"danilosco" ha scritto:
ciao a tutti... ho presentato un tipo mappale nel quel abbiamo effettuato più stazioni per l'esattezza 5 ( 100,200,300,400,500). tutto apposto nell'elaborazione come anche nella predisposizione atto d'ufficio solamente che oggi nel presentare all'adt non è stato approvato in quanto il tipo necessita dell'esecuzione della poligonale.. poichè è da poco che effettuo rilievi ed avendo iniziato con strumento gps non mi si erano mai creati questi problemi visto l'unica stazione che effettuo.. grazie in anticipo per qualsiasi chiarimento in merito..
ciao dani
CIRCOLARE N.2/1988: PROBABILMENTE (...sicuramente) NON LA CONOSCI!
Eppure questa è la prima circolare su Pregeo che deve conoscere chi ha fatto di questo programma la materia prima della sua professione.
Adesso ti dico come scrivere la riga 3, appunto per la poligonale, sicuro però che, per saperne di più, mi prometti che andrai a leggere la suddetta circolare 2/1988:
Supponiamo che dalla stazione 100 hai battuto il PF03 e dalla stazione 500 il PF15, questa è la riga 3:
poligonale aperta:
3|7|PF03|100|200|300|400|500|PF15| (7 rappresenta il numero dei vertici compreso i due PF di attacco)
se invece trattasi di poligonale chiusa, ipotizzando che dalla stazione 100 hai battuto anche la 500 e dalla 500 anche la 100, allora è questa:
3|6|100|200|300|400|500|100| (dove 6 rappresenta il numero dei vertici)
Ci sono altre numerose prescrizioni, ma tanto mi hai promesso che andrai a leggere la circolare 2/1988!
Cari saluti e buon lavoro