Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / CODICE RISCONTRO PREGEO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CODICE RISCONTRO PREGEO

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2008 alle ore 20:18

Salve,
Mi è stato sospeso un tipo di frazionamento e sono costretto a cambiare nome ad un PF per colpa non mia ma dell'ufficio.
Succede che cambia il codice di riscontro. Domanda secca,
devo per forza far RIFIRMARE la nuova copia cartacea sia alle parti che con l'attestato del comune ????
Da quello che ho letto in altri POST sembrerebbe di NO ...
Vorrei conferma e quale sono le eventuali annotazioni da far inserire ... Oppure ogni Adt si regola come vuole e devo per forza far rifirmare il tutto.
Stamattina l'addetto della mia AdT di COSENZA mi ha detto che devo far FIRMARE DI NUOVO TUTTO .... secondo me sta un po fuori ma per questa volta, senza nessun conforto, non ho fatto storie ma sono pronto a dar battaglia.
Ora se avete tempo vi racconto cosa è successo poichè cosa strana nella mia Adt di COSENZA i PF ... vanno e vengono come le nuvole ...
Mi spiego meglio, può succedere che un PF qualche giorno prima della presentazione è regolarmente inserito ed aggiornato con regolare monografia scaricabile da internet, oppure che il PF risulti già monografato ma di fatto non risulta in mappa .
(se qualcuno si vuol rendere conto consulti le monografie del comune di GRISOLIA Provincia di Cosenza PF01/001A/E185 - PF04/001A/E185 - oppure ancora PF07/0010/E185 e mi suggerisca qualcosa .....)
così il TF viene sospeso con la motivazione PF non presente in mappa.
( .... puo anche succedere però che venga accettato un tipo senza che l'addetto aggiorni la monografia che gli hai regolarmente portato da inserire .... perchè non ha voglia .... giorno fortunato !!!)
Tra l'altro trattandosi di un tipo di una certa importanza trattandosi un esproprio della soprintendenza archeologica non mi sembra proprio il caso di dover mandare il tutto a firmare dal soprintendente ... chissà quanto tempo passerà ancora ...
Aspetto risposte e grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2008 alle ore 20:29

E' cambiato solo il nome del PF e non anche le coordinate?
Vi è obbligo di nuovo deposito al Comune sono nel caso vi siano, per effetto di qualsivoglia motivo, modifiche alla geometria ed alla consistenza della particella.
Va aggiunto che, anche se le coordinate dei PF poco dovrebbero avere a che fare col corretto posizionamento in mappa dell'oggetto del rilievo (che è tutt'altra cosa), il deposito andrebbe rifatto in presenza di nuove coordinate e ciò per consentire al Comune di procedere alla sua individuazione per esigenze di controllo urbanistico.
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2008 alle ore 22:14

Grazie Lello,
Ma alla mia domanda non ha risposto in modo esplicito !!!
"Poichè cambia il codice riscontro ... e come dici giustamente non cambia nessuna misurata o geometria ... per questo semplice fatto fa rifatta e quindi fatta rifirnare la pagina delle informazione generali SI o NO.
Su questa problematica esiste una Normativa o circolare Specifica a supporto ???
Ribadisco e spero non ci sia bisogno di rifirmare il tutto ma è la mia parola contro quella di un impiegato della AdT.
Grazie aspetto anche altri interventi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2008 alle ore 23:25

Hai ragione ma focalizzando sulla questione deposito al Comune ho dimenticato l'altra parte del problema.
Allora, uan cosaèl deposito e un'altra e la firma di chi ti ha dato l'incarico. Come ti dicevo, al Comune interessano poche cose, tutte correlate all'aspetto urbanistico.
La consistenza vera e proprio dell'atto di aggiornamento, sotto il profilo giuridico, coinvolge inscindibilmente il proprietario/possessore ed il tecnico redattore.
Sarebbe troppo lungo ed articolato spiegarti il tutto e per questo motivo ti rimando ad una lettura delle normative e circolari (anche di quelle primordiali), tra l'altro presenti in una apposita sezione di questo sito.
Normativa e circolari la cui essenza è stata ragionevolmente racchiusa nella dichiarazione inclusa nel frontespizio del tipo, dal Pregeo 9 in poi, in calce della quale va apposta la firma del proprietario.
Per cui, in estrema sintesi, appare più che normale che, ad ogni modifica del tipo, sia esso mappale e/o di frazionamento, è indispensabile la firma di almeno uno dei titolari di diritti reali sul bene oggetto di aggiornamento: vale come accettazione dell'atto che - si spera - sia quello che verrà defnitivamente trascritto in atti del Catasto in conseguenza della sua approvazione.
La lettera d'incarico, giacchè si presume sia a monte dell'incarico, non va ripredisposta.
In tutto sono, al massimo, tre firme.
Comprendo l'imbarazzo che si prova nel dover spiegare al proprietario il perché di queste altre firme e nel dover rispondere alle sue domande intrise di diffidenza.
Pazienza!
Io mi consolo col fatto che queste firme - e ancor meglio quelle ripetute - pongono colui che ci incarica in una condizione di solidale responsabilità, quanto meno per la parte di sua competenza.
Anzi, mi preme aggiungere che, alla prima vista della modulistica di Pregeo9, da ex burocrate, è l'unica (e, ripeto, ll'unica) novità che mi ha soddisfatto; e non poco.
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2008 alle ore 23:26

CHiedo scusa per gli errori, spero solo di battituta.
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2008 alle ore 01:26

io di solito faccio rifirmare tutto, anche alla mia adt vogliono che si ripresenti il tipo al comune, ogni volta che cambia il codice pregeo, se poi qualcuno ne sà di più può sempre illuminarci, l'intervento sarà ben accetto.
Inutile sottolineare che mi sembra una di quelle cose sbagliate della burocrazia Italiana, sarebbe tutto più semplice se per esempio, si possa presentare il tipo al Comune una volta approvato dall'adt,magari entro una settimana dall'approvazione, con sanzioni nel caso in cui non si faccia entro tale limite temporale, voglio vedere uno che ha il coraggio di non presentarlo.
In alcuni casi particolari capità di riportare un tipo avanti e indietro per svariate volte, o si sbaglia a scrivere il codice fiscale, o si sbaglia il modello censuario, ecc. ecc., provocando cosi una notevole perdita di tempo, considerato che almeno per quanto riguarda il mio Comune, mi rilascia il tipo dopo due o tre giorni, quando va bene.
Un altra soluzione potrebbe essere che l'adt stessa si potrebbe preoccupare di trasmettere i tipi al comune, perchè non con una semplice email? quando ci decideremo ad abbandonare la carta? o quantomeno ad usarla solo quando necessario?
Cmq questo è un altro problema, scusa lo sfogo, per quanto riguarda il tuo caso devi tornare dal sovrintendente, e far rifirmare tutto, facendo anche la figura di quello che ha sbagliato qualcosa, mentre invece e tutta colpa di un pf che non c'è più.
Non sò se esiste una normativa in merito, dovresti rileggerle tutte, da quelle primordiali alle ultime, come ti ha consigliato lello, per vedere se trovi qualcosa in merito.
Cmq non credo sia corretto che al comune sia depositato un tipo che in realta è stato sospeso, per qualsivoglia banale motivo, mentre poi ne viene approvato un altro, quindi credo che devi rifare tutta la trafila
Ciao buon lavoro, e soprattutto buona fortuna per ribeccare il sovrintendente, io conosco personalmente quello della mia provincia, sò solo che và avanti e indietro per mesi interi, avendo più di 60 cantieri, che deve andare a monitorare in continuazione. :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2008 alle ore 06:22

Leggi questa nota

www.topografi.it/public/NormaTER/Nota_34...

stampala e portala al tecnico catastale che ti ha sospeso il tipo.

Ciao
Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2008 alle ore 06:46

Io presento la nuova copia modificata senza firme dei dichiaranti ed in relazione tecnica spiego che la modifica si è resa necessaria solo per ...
e che non ha interessato la geometria del rilievo;

sempre in relazione specifico che la copia originale avente codice di riscontro N. ...., sottoscritta dalle parti e depositata al Comune, viene allegata al tipo modificato.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2008 alle ore 09:28

Con la presentazione telematica però non è possibile consegnare il vecchio libretto, dovrebbero mettere agli atti quello precedentemente spedito e sospeso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2008 alle ore 12:54

"VARES8" ha scritto:
Con la presentazione telematica però non è possibile consegnare il vecchio libretto, dovrebbero mettere agli atti quello precedentemente spedito e sospeso.



Appare ovvio che per la presentazione telematica il problema non si pone; invii il tipo modificato e lo conservi agli atti unitamente a quello firmato dalle parti e depositato in comune.

E' bene ribadire che si può fare ciò solo se non è stata apportata alcuna modifica alla geometria in caso contrario bisogna far firmare di nuovo gli elaborati dalle parti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie