dai tecnici catastali che le hanno rilevate.
ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2006 alle ore 07:08

Le monografie dei punti trigonometrici sono depositate presso le AdT. Prendi visione delle monografia per verificare se il riferimento altimetrico sia già stabilito e, nel caso, potrebbe esserlo anche su piano di paragono differente da quello passante per la verticale del rif. planimetrico. Se non è definito, dovrai concordarlo con l'AdT sulla verticale del planimetrico, presentando una monografia uguale a quelle di un "normale" pf che, però, non entrerà nei faldoni di pubblica consultazione (e nemmeno sarà disponibile on-line) ma integrerà quella planimetrica già conservata dall'Ufficio.
(vedi circ. 57211 del 19.07.2004 e circ. 14063 del 22.02.2005)

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2006 alle ore 09:15

"lucae" ha scritto:
la monografia descrive solamente "croce metallica" (qual'è il punto da battere???)
Do quella come riferimento ovvero ???? percaso 0,00



Puoi battere l'incrocio della croce.
Non dai 0,00, ma 9999. Quella che si dà nelle monografie non è obbligatoriamente la quota del terreno, ma una quota di riferimento. Normalmente se posso la riferico a terra, ma se non è ben definita a terra (assenza di marciapiedi) nulla mi vieta, ed anzi è meglio, riferirla qualche altro elemento (vedi soglia di porte, finestre, marcapiani, ...).
Per il resto, trattandosi di trigonometrico, dai retta ai consigli del mitico geobax.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucae

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2006 alle ore 18:21

Risposta per geobax:
Ho già preso visione della monografia; la stessa recita solamente “croce metallica campanile” niente di più, neanche lo schizzo del campanile stesso.

Desumo quindi, che dovrò presentare nuova monografia secondo quanto citato; pensavo inoltre di individuare le coordinate planimetriche ed altimetriche nella sommità del campanile e non la croce in quanto, essendo elemento metallico soggetto ad usura, potrebbe nel corso del tempo essere sostituito con uno avente dimensioni e forma diversa.
Che ne pensi???

Grazie a tutti per l’aiuto dato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2006 alle ore 19:32

"lucae" ha scritto:
Risposta per geobax:
Ho già preso visione della monografia; la stessa recita solamente “croce metallica campanile” niente di più, neanche lo schizzo del campanile stesso.

Desumo quindi, che dovrò presentare nuova monografia secondo quanto citato; pensavo inoltre di individuare le coordinate planimetriche ed altimetriche nella sommità del campanile e non la croce in quanto, essendo elemento metallico soggetto ad usura, potrebbe nel corso del tempo essere sostituito con uno avente dimensioni e forma diversa.
Che ne pensi???

Grazie a tutti per l’aiuto dato.



In tal caso il rif. altimetrico va preso sulla verticale del planimetrico, per cui direi che in linea di massima la tua scelta va bene, ma fai una fotografia del campanile ed un dettaglio e concorda il tutto con il responsabile del servizio dell'AdT competente, poi deposita la tua monografia.

CIAO, BUON LAVORO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfio
Alfio Stazzoni

Iscritto il:
14 Luglio 2003

Messaggi:
117

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2006 alle ore 22:41

una aggiunta alle corrette indicazioni di geobax: se la monografia non è definita, concordo con quanto detto, va bene l'incrocio dei bracci della croce. E' sempre comunque utile recarsi presso l'A.d.T. per accertarsi che la monografia nonesista. Ricordo che anche nel caso di monografia già definita riguardante un trigonometrico o comunque un punto con attendibilità planimetrica minore di 9, la scheda monografica non è consultabile da Web, bisogna recarsi presso la A.d.T., dove può essere anche rilasciata, ma a pagamento...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2006 alle ore 09:07

l'incrocio dei bracci della croce può andar bene allo stesso modo, l'importante è che la sia ben definito, altrimenti puoi considerare la sommità della boccia in bronzo che, a volte, vi è posta sotto oppure la cima del campanile (sempre che sia sulla verticale dell'asse della croce).
Valuta diversi aspetti:
- stabilità nel tempo;
- univocità nella determinazione.
Tieni anche conto che, per gli strumenti con distanziometri ad onde non molto potenti, rilevare in distanza l'incrocio degli assi del campanile è spesso impresa impossibile:
è vero che l'istruzione del 1988, prevede che gli stessi siano rilevati in angolo con la dobbia base, ma nel 1988 non c'erano gli strumenti di oggi e usare lo stesso metodo, oppure un'IA semplice o multipla con lettura anche della distanza porta ad una migliore determinazione del vertice oggetto di misurazione: aspetto, a mio parere, da tenere in considerazione.

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucae

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2006 alle ore 09:40

Quindi facendo un breve riepilogo:

- concordo con il tecnico della Adt il punto da battere (croce o sommità campanile che sia)

- in sede di rilievo( sono in possesso di stazione laser) lo batto e successivamente attribuisco allo stesso quota altimetrica 9999.

HO INTESO BENE????

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tractor

Iscritto il:
07 Febbraio 2005

Messaggi:
112

Località
Como

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2016 alle ore 17:47

Buonasera,

riprendo questo post per avere ulteriori chiarimenti sulla corretta procedura di rilevazione di un punto fiduciale coincidente con l'asse di un campanile.

In monografia il riferimento planimetrico è "asse campanile chiesa parrocchiale" mentre quello altimetrico è "sommità parapetto in muratura della cella campanaria".

Poichè dispongo di un stazione totale che effettua misure anche senza il prisma è corretto procedere in questo modo:

per la planimetria:

opzione 1) dalla stazione 100 batto 3 dei 4 spigoli della cella campanaria e quindi definisco quali azimut e distanza orizzontale del PF le coordinate del centro geometrico della cella stessa.

opzione 2) dalla stazione 100 batto direttamente la croce posta sulla sommità del campanile: in questo caso però la croce potrebbe non coincidere esattamente con l'asse geometrico del campanile.

Mi confermate che non sono obbligato a utilizzare la doppia base per determinare la posizione planimetrica del PF?

per l'altimetria:

1) batto dalla stazione 100 la quota del piano di riferimento e poi assegno la quota al PF mediante le righe 4 e 5.

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2016 alle ore 10:43

Buongiorno tractor

Se ci riferiamo al Punto Trigonometrico, il riferimento è sicuramnete la croce sopra il campanile, ammesso che sia presente, o altra materializzazione alla sommità.

Quando parliamo di Punto Fiduciale è sempre bene prendere la cosa con le molle.

Se fosse stato fatto un lavoro coerente doveva esser presa la materializzazione del Trigonometrico. Ma non ci sarebbe da stupirsi di niente.

Quindi io personalmente rileverei sia la sommità (o la croce direttamente) e anche i quattro spigoli; verificherei di quanto l'incrocio delle diagonali differisce dalla sommità (o croce) e dopo farei anche le eventuali considerazioni scrivendo in relazione le scelte effettuate.

La doppia base serviva e serve per le misure solo angolari sul Trigo, quando non ho la possibilità del rilievo diretto della distanza. Chiamasi doppia intersezione in avanti.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie