Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Come eliminare un punto fiduciale?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Come eliminare un punto fiduciale?

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2012 alle ore 17:51

Colleghi buona sera, ho provato a ricercare l'argomento ma purtroppo non ho trovato nulla.
Dovendo inserire in mappa un fabbricato a seguito di un analisi del territorio e della cartografia ho effettuato le operazioni di rilievo appoggiandomi a due punti fiduciali esistenti e misurando lo spigolo di un fabbricato con l'intenzione di costituire un ulteriore punto.
In fase di restituzione del rilievo mi sono accorto con grande stupore che il punto che avevo misurato con l'intenzione di costituire un fiduciale di fatto risulta già essere un punto fiduciale, non mi sono accorto di ciò in quanto il tecnico che aveva costituito il punto ha inserito il foglio di mappa sul quale ricade il punto omettendo il fatto che esso si trova su di un allegato, ha inserito 0300 al posto di 030B.

Se inserisco il punto corretto in pregeo le mutue distanze risultano corrette con quanto risulta in banca dati e credo che non ci siano particolari problemi per quanto attiene l'approvazione del mio atto di aggiornamento anche se è presente quell'errore.

Il fatto è che questo genere di errori non li sopporto, il caso vuole che sono andato a misurare un fiduciale anche se non sapevo della sua esistenza, ma non vorrei che altri meno fortunati di me si trovino in situazioni sgradevoli per colpa di questo errore.

Tutto ciò premesso come faccio ad eliminare l'attuale puntu fiduciale? Per costituire il nuovo conosco la procedura, ma mi manca il primo passaggio

Grazie anticipatamente per le eventuali risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2012 alle ore 18:47

Più che demolire, oserei dire di inoltrare istanza di rettifica con cambio del numero del pf inserendo il nuovo allegato,...sinceramente non ho esperienza in ciò, per demolirlo dovresti istituirne un'altro nelle vicinanze in quanto non più esistente, e non è il tuo caso -

Ma la cosa che più mi ha colpito, e credo non solo me, è quanto hai scritto:
Il fatto è che questo genere di errori non li sopporto, il caso vuole che sono andato a misurare un fiduciale anche se non sapevo della sua esistenza, ma non vorrei che altri meno fortunati di me si trovino in situazioni sgradevoli per colpa di questo errore.

bravo, se fossero tutti i colleghi così scrupolosi e preoccupati per l'interesse comune, lavoreremmo tutti molto meglio .... complimenti :lol: :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2012 alle ore 19:33

Sono bianconero, ma apprezzo quanto sopra. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2012 alle ore 23:49

"Neroazzurro" ha scritto:
Colleghi buona sera, ho provato a ricercare l'argomento ma purtroppo non ho trovato nulla.
Dovendo inserire in mappa un fabbricato a seguito di un analisi del territorio e della cartografia ho effettuato le operazioni di rilievo appoggiandomi a due punti fiduciali esistenti e misurando lo spigolo di un fabbricato con l'intenzione di costituire un ulteriore punto.
In fase di restituzione del rilievo mi sono accorto con grande stupore che il punto che avevo misurato con l'intenzione di costituire un fiduciale di fatto risulta già essere un punto fiduciale, non mi sono accorto di ciò in quanto il tecnico che aveva costituito il punto ha inserito il foglio di mappa sul quale ricade il punto omettendo il fatto che esso si trova su di un allegato, ha inserito 0300 al posto di 030B.

Se inserisco il punto corretto in pregeo le mutue distanze risultano corrette con quanto risulta in banca dati e credo che non ci siano particolari problemi per quanto attiene l'approvazione del mio atto di aggiornamento anche se è presente quell'errore.

Il fatto è che questo genere di errori non li sopporto, il caso vuole che sono andato a misurare un fiduciale anche se non sapevo della sua esistenza, ma non vorrei che altri meno fortunati di me si trovino in situazioni sgradevoli per colpa di questo errore.

Tutto ciò premesso come faccio ad eliminare l'attuale puntu fiduciale? Per costituire il nuovo conosco la procedura, ma mi manca il primo passaggio

Grazie anticipatamente per le eventuali risposte



Mi sembra strano questo errore che tu segnali, cioe' confondere l'allegato del foglio con il foglio intero.

Comunque per eliminare un punto fiduciale c'e' un modello che si chiama modello A, nel quale si chiede l'eliminazione del punto fiduciale in questione, magari allegando anche copia della mappa con evidenziato il PF da sopprimere.

Saluti evidenziati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2012 alle ore 01:11

Solo per specificare che il modello per sopprimere i punti fiduciali e' il modello di cui all'allegato A della circolare n. 5 del 1989 del ministero delle finanze.

Saluti dalle circolari

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2012 alle ore 11:02

Questo quanto fatto dal sottoscritto:

Al dirigente
agenzia del territorio di


Oggetto. Richiesta annullamento Punto Fiduciale.

Con la presente il sottoscritto Geom. , nato il ed ivi residente in , con studio Tecnico in Via , iscritto al collegio dei geometri n. , CHIEDE l’annullamento del seguente punto Fiduciale: PF01/0100/xxxx, in quanto il fabbricato sede del punto è stato demolito.

Si allega alla presente:
scheda monografica.
n.1 foto.
xxxxxxxxxxxxxxxxx 11/06/2010

In fede

Geom.

N.B. Per scheda monografica si intende, la normale scheda che si compila con pregeo, sia per il fiduciale demolito con al punto rif. plan e rif. altimetrico scritto demolito, la foto del vecchio fiduciale o quel che resta, al punto estratto di mappa il vecchio estratto, al punto informazioni aggiuntive, il punto viene annullato per..............., contestualmente nuova scheda monografica del nuovo pf, firma e invio telematico, o presentazione del tutto allo sportello, sarebbe opportuno contattare preventivamente l'ufficio, in quanto la richiesta sopra può essere omessa contattando il tecnico incaricato e inviando contestualmente le due schede. Spero di essere stato chiaro. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giorgino

Iscritto il:
19 Marzo 2005

Messaggi:
39

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2012 alle ore 15:58

Perchè proporre la cancellazzione del pf quando si può rinominarlo e mantenere il punto anche per tutti i tipi precedenti già eseguiti ed approvati. Vedi circolare 2 del 10/03/2011 punto 4.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2012 alle ore 16:29

"giorgino" ha scritto:
Perchè proporre la cancellazzione del pf quando si può rinominarlo e mantenere il punto anche per tutti i tipi precedenti già eseguiti ed approvati. Vedi circolare 2 del 10/03/2011 punto 4.
Saluti



La soppressione che propone Pizzolo deriva dal fatto che il fabbricato, sul quale insisteva il PF, e' stato demolito, quindi la cancellazione e' giusta.

La procedura che tu proponi, quella di sostituire il PF rinominandolo:
Tale soluzione prevede comunque la cancellazione del vecchio numero del fiduciale.
Poi detta soluzione sarebbe valida se l'elemento fisico che caratterizza il PF rimanesse inalterato, e non e' il caso di Pizzolo, perche' c'e' demolizione.

Saluti demoliti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giorgino

Iscritto il:
19 Marzo 2005

Messaggi:
39

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2012 alle ore 08:42

Mi sembra di capire che il pf era stato identificato su di un allegato ma che il punto sia il medesimo edificio rilevato in precedenza e monografato, di conseguenza la soppressione se fosse così non sarebbe corretta, bensi sarebbe necessario rinominare il punto.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2012 alle ore 19:46

"giorgino" ha scritto:
Perchè proporre la cancellazzione del pf quando si può rinominarlo e mantenere il punto anche per tutti i tipi precedenti già eseguiti ed approvati. Vedi circolare 2 del 10/03/2011 punto 4.
Saluti



Giorgino dà la risposta corretta in quanto l'unico errore nel PF è l'indicazione del foglio 30 omettendo la lettera dell'allegato ove il PF si trova fisicamente.

Trattandosi quindi dello stesso manufatto che identifica il PF, con semplice istanza l'Ufficio utilizza una apposita funzione che consente di trascinarsi dietro tutte le misurate pregresse che si riferiscono al PF in oggetto.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2013 alle ore 10:07

Come sopra accennato non ho moltissima esperienza del caso, e quindi di fronte ad una caso un pò particolare chiedo a voi lumi - Detto semplice, semplice, mi ritrovo una monografia, anche abbastanza recente, redatta da altro tecnico ma con foto "errata", nel senso che fà riferimento ad altro pf già esistente in zona, molto simile ma non uguale, cosa che naturalmente genera un pò di confusione sul punto preciso da battere. Tra l'altra trattasi di monografia di quelle proprio "essenziali" con un solo primo piano delle recinzioni senza capire esattamente nemmeno dove siamo !!! Come fare per far si che sulla monografia, senza annullare la medesima vi risulti la foto giusta in modo che anche altri colleghi non vengano tratti in inganno ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2013 alle ore 10:41

"anonimo_leccese" ha scritto:
Come sopra accennato non ho moltissima esperienza del caso, e quindi di fronte ad una caso un pò particolare chiedo a voi lumi - Detto semplice, semplice, mi ritrovo una monografia, anche abbastanza recente, redatta da altro tecnico ma con foto "errata", nel senso che fà riferimento ad altro pf già esistente in zona, molto simile ma non uguale, cosa che naturalmente genera un pò di confusione sul punto preciso da battere. Tra l'altra trattasi di monografia di quelle proprio "essenziali" con un solo primo piano delle recinzioni senza capire esattamente nemmeno dove siamo !!! Come fare per far si che sulla monografia, senza annullare la medesima vi risulti la foto giusta in modo che anche altri colleghi non vengano tratti in inganno ??





Ciao Anonimo

A me è capitato un caso simile, basta che presenti una nuova monografia al catasto (cioè stesso PF), specificando quanto è accaduto. L'Adt non fa altro che inserire in banca dati la nuova tua monografia con la foto giusta e soprattutto corrispondente con la realtà.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2013 alle ore 10:50

"SIMBA64" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Come sopra accennato non ho moltissima esperienza del caso, e quindi di fronte ad una caso un pò particolare chiedo a voi lumi - Detto semplice, semplice, mi ritrovo una monografia, anche abbastanza recente, redatta da altro tecnico ma con foto "errata", nel senso che fà riferimento ad altro pf già esistente in zona, molto simile ma non uguale, cosa che naturalmente genera un pò di confusione sul punto preciso da battere. Tra l'altra trattasi di monografia di quelle proprio "essenziali" con un solo primo piano delle recinzioni senza capire esattamente nemmeno dove siamo !!! Come fare per far si che sulla monografia, senza annullare la medesima vi risulti la foto giusta in modo che anche altri colleghi non vengano tratti in inganno ??





Ciao Anonimo

A me è capitato un caso simile, basta che presenti una nuova monografia al catasto (cioè stesso PF), specificando quanto è accaduto. L'Adt non fa altro che inserire in banca dati la nuova tua monografia con la foto giusta e soprattutto corrispondente con la realtà.

Saluti





Bene, ma praticamente lasciando lo stesso numero di PF ? Se provo a fare la monografia di un pf gia "monografato" il programma non mi dà errore ? Non ho provato ancora... o come PF ex novo con lo stesso numero ? Non mi è chiaro il passaggio,...scusami !!

P.S.: qualcuno può dire,..perchè non vai da chi l'ha sbagliato (è umano) e lo fai rettificare da costui ? Il problema è che, caso più unico che raro, non esercita nella provincia di Lecce !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2013 alle ore 10:55

"anonimo_leccese" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Come sopra accennato non ho moltissima esperienza del caso, e quindi di fronte ad una caso un pò particolare chiedo a voi lumi - Detto semplice, semplice, mi ritrovo una monografia, anche abbastanza recente, redatta da altro tecnico ma con foto "errata", nel senso che fà riferimento ad altro pf già esistente in zona, molto simile ma non uguale, cosa che naturalmente genera un pò di confusione sul punto preciso da battere. Tra l'altra trattasi di monografia di quelle proprio "essenziali" con un solo primo piano delle recinzioni senza capire esattamente nemmeno dove siamo !!! Come fare per far si che sulla monografia, senza annullare la medesima vi risulti la foto giusta in modo che anche altri colleghi non vengano tratti in inganno ??





Ciao Anonimo

A me è capitato un caso simile, basta che presenti una nuova monografia al catasto (cioè stesso PF), specificando quanto è accaduto. L'Adt non fa altro che inserire in banca dati la nuova tua monografia con la foto giusta e soprattutto corrispondente con la realtà.

Saluti





Bene, ma praticamente lasciando lo stesso numero di PF ? Se provo a fare la monografia di un pf gia "monografato" il programma non mi dà errore ? Non ho provato ancora... o come PF ex novo con lo stesso numero ? Non mi è chiaro il passaggio,...scusami !!

P.S.: qualcuno può dire,..perchè non vai da chi l'ha sbagliato (è umano) e lo fai rettificare da costui ? Il problema è che, caso più unico che raro, non esercita nella provincia di Lecce !!!



Si devi lasciare lo stesso numero di PF, non ti darà nessun tipo di errore, questo deve essere solo capito dll'Adt.

I problemi che potranno sorgere sono di altra natura, faccio degli esempi, magari qualcuno sul posto ha identicato il PF su una posione sbagliata, appunto perchè c'era la fotografia sbagliata, e allora in futuro ci potrebbero essere delle misurate sbagliate. Ma questo non è un problema tuo.

Stai tranquillo la procedura che ti ho indicato è corretta.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2013 alle ore 11:03

"SIMBA64" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Come sopra accennato non ho moltissima esperienza del caso, e quindi di fronte ad una caso un pò particolare chiedo a voi lumi - Detto semplice, semplice, mi ritrovo una monografia, anche abbastanza recente, redatta da altro tecnico ma con foto "errata", nel senso che fà riferimento ad altro pf già esistente in zona, molto simile ma non uguale, cosa che naturalmente genera un pò di confusione sul punto preciso da battere. Tra l'altra trattasi di monografia di quelle proprio "essenziali" con un solo primo piano delle recinzioni senza capire esattamente nemmeno dove siamo !!! Come fare per far si che sulla monografia, senza annullare la medesima vi risulti la foto giusta in modo che anche altri colleghi non vengano tratti in inganno ??





Ciao Anonimo

A me è capitato un caso simile, basta che presenti una nuova monografia al catasto (cioè stesso PF), specificando quanto è accaduto. L'Adt non fa altro che inserire in banca dati la nuova tua monografia con la foto giusta e soprattutto corrispondente con la realtà.

Saluti





Bene, ma praticamente lasciando lo stesso numero di PF ? Se provo a fare la monografia di un pf gia "monografato" il programma non mi dà errore ? Non ho provato ancora... o come PF ex novo con lo stesso numero ? Non mi è chiaro il passaggio,...scusami !!

P.S.: qualcuno può dire,..perchè non vai da chi l'ha sbagliato (è umano) e lo fai rettificare da costui ? Il problema è che, caso più unico che raro, non esercita nella provincia di Lecce !!!



Si devi lasciare lo stesso numero di PF, non ti darà nessun tipo di errore, questo deve essere solo capito dll'Adt.

I problemi che potranno sorgere sono di altra natura, faccio degli esempi, magari qualcuno sul posto ha identicato il PF su una posione sbagliata, appunto perchè c'era la fotografia sbagliata, e allora in futuro ci potrebbero essere delle misurate sbagliate. Ma questo non è un problema tuo.

Stai tranquillo la procedura che ti ho indicato è corretta.

Ciao





Ero più che tranquillo, solo che non avevo ben inteso, ... in effetti quello è il problema, ripeto la monografia è recentissima, luglio 2012, e molti altri rilievi nella zona non son stati fatti, pertanto prestando fede alla foto mi ritrovo con quasi 2 ml di scarto, per purissimo caso ho utilizzato un altro pf della zona e son balzato quando ho notato che era la stessa identica foto,...con gli stessi fiorellini !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie