Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / compilazione MODELLO CENSUARIO TF + TM al NCEU
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: compilazione MODELLO CENSUARIO TF + TM al NCEU

Autore Risposta

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2014 alle ore 19:13

"SIMBA964" ha scritto:
Salve

Carica il file che ti ho spedito, vediamo se funziona



ciao, Stefano





con il pregeo sperimentale mi da lo stesso problema..

ho installato il 10.51 in un altro pc e cosi con il tuo modello censuario

funziona..fuori tipologia ovviamente..

lo presento cosi.



volevo chiedervi un ultima cosa..

la derivata finale CCC deve diventare area urbana..

con quel modello censuario pero non ce modo di metterle la qualita.

come posso fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2014 alle ore 19:23

ma la CCC non la vedo nella mappa stato attuale e stato futuro... (boh?)

e in riga zero le particelle ci sono tutte?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2014 alle ore 19:43

"Salvatore_B." ha scritto:
ma la CCC non la vedo nella mappa stato attuale e stato futuro... (boh?)

e in riga zero le particelle ci sono tutte?







nel disegno che ho messo è erroneamente segnata con PPP

non avendo la possibilità di mettere la qualita basta comunque poi

farla diventare area urbana con un docfa successivo?


comunque confermo che con il pregeo 10.51 (non sperimentale)

gira sia con il mio modello censuario sia con quello si simba964(fuori specifica)

Con il pregeo sperimentale nessuno dei due

per quanto riguarda la riga 0 le particelle non ci sono tutte ma non è un problema

ho inserito una riga 6 in cui le elenco tutte e spiegato il motivo in relazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2014 alle ore 20:51

vedi mie considerazioni dentro in rosso.

"Mauree" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:
ma la CCC non la vedo nella mappa stato attuale e stato futuro... (boh?)

e in riga zero le particelle ci sono tutte?



nel disegno che ho messo è erroneamente segnata con PPP

non avendo la possibilità di mettere la qualita basta comunque poi

farla diventare area urbana con un docfa successivo?

no, deve essere portata a 282 ed in proposta mappa deve essere non campita.

comunque confermo che con il pregeo 10.51 (non sperimentale)

gira sia con il mio modello censuario sia con quello si simba964(fuori specifica)

il fatto che gira non è una garanzia che tutto sia impostato come si deve...

Con il pregeo sperimentale nessuno dei due

per quanto riguarda la riga 0 le particelle non ci sono tutte ma non è un problema

non credi sia un problema? potrei sbagliarmi, ma...

ho inserito una riga 6 in cui le elenco tutte e spiegato il motivo in relazione

non è un problema che può risolvere una spiegazione letterale in relazione. il file che esporti deve contenere i dati collocati tutti nel posto giusto (tutte le particelle trattate nel tipo, Pregeo (il sw Pregeo) deve trovarle in quel posto della riga zero, per poterle poi processare). quella tua la riga di tipo 6 per le particelle ha funzione di commento, per le notizie a "futura memoria", come le cose che si scrivono in relazione.




comunque, se le mappe non sono postate corrette non mi ci posso mettere a scervellarmi (sempre che io trovi il tempo di guardare con calma queste cose). appena trovo qualcosa che non mi quadra ci levo mano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2014 alle ore 21:31

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2014 alle ore 21:34

quella che ho postato ora è la mappa aggiornata



in proposta mappa non viene campita la CCC..

pero come faccio a mettergli la qualita 282?

perche nel modello mappale la metto come formazione lotti e non mi da la

possibilita di inserire la qualita



per quanto riguarda la riga 0 ci sono molti post nel forum..

tipo questo

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

o questo

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2014 alle ore 21:58

ok mauro, domani vedo di trovare il tempo per dire la mia. bn.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2014 alle ore 19:41

mauro, ho visto poco fa le immagini del tuo TF e TM e le ho confrontate con l'ultima grafica stato attuale e stato futuro.

il fatto che il file in certe condizioni giri ed esporti non è garanzia che il modello censuario sia giusto. e se non è giusto al pregeo dell'ufficio si potrebbe bloccare. e se all'ufficio gli girasse e viene approvato un modello sbagliato accade un casino.

quello che segue è un mio parere.

il frazionamento delle aree 282 tu lo fai nel TM e non nel TF.

dovresti frazionare le aree 282 nel TF (non nel TM).

poi nel TM non ti resta che richiamare le p.lle costituite nel TF (e le altre che nel TF non tocchi) e fare la formazione dei lotti.

quindi, se ti è chiaro quanto ho detto, esegui e riposta le immagini di tutto, che se io ho altri troviamo il tempo, le controlliamo.

carica le immagini con una buona qualità per poterle leggere sulla carta stampata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2014 alle ore 20:58

per quanto riguarda la riga zero non sapevo di questi post e di quel sistema (che rispetto al mio non mi attrae).

io ho sempre inserito più di tre particelle in riga zero.

ho visto che il campo mappali di pregeo 10.5.1 ammetta fino ad un certo numero di caratteri (non un certo numero di particelle), quindi un certo numero di particelle che complessivamente, insieme alle virgole da interporre, non superi quel limite di caratteri.

ho sempre esportato il libretto come file con estensione "dat" (lo fa pregeo), l'ho sempre aperto con un editor di testo, una volta era "edit" di DOS, oggi notepad di Windows.

aprendolo ho inserito tutte le particelle (con virgola interposta!) e una volta salvato e chiuso, l'ho fatto ricaricare a pregeo per lavorarlo.

mi pare che sia un semplice e buon metodo per ovviare ai limiti del sw.

occorrerebbe vedere che con le tue 9 particelle pregeo non vada in malfunzionamento... (che io ricordi mai, con il mio sitema mai, ma mai sono arrivato a 9 particelle)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2014 alle ore 08:52

grazie Salvatore

ho provato a fare come mi avevi suggerito ma continua a darmi lo stesso

errore..ho reimportato, cambiato numero ma niente..

anche per il discorso della riga facendo come dici tu effettivamente le prendepero il risultato non cambia



queste le immagini dei nuovi modelli censuari come da te suggerito

prima parte


Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2014 alle ore 08:52

seconda parte



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2014 alle ore 12:30

maure facciamo così. in giornata vedo di trovare il tempo giusto che ci vuole per concentrarmi e "controllare" i touoi nuovi modelli censuari TF e TM, basandomi sulla ultima grafica dello o stato di fatto e stato futuro.

nel frattempo tu mandami il libretto esportato come flie *.dat all'indirizzo napolenapole@tiscali.it perché lo possa vedere e modificare (se è da modificare) con il mio pregeo. tieni conto che se nel file compaiono dati sensibili io tengo il segreto professionale, quindi tranquillo.

non mi interessa l'edm e la proposta (la proposta la capistco dal tuo disegno).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2014 alle ore 17:56

ho visto ora.

tu continui a frazionare le aree 282 nel TM anziché nel TF, come avevo indicato nel mio post 30/11/2014 ore 20:58.

c'è repulsione a infilare una area ente urbano 282 nel TF?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2015 alle ore 18:04

Mi è capitato un caso simile. Avevo compilato un TM, poi all'ultimo momento prima della firma ho intravisto che la scelta più corretta era quella del TM+TF, ed ho modificato l'informazione in riga 9 senza modificare il Censuario perchè mi pareva comunque corretto:

O 1000 036

S 1000 000

C AAA 036

C BBB 282 A 2000

C CCC 282 A 2000

O 2000 282

V 2000 282 A 2000

C DDD 282

C EEE 282

Il sistema rifiuta perchè non trova lo Schema del Frazionamento.

Secondo Salvatore avrei dovuto trattare il mappale 2000 nello schema del frazionamento anzichè nel 3spc, e certamente sarebbe più ordinato.

Nel tempo dell'approvazione manuale sarebbe stato comunque accettato, oggi è possibile forzare il sistema o sarò costretto a ricompilare il Censuario ? con problemi annessi.

Ho sempre avuto una repulsione personale verso il Modello Censuario e la sua rigidità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2015 alle ore 15:52

">[img]http://i58.tinypic.com/107rm74.jp...

Saluti.
Ho tentato già tre Modelli Censuari senza successo. Ormai il tipo è depositato come TF+TM.
La particella 1000 è Ente Urbano SR 282.
La nuova 1000 sempre Ente Urbano, ma ridisegnata per sottrazione di due particelle DDD e EEE, e l'aggiunta di due ex terreni BBB e CCC.
Nello schema TF ho messo O 1000 282 SR, V 1000 SN, C DDD SN, C EEE SN.
Nello schema TM ho messo O 2000 036 SN, S 2000, C AAA 036 SN, C BBB 282 SN A 1000, C CCC 282 SN A 1000. --- O 1000 282 SN, V 1000 282 SN A 1000.
Il messaggio di respingimento è che la particella AAA deve essere 282.
Forse devo frazionare la 2000 nel TF e trattare nel TM solo le particelle che diventano 282 ?
Siccome la nuova 1000 è in realtà SR, come faccio a dirlo nel Modello Censuario. Mi pare che l'Ausiliario sia caduto in disgrazia.
Grazie per chi vorra aiutarmi a risolvere il problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie