Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / colleghi:leggo del nuovo geomap per ricongiunzione...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore colleghi:leggo del nuovo geomap per ricongiunzione pre 88

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 07:02

ma. .... non per nulla il catasto italiano non è probatorio. Cioè non conta nulla a meno che non ci sia una causa civile in essere. Quindi se voi mi parlate di riconfinare una linea pre 88 il buon senso mi fa dire che vale lo stato di fatto...al punto che vi è probabilmente questa situazione diversa da quella catastale.Pre88 Si misurava a passi e senza strumenti e soprattutto sulla carta

O no? Si sa che poi il catasto italiano è una pagliacciata. Basti pensare ai numerosi tm e tf calcolati dalla taf. o Migliaia di tipi di distanze tra pf fuori tolleranza o pf mai battuti. Se poi aggiungiamo che il catasto,i funzionari,non vanno sempre a collaudare le distanze tra pf fuori tolleranza,si capisce tutto.

Per la cronaca utilizzo sierrasoft e mi trovo a meraviglia. Ho voluto provare tecnobit,versione demo, ma non son riuscito a capire molto il suo funzionamento.

buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 07:38

"Apprendista" ha scritto:
ma. .... non per nulla il catasto italiano non è probatorio. Cioè non conta nulla a meno che non ci sia una causa civile in essere. Quindi se voi mi parlate di riconfinare una linea pre 88 il buon senso mi fa dire che vale lo stato di fatto...al punto che vi è probabilmente questa situazione diversa da quella catastale.Pre88 Si misurava a passi e senza strumenti e soprattutto sulla carta

O no? Si sa che poi il catasto italiano è una pagliacciata. Basti pensare ai numerosi tm e tf calcolati dalla taf. o Migliaia di tipi di distanze tra pf fuori tolleranza o pf mai battuti. Se poi aggiungiamo che il catasto,i funzionari,non vanno sempre a collaudare le distanze tra pf fuori tolleranza,si capisce tutto.

Per la cronaca utilizzo sierrasoft e mi trovo a meraviglia. Ho voluto provare tecnobit,versione demo, ma non son riuscito a capire molto il suo funzionamento.

buona giornata



No, ti sbagli di grosso.

Bisognerebbe che ti leggessi un po' di normativa.

Il DPR 650 del 1972 in particolare.

Con quella norma i Tipi di frazionamento diventano parte integrante e sostanziale degli atti di trasferimento ed espressione della volontà delle parti.

Quindi mezzo di prova importantissimo.

E non è vero che la mappa catastale non è probatoria, o meglio è vero solo in parte.

Perché laddove mancano altri elementi diventa lei il mezzo di prova.

Sui tipi fatti a tavolino ci sarebbe da parlare una giornata intera.

Dico solo che chi li fa, probabilmente, ha la tua considerazione del Catasto.

Salvo poi sbattere il naso al muro creando centinaia di migliaia di euro di danni, come mi è capitato di vedere qualche volta.

Se il Catasto non collauda i Tipi fuori tolleranza fa una omissione che andrebbe denunciata.

Smettiamola di parlare per frasi fatte come al bar, siamo professionisti.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 08:59

Sono d'accordo con te,per carità.E non parlavo da bar.Dicevo quel che vedo,con educazione.

Dici,giustamente:


"laddove mancano elementi è il mezzo di prova"



ma se vi è uno stato di fatto da oltre 50anni,in netto contrasto con l'impianto (foglio di impianto),è ovvio che,secondo il buon senso,vale alla lunga lo stato di fatto.

Sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 09:24

Non è secondo il buon senso, ma secondo la legge.

Trattasi di usucapione.

E l'usucapione è una forma di acquisto della proprietà che va regolarizzato attraverso un frazionamento e una sentenza o atto notarile (atto di riconoscimento dell'usucapione).

Quindi, come vedi, il catasto è sempre un riferimento.

Se ci vuole un frazionamento.....

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 09:33

L'usucapione adesso può venire esercitata anche attraverso la procedura della mediazione con la sottoscrizione dell'accordo tra le parti alla presenza del Notaio che trascrive la scrittura. Con notevole risparmio.

La procedura è nuova, cercherò di approfondire.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 10:42

Aggiungo una cosa, per chiarezza, e perché non ho risposto prima.

Sui software, o sugli strumenti in generale, non mi sentirete mai fare nessun commento.

Condivido appieno Leonardo Gualandi quando dice: "Un Geometra può fare un confine, un software no."

Quindi cominciamo a dargli la valenza che hanno: strumenti importanti di ausilio.

Aiutano molto ma non sono determinanti.

Il miglior Geometra con il peggior strumento e il peggior software sarà sempre migliore e più affidabile del peggior Geometra con il miglior strumento e il miglior software.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 10:53

"geocinel" ha scritto:

Il miglior Geometra con il peggior strumento e il peggior software sarà sempre migliore e più affidabile del peggior Geometra con il miglior strumento e il miglior software.
Carlo Cinelli



Mi piace... da incorniciare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 10:54

"geocinel" ha scritto:

Il miglior Geometra con il peggior strumento e il peggior software sarà sempre migliore e più affidabile del peggior Geometra con il miglior strumento e il miglior software.





Ciao Carlo

Direi che quotare al 100% è ancora poco, sarebbe come dire che un bravo disegnatore a mano libera si distinguerà anche con autocad. Ma un scarso disegnatore, sempre a mano libera, sarà mediocre anche con autocad.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 11:11

Cari amici

Quando si fanno verifiche della mappa di Impianto, per la ricostruzione di linee in essa presenti, e si trovano 20-30 cm. di scarto sui punti di appoggio o al peggio, per mappe di 100 anni fa, 1 metro a 5 Km. di interdistanza, sapendo che le squadre lavoravano con teodoliti Salmoiraghi o Troughton & Simms e misuravano alla stadia, che calcolavano con tavole logaritmiche e regoli-calcolatori e che restituivano il tutto con lente di ingrandimento e rapportatore goniometrico, mentre oggi lavoriamo con strumenti e software evoluti non riuscendo a mantenere quelle precisioni; qualche riflessione la dobbiamo pur fare.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 11:26

"totonno" ha scritto:

La procedura è nuova, cercherò di approfondire.






Ciao Antonio

Credo che faresti un grande favore a tutti.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 15:01

"SIMBA964" ha scritto:
"totonno" ha scritto:

La procedura è nuova, cercherò di approfondire.






Ciao Antonio

Credo che faresti un grande favore a tutti.



Saluti cordiali



Salve.

Forse, "totonno" si riferisce a questo:

www.ordineavvocati.ss.it/docs/mediazione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 17:03

Giusto Studiotopo

Ho aperto un nuovo post per mettere in evidenza l'argomento.

www.geolive.org/forum/altro/suggerimenti...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2014 alle ore 11:06

"EFFEGI" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:

Il miglior Geometra con il peggior strumento e il peggior software sarà sempre migliore e più affidabile del peggior Geometra con il miglior strumento e il miglior software.
Carlo Cinelli


Mi piace... da incorniciare.

Carissimi,

le frasi ad effetto sono sempre affascinanti, ma poi bisogna riportarle alla realtà, e la realtà e sempre molto più complessa di come ti porterebbero a pensare questo tipo di semplificazioni.

Carlo non è nuovo a coniare massime ad effetto del tipo:

Migliore_A + Peggiore_B

è meglio che

Peggiore_A + Migliore_B

Ai seminari sulle riconfinazioni dice infatti (giustamente):

Una procedura topografica rigorosa in applicazione di un metodo sbagliato darà risultanze peggiori di una procedura topografica non rigorosa ma che segue un metodo corretto.

Ma questa sulle riconfinazioni è una massima più realistica perché è sufficientemente oggettiva. Quella di questo post sul “miglior geometra” e il “peggior software”, invece, è molto soggettiva e quindi perde molto di significato.

Mi spiego, chi stabilisce se un geometra è “migliore”? Un aggettivo che, si badi bene, presuppone “migliore rispetto agli altri geometri”, o quanto meno sopra la media.

Girando per Italia in oltre 200 seminari presso i Collegi dei Geometri, ho incontrato diversi iscritti che si ritenevano dei geometri “migliori”, mentre a mio parere sono degli incompetenti.

Ad esempio, l’anno scorso in un Collegio del Centro Italia (non faccio nomi per evitare sterili polemiche) ho tenuto il peggior seminario di tutta la mia carriera formativa perché tra i 70 partecipanti ce n'erano una decina che si ritenevano talmente "migliori" al punto da contestare tutto quello che io dicevo circa la necessità di georeferenziare e correggere la deformazione delle mappe per prelevare correttamente i punti di inquadramento.

Loro sostenevano che, essendo state le mappe d’impianto realizzate alla “carlona”, non c’è bisogno di fare nessuna operazione di rettifica. Anzi, dicevano che, essendo la mappa un documento “ufficiale”, bisogna lasciarla stare così com’è, senza alterarla minimamente.

Per loro quindi un software che permette di correggere la deformazione della mappa è non solo “peggiore”, ma addirittura del tutto inutile.

Quando ho cercato di spiegargli che si sbagliavano, uno di loro si è alzato e, con tono stizzito mi ha detto:

Guarda che noi geometri xxxxxxxx siamo tra i migliori topografi d'Italia.

Dove per xxxxxxxx c’è l’aggettivo riferito alla loro Provincia, esempio “Vicentini”.

Quindi, stando al principio partorito da Carlo, questi “geometri migliori” farebbero comunque un buon lavoro di riconfinazione, anche con un “software peggiore” che non rettifica la mappa. Mentre invece, sempre questi “geometri migliori”, commetterebbero errori grossolani nel prelevare i punti dalla mappa.

Potrebbe invece accadere che, se questi “geometri migliori” usassero un buon software che li “costringesse” a prelevare i punti dalla mappa in maniera corretta, allora farebbero un “lavoro migliore”.

Quindi, il software può effettivamente portare sulla buona strada anche un “geometra peggiore”.

Posso assicurarvi che nella mia lunga carriera di sviluppatore di software di topografia ho visto molti geometri “peggiori” diventare sufficientemente competenti proprio grazie ad un software che li ha portati a compiere le giuste operazioni.

Ma mi rendo conto che scendere in queste disquisizioni è faticoso. Molto più facile prendere una bella frase ad effetto, incorniciarla e appenderla alle pareti dello studio.

Ci si sente fin da subito molto confortati e, soprattutto, appartenenti di diritto alla categoria dei “geometri migliori”.

Poi ci sarebbe da approfondire il discorso del software per stabilire un criterio oggettivo per poter dire quale è “migliore” e quale è “peggiore”, ma mi servirebbe altrettanto spazio di quello, già tanto, che ho occupato fin qui.

E purtroppo mi rendo conto che Geolive è diventato un sito che non ama gli approfondimenti ma le “soluzioni tascabili”.

Con affetto,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sese67

Iscritto il:
25 Ottobre 2005

Messaggi:
74

Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2014 alle ore 11:14

"Apprendista" ha scritto:
ma. .... non per nulla il catasto italiano non è probatorio. Cioè non conta nulla a meno che non ci sia una causa civile in essere. Quindi se voi mi parlate di riconfinare una linea pre 88 il buon senso mi fa dire che vale lo stato di fatto...al punto che vi è probabilmente questa situazione diversa da quella catastale.Pre88 Si misurava a passi e senza strumenti e soprattutto sulla carta

O no? Si sa che poi il catasto italiano è una pagliacciata. Basti pensare ai numerosi tm e tf calcolati dalla taf. o Migliaia di tipi di distanze tra pf fuori tolleranza o pf mai battuti. Se poi aggiungiamo che il catasto,i funzionari,non vanno sempre a collaudare le distanze tra pf fuori tolleranza,si capisce tutto.

Per la cronaca utilizzo sierrasoft e mi trovo a meraviglia. Ho voluto provare tecnobit,versione demo, ma non son riuscito a capire molto il suo funzionamento.

buona giornata





Per tornare sulla questione iniziale posta da Apprendisktw, io posso dire che per le riconfinazioni di linee di impianto o per le linee di confine generate da Tf ante circ.2/88 mi capita di utilizzare molto spesso le mappe di impiantoo.

Per la mia esperienza ho costatato che per le situazione orografiche e fisiche dei confini che si ritrovano in loco, dalle mie parti l'usocapione difficilmente si riescle ad opporre e dimostrare nei casi di riconfinazione .



Per quanto riguarda i software, anche io per la topografia ed il catasto uso altri software, acquistati ormai da. alcune decine di anni (ovviamente sempre aggiornati) ma devo dire che per le riconfinazioni e per la georeferenziazzione delle mappe quello da te clitato (tecnobit) e' Tra i migliori che abbia mai usato e/o visto utilizzare da colleghi, inoltre per il suo pieno utilizzo, per chi vuole aggiornarsi non considerandolo tempo perso, esistono in rete, per il software, videolezioni molto interessanti e di aiuto a studiare una materia difficile ed affasinante come le riconfinazione.

un saluto, sese67

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2014 alle ore 11:19

"Apprendista" ha scritto:
Ho voluto provare tecnobit,versione demo, ma non son riuscito a capire molto il suo funzionamento.

Ti riporto qui il link ad un filmato YouTube che spiega la funzionalità di CorrMap (questo è il nome del nuovo programma) per ricostruire confini da frazionamenti ante circolare 2/88:

https://www.youtube.com/watch?v=sfsytU...

Tieni però presente che questo video parte già a valle della georeferenziazione (Parametrica), dando per scontato che l'utente sappia già come applicarla. Se vuoi vedere la parte che riguarda le georeferenziazioni, qui trovi tutti i filmati (all'epoca il programma si chiamava Geomap/Georem ma non farci caso):

https://www.youtube.com/playlist?list=...

Se ti rimane qualche dubbio, scrivimi pure un'email a:

g.rossi@tecnobitmail.com

Ciao,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie