Forum
Autore |
codice coltura da attribuire ad un residuo di F.R. |

sarosalv
Iscritto il:
15 Dicembre 2004
Messaggi:
26
Località
|
Ho un F,R, di 37 mq da portare all'urbano che nella mappa catatstale è rappresentato con la forma di un trapezio mentre nella realtà è di forma rettangolare. Ora sto procedendo con prego a in serire la dividente cosi da identificare correttamente il fabbricato e passarlo a E.U.. La mia domanda è: la superficie rimennete, mq. 5 circa, che in realtà e annessa a una corte comune, se la voglio staccare definitivamente dal fabbricato, nel censuario la posso identificare con il codice 373 corte?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Allega un disegno a volte è più esplicativo di tante parole. Saluti cordiali
|
|
|
|

sarosalv
Iscritto il:
15 Dicembre 2004
Messaggi:
26
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Prima di rispondere bisognerebbe capire la finalità reale dell'intera operazione che devi fare tu. Saluti cordiali
|
|
|
|

sarosalv
Iscritto il:
15 Dicembre 2004
Messaggi:
26
Località
|
Scusa di quale finalità reale parli. Debbo passare all'urbano un fabbricato rurale che in mappa è rappresentato in modo diverso per cui ne debbo rettificare la sagoma. La mia domandà è se il triangolo residuo che nella realtà appartiene alla corte lo posso identificare con un'altra particella e se gli posso cambiare il codice da 279 a 373 cioè corte.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve La superficie residua di 5 mq resta fine a se stessa?? O dovrà essere successivamente accorpata a qualcosa?? Visto che parli che è già di fatto annessa ad una corte comune?? La qualità 373 è prevista dalle qualità di pregeo, ma dire se sia corretto o no assegnare quella dipende da quanto ti ho chiesto e anche da altre cose. Se la vuoi identificare con un suo numero ben preciso vuol dire che successivamente dovrà essere oggetto di qualche operazione, ma quale?? Se c'è trasferimento di diritti servirà allora fare un TF+TM, se non c'è trasferimento basta solo anche il TM. Poi la particella di 5 mq se assumerà caratteristica di corte comune dovrà pur passare ad ente urbano ad un certo punto. E successivamente dovrà pur essere censita anche al catasto urbano. Non so se mi hai compreso quello che voglio farti capire e sui cui ragionare. Attendiamo notizie Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"sarosalv" ha scritto: Scusa di quale finalità reale parli. Debbo passare all'urbano un fabbricato rurale che in mappa è rappresentato in modo diverso per cui ne debbo rettificare la sagoma. La mia domandà è se il triangolo residuo che nella realtà appartiene alla corte lo posso identificare con un'altra particella e se gli posso cambiare il codice da 279 a 373 cioè corte. Non è stato precisato se sul FR esistono piu' sub. appartenenti a ditte diverse per cui rispondo considerando tutto della stessa ditta. La variazione cartografica richiesta è assimilabile ad una "demolizione"parziale" per cui occorre redigere un TM di Modesta Entità (in modalità Pregeo 9) inserendo la nuova linea che individua la corretta rappresentazione del fabbricato; la porzione residua la si ingloba alla stessa corte del fabbricato, precisando in relazione che trattasi di rettifica cartografica. Non vi è pertanto alcuna necessità di attribuire un nuovo numero alla "porzione residua" nè tantomeno l'attribuzione della qualità 373 che è riservata alle "Corti Comuni" censite al C.Terreni; la corretta qualità sarebbe 271 "area di fabbricato rurale demolito". Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Non è detto Giovanni che la finalità sia quella che tu hai ipotizzato, io invece comprendo tutta un'altra finalità. Sentiamo cosa ci precisa sarosalv. Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"sarosalv" ha scritto: Scusa di quale finalità reale parli. Debbo passare all'urbano un fabbricato rurale che in mappa è rappresentato in modo diverso per cui ne debbo rettificare la sagoma. La mia domandà è se il triangolo residuo che nella realtà appartiene alla corte lo posso identificare con un'altra particella e se gli posso cambiare il codice da 279 a 373 cioè corte. Rileggendo Sarosalv mi pare che la finalità dell'atto di aggiornamento è fin troppo chiara... ma non gli era chiaro invece il trattamento della rettifica della sagoma del fabbricato e a questo avevo già risposto. Vediamo se Sarosalv ci comunica delle novità importanti o esigenze particolari che farebbero cambiare le carte in tavola... Buon lavoro
|
|
|
|

sarosalv
Iscritto il:
15 Dicembre 2004
Messaggi:
26
Località
|
Preciso. Intanto il F.R. non ha sub. ed ha una sola ditta. Il fabbricato sicuramente è stato inserito in modo errato all'impianto, ma questo è un'altro problema. La corte esistente è comune ad altre part. Infine,, nella realtà quei cinque mq che vado a scorporare non esistono perchè gia sono compresi nella suddetta corte comune. Quindi se faccio come dice It9qvo e li lascio accorpati al fabbricato poi li debbo riportare nel docfa come corte esclusiva e non è cosi. Allora pensavo di fare un T.M. con pregeo 9, non modesta entità, e staccarli completamente dal fabbricato identificandoli con un'altra part. identificata con qualità 271, porz. di fabbr. diruto, anche cosi però riporterei sulla mappa uno stato non reale. Allora ho pensato di attribuirgli la qualità 373, corte comune e lasciarla tale senza fare altro. Per questo ho chiesto il vostro parere. Tutto qua.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Probabilmente (uso il condizionale) ho inteso esattamente cosa vuoi fare, premetto che non so in visura cosa esca come ditta se lasci quei cinque mq con un numero ben preciso a corte comune. Poi per capire a chi sarebbero comuni quei 5 mq come si fa a capire?? Da quale documento/zione?? Non vedo la strada migliore come vuoi fare tu, per me quei 5 mq li devi definire bene, sia ai terreni e ai fabbricati. Già ti ho dato tutte le indicazioni in una risposta mia precedente, riflettici sopra e soprattutto ragiona domandandoti, ma lasciando i 5 mq a qualità 373 lascio problematiche future impiantate?? Saluti cordiali
|
|
|
|

sarosalv
Iscritto il:
15 Dicembre 2004
Messaggi:
26
Località
|
Scusa se insisto. Io ho le idee chiare su come agire. Cioè siccome non li voglio portare come corte nella pianta del docfa, solo una U.I., stacco quei 5 mq. le identifico con una part. e gli attribuisco la qualità 271 e la cosa finisce là. Chiedevo, con un si o un no, se era possibile attribuire la qualità 373 e lasciarla ai terreni però come mi fai notare tu giustamente se la indico corte non potrei intestargli la ditta e perciò penso che cosi non si possa fare. Qundi mi conviene procedere come ho detto sopra. saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|