Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / cisterna fuori terra come si rappresenta?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore cisterna fuori terra come si rappresenta?

focar

Iscritto il:
15 Gennaio 2007

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2007 alle ore 20:47

Carissimi di tanto in tanto scrivo anch'io,
volevo portare alla vostra attenzione un mio probblema, io mi ritrovo un fabbricato d'accatastare con attiga cisterna idrica esterna, in particolare la cisterna fuoriesce dal terreno per circa 3 m, quindi come ingombro sul terreno mi ritrovo il fabbricato ed la cisterna, battuti in rilievo con quattro punti . Va tutto su line continua? io penso di si. va indicata con linea il muro in c.a. che divide la cisterna idrica con il fabbricato? se tutto questo e' corretto come mi comporto nella planimetria urbana e nel docfa?
grazzie mille a tutti
P.S. controllando nel forum non trovo cisterna esterne ma solo interrate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rdf2007

Iscritto il:
02 Ottobre 2007

Messaggi:
103

Località
c.so vittorio emanuele

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2007 alle ore 09:37

secondo me la cisterna va messa con la linea rossa tratteggiata,e poi nel docfa mensioni come è fatta e il poligono metti vano accessorio indiretto non comunicante.
buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2007 alle ore 11:57

Nella mia Adt, le cisterne come da te descritte non vanno inserite:

ne in mappa in quanto irrilevanti da un punto di vista topografico.

ne in accatstamento (docfa) in quanto non producono reddito.

Questo potrebbe essere un caso variabile secondo gli usi e costumi di ogni Adt, ti consiglierei di informarti presso la tua.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2007 alle ore 18:08

be volendo potresti rappresentarla graficamente nel Docfa.........
ma poi a mio avviso potresti tracciare i poligoni neri........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie