Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / come si esegue una poligonale????
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore come si esegue una poligonale????

danilosco

Iscritto il:
03 Settembre 2010

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 12:29

ciao a tutti... ho presentato un tipo mappale nel quel abbiamo effettuato più stazioni per l'esattezza 5 ( 100,200,300,400,500). tutto apposto nell'elaborazione come anche nella predisposizione atto d'ufficio solamente che oggi nel presentare all'adt non è stato approvato in quanto il tipo necessita dell'esecuzione della poligonale.. poichè è da poco che effettuo rilievi ed avendo iniziato con strumento gps non mi si erano mai creati questi problemi visto l'unica stazione che effettuo.. grazie in anticipo per qualsiasi chiarimento in merito..
ciao dani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

danilosco

Iscritto il:
03 Settembre 2010

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 12:31

preciso scusa.....
ora questo rilievo l'ho effettuato con stazione totale e non tramite gps..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 15:43

chiedilo a Dioptra 8O 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 16:17

non era meglio se lo facevi col gps?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 17:02

Manca la RIGA 3 - POLIGONALE....
forse è quello che ti chiedono....

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 17:48

"geo_roma" ha scritto:
Manca la RIGA 3 - POLIGONALE....
forse è quello che ti chiedono....

Saluti e buon lavoro



...già e a che serve se non fa capo a fiduciali di attendibilità < a 10 o è chiusa su se stessa ?

La risposta del programma sarà questa: (ditelo ai tecnici dell'AdT)

"la poligonale n. 1 non ha P.F. d'attacco attendibile
A causa di inattendibilita' dei punti di attacco
o per la presenza di errori formali
IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2010 alle ore 17:58

"danilosco" ha scritto:
ciao a tutti... ho presentato un tipo mappale nel quel abbiamo effettuato più stazioni per l'esattezza 5 ( 100,200,300,400,500). tutto apposto nell'elaborazione come anche nella predisposizione atto d'ufficio solamente che oggi nel presentare all'adt non è stato approvato in quanto il tipo necessita dell'esecuzione della poligonale.. poichè è da poco che effettuo rilievi ed avendo iniziato con strumento gps non mi si erano mai creati questi problemi visto l'unica stazione che effettuo.. grazie in anticipo per qualsiasi chiarimento in merito..
ciao dani



CIRCOLARE N.2/1988: PROBABILMENTE (...sicuramente) NON LA CONOSCI!

Eppure questa è la prima circolare su Pregeo che deve conoscere chi ha fatto di questo programma la materia prima della sua professione.

Adesso ti dico come scrivere la riga 3, appunto per la poligonale, sicuro però che, per saperne di più, mi prometti che andrai a leggere la suddetta circolare 2/1988:

Supponiamo che dalla stazione 100 hai battuto il PF03 e dalla stazione 500 il PF15, questa è la riga 3:

poligonale aperta:
3|7|PF03|100|200|300|400|500|PF15| (7 rappresenta il numero dei vertici compreso i due PF di attacco)

se invece trattasi di poligonale chiusa, ipotizzando che dalla stazione 100 hai battuto anche la 500 e dalla 500 anche la 100, allora è questa:

3|6|100|200|300|400|500|100| (dove 6 rappresenta il numero dei vertici)

Ci sono altre numerose prescrizioni, ma tanto mi hai promesso che andrai a leggere la circolare 2/1988!

Cari saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danilosco

Iscritto il:
03 Settembre 2010

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2010 alle ore 11:04

grazie mille per l'aiuto....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefanostella

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 18:54

detto in poche e semplici parole ... devi inserire come RIGA 3 un percorso che parte da un PF si conclude seguendo le reciproche stazioni con un secondo PF... poi un'altra RIGA3 partendo da uno dei due PF seguendo il criterio di prima , si conclude con il terzo PF...
attenzione... le stazioni devono essere sempre collegate dalle "letture"che hai ripercorso durante il rilievo...
se si eseguono meno di TRE tsazioni questo non serve (circ3/2009)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 19:02

"stefanostella" ha scritto:
detto in poche e semplici parole ... devi inserire come RIGA 3 un percorso che parte da un PF si conclude seguendo le reciproche stazioni con un secondo PF... poi un'altra RIGA3 partendo da uno dei due PF seguendo il criterio di prima , si conclude con il terzo PF...
attenzione... le stazioni devono essere sempre collegate dalle "letture"che hai ripercorso durante il rilievo...
se si eseguono meno di TRE tsazioni questo non serve (circ3/2009)



Procedimento errato, poichè introduce il calcolo di due poligonali separate ed intrecciate.
Se in una delle due poligonali sono presenti (come è probabile) tratti in comune le relative stazioni verrebbero calcolate due volte con risultati non univoci.

Bisogna individuare solo il ramo principale, dal quale eventualmente diramare i rami secondari.

Inoltre non è scritto da nessuna parte che tutti i PF debbano essere presenti nelle righe 3.

Infine il numero di stazioni consecutive per le quali si rende necessaria la redazione della riga 3 è uguale o maggiore a 4, e non a 3.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie