Forum
Autore |
Comproprietario si oppone a divisione terreno |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, mi trovo una soluzione un po' delicata. Faccio una breve introduzione: Terreno di circa 1 Ha, dei quali son comproprietari 2 fratelli che lo acquistarono in comproprietà alcuni anni fà, proindiviso. Il fratello comproprietario viene purtroppo a mancare, quindi la sua quota va per legge una parte alla madre, e le restanti in parti uguali agli altri 3 fratelli. Il fratello che aveva gia 1/2 della quota proindiviso, ora riceve per successione un al'tra porzione di terreno, ed avendo ora quindi realmente circa 1 Ha e qualcosa, decide di stralciarsi la sua parte, e mi da incarico di proporre una soluzione di frazionamento che vada bene ad i restanti fratelli, i quali hanno si e no ereditato 1000 mq a fronte di 1 Ha e rotti del fratello che acquisto a suo tempo. Faccio i rilievi, e studio una sorta di piano di divisione. Il tutto sembra andare liscio, finchè uno dei fratelli si oppone, e dice di non voler più fare nulla, almeno per il momento. Il mio cliente, nonchè proprietario della quota maggiore, vuole assolutamente stralciarsi il suo pezzo di terreno per poterlo vendere, e comunque non dover rispondere anche delle quote dei restanti fratelli, che mai si occupano della manutenzione del terreno etc... Esiste un modo per poter procedere? Saluti a tutti e grazie in anticipo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Salve, mi trovo una soluzione un po' delicata. Faccio una breve introduzione: Terreno di circa 1 Ha, dei quali son comproprietari 2 fratelli che lo acquistarono in comproprietà alcuni anni fà, proindiviso. Il fratello comproprietario viene purtroppo a mancare, quindi la sua quota va per legge una parte alla madre, e le restanti in parti uguali agli altri 3 fratelli. Il fratello che aveva gia 1/2 della quota proindiviso, ora riceve per successione un al'tra porzione di terreno, ed avendo ora quindi realmente circa 1 Ha e qualcosa, decide di stralciarsi la sua parte, e mi da incarico di proporre una soluzione di frazionamento che vada bene ad i restanti fratelli, i quali hanno si e no ereditato 1000 mq a fronte di 1 Ha e rotti del fratello che acquisto a suo tempo. Faccio i rilievi, e studio una sorta di piano di divisione. Il tutto sembra andare liscio, finchè uno dei fratelli si oppone, e dice di non voler più fare nulla, almeno per il momento. Il mio cliente, nonchè proprietario della quota maggiore, vuole assolutamente stralciarsi il suo pezzo di terreno per poterlo vendere, e comunque non dover rispondere anche delle quote dei restanti fratelli, che mai si occupano della manutenzione del terreno etc... Esiste un modo per poter procedere? Saluti a tutti e grazie in anticipo. Se non c'è il consenso unanime, al tuo cliente non resta che rivogersi al tribunale per lo scioglimento della comunione, artt. 1111 e 1114 c.c. Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Quoto. cordialmente ps probabilmente, dovendosi nominare l'avvocato, dovendo sostenere delle spese, dovendo,... il comproprietario della parte minore, potrebbe convincersi a dividere bonariamente. Bisognerebbe riuscire a fargli un bel discorsetto. cordialmente
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Udino, guarda, un macello di lavoro, per 900 metri quadrati di terreno in zona agricola ( 30 mc) .....valuta un po' tu..... Adesso aspetto di parlarle ai restanti eredi....che p....e!!!
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Mi accodo, volendo frazionare un appezzamento uno dei compropietari l'altro si astiene o fa il furbo (non risponde ecc). Resta pacifico che per risolvere la faccenda si andrà a scioglimento della comunione. E' anche chiaro che si potrà procedere a frazionamento citando l'atto in questione. Arrivo alla domanda, è evidente che non avendo la firma di tutti gli aventi diritto si procederà con lettera d'incarico ma nella lettera vi è la dicitura D.- che la mancata sottoscrizione o autorizzazione al mandato non e' da ascrivere ad un contenzioso in atti, e comunque si assum.... ogni onere ed obbligo che eventualmente possa scaturire a carico degli altri contitolari per effetto dell'atto di aggiornamento richiesto. Pertanto come si concilia tale dicitura con il frazionamento e la causa in corso?? Grazie [size= 12px] [/size]
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
il senso della questione è gia' stato affrontato diverse volte, rimango della mia opinione, potrai frazionare solo dopo l'autorizzazione del giudice. Anche perchè, chi decide la posizione della nuova linea dividente? Buon lavoro
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Ciao Lucanto si so che la questione è stata discussa per questo mi sono accodato e so anche la tua opinione, considera un rettangolo con accesso da strada su un lato, semplice. La divisione prima o poi la si dovrà effettuare e pertanto come detto da altri forumiani ci si appresta al frazionamento e con i mappali si va in sentenza. Mi interessava sapere parere di chi ha proceduto al frazionamento prima della sentenza. Buon Lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|