Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Compensi T.M. - T.F. - Doc.Fa.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Compensi T.M. - T.F. - Doc.Fa.

mandrake1976

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2005 alle ore 14:28

Quanto è il compenso per un normale T.M? e per un tipo frazionamento? E per il Doc.Fa.?
Confrontiamoci, cosi da non svalutare troppo il nostro lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2005 alle ore 14:46

Domanda difficle!
Potresti iniziare tu a dare il buon esempio. Può esser interessante come discussione ma qualcuno bisogna che rompa il ghiaccio (tu l'hai porposta...). Suggerirei inoltre di indicare il compenso richiesto quando le pratiche vengono svolte verso studi tecnici "amici".
Questo potrebbe esser utile soprattutto ai giovani tecnici che si trovano in difficoltà a capire se sono pagati correttamente o se stanno svendendo la propria professione danneggiando per primi sè stessi, ma in conseguenza anche tutte le categorie professionali interessate.
Ricordiamoci inoltre che anche gli iscritti al forum possono scegliere la forma anonima se vogliono esser maggiormente irriconoscibili (visto la delicatezza del tema).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2005 alle ore 15:08

nell'area di download c'è un file di excel calcolo_parcelle_catastali, mi pare, che è fatto secondo il tariffario del CNG (anche se ancora in lire)...niente di meglio, direi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sissy34

Iscritto il:
03 Ottobre 2004

Messaggi:
229

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2005 alle ore 15:42

ANCHE IO USO QUEL FILE IN EXCEL CITATO, TENGO QUELLO COME RIFERIMENTO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mandrake1976

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2005 alle ore 16:46

io chiedo circa 700.00 € per il mappale e 450 per il doc.fa. è troppo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Subfy

Iscritto il:
12 Febbraio 2004

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2005 alle ore 13:23

"mandrake1976" ha scritto:
io chiedo circa 700.00 € per il mappale e 450 per il doc.fa. è troppo?



ma firmi te oppure lo fai per un altro tecnico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2005 alle ore 16:36

Sulla questione ci sono parecchie variabili.
Difficile fare un conteggio standard, il file di excell che è presente nella sezione download da un aiuto, che poi grosso modo è il metodo adottato nelle "Proposte per onorari a discrezione" dei Periti Industriali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pier-franco

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2005 alle ore 18:35

Non sò in quale area lavori, ma qui in Sardegna è troppo! Troppo poco. Guardati quei files che sono disponibili qui e sul sito dell'AdT o del collegio di cui fai parte. Ciao 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2005 alle ore 21:02

Proporrei la compilazione di una parcella tipo, per una accatastamento ex novo, che ne so, di un'unità immobiliare (abitazione) di circa 100 m², completa di tipo mappale tramite rilievo strumentale appoggiato su PF e relativo docfa.

Se seguo il mio tariffario:

Rilievo strumentale, eseguito con adeguata attrezzatura topografica, appoggiato a punti fiduciali esistenti o punti trigonometrici, per l'introduzione in mappa del fabbricato:
a) per la prima stazione fino a 7 punti rilevati euro 284,05
b) per ogni stazione in più euro 103,29 x 2 (ipotesi di una situazione semplice)


Redazione di Tipo Mappale su modelli Catasto terreni (mod. 51 e 3/SPC) libretto delle misure cartaceo o su supporto magnetico, relazione tecnica, schema del rilievo con riporto in scala 1:500 o altra scala adeguata:
a) per ogni fabbricato euro 206,59


Diritto per prestazioni preliminari ed accessorie quali accessi agli Uffici Catastali, Comunali per le necessarie verifiche e riscontri. sopralluoghi, colloqui, calcolo superfici nette e lorde, consegna denuncia di nuova costruzione/variazione/demolizione / in corso di costruzione, ritiro documenti di attestazione,comprese copie e modulistica.
Per ogni pratica euro 232,41


Denuncia di nuova costruzione/variazione/demolizione/ in corso di costruzione, completa di pratica Docfa , dati metrici, planimetria
b) abitazioni civili
una sola unità su due/tre piani euro 309,87


A cui vanno aggiunti gli oneri per il rilievo dell’unità immobiliare che certamente non è contemplato nella voce precedente, e le spese per bolli e presentazione delle pratiche. Nonché eventuali preallineamenti e oneri dovuti a situazioni più complesse.

A proposito di rilievi di stabili, riporto che per 100 m² di fabbricato la tariffa da applicarsi è 0.58 €/m² per pianta regolare e rapporto disegno 1:200, per un totale di 58 €

Pertanto per una pratica del genere si dovrebbe prospettare un onorario di circa 1300 € + contributi + IVA + spese

Non so se sia da considerare poco!
Ma qui c'entra poco il concetto di "poco" ma di “giusto”, ovvero 1300 € sono sufficienti a dare questo servizio? Oppure sono una cifra spropositata per il servizio che si sta dando?

Purtroppo tal volta ho il brutto vizio di mettermi nei panni del cliente!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
brunoerica

Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2005 alle ore 09:58

Io chiedo ai miei clienti: € 1.200/1.400 per un tipo mappale o frazionamento normale (1 U.I., 2/4 particelle); € 500 per una pratica DOCFA. A Voi cosa sembra? :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie