Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Ciascuno per i propri diritti ..Quanto mi manchi.....
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ciascuno per i propri diritti ..Quanto mi manchi...

MarK

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2008 alle ore 22:19

Allora 1° caso

Il Marito e' proprietario del lotto e' uno spigolo del fabbricato va a finire per circa due metri nel terreno della moglie.

E vabbe' .....

2° caso

Due fratelli hanno un fabbricato che ricade sempre con uno spigolo in una loro proprieta' dove risulta oltre ai due un altro signore che neanche conoscono ...

e anche in questo caso ...che dire...

Ed evito di elencare un'altra decina di casi piu' o meno simili ...

Ora la procedura di formare due particelle e' a mio avviso peggiore di quella di intestare a "CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI" perche' realmente viene uno schifo..e vi lascio immaginqre il docfa ..in cui su una planimetria c'e' lo spigolo di un fabbricato o una striscia ...o peggio andare dal notaio per uno spigolo...

E che ca.....!!

Ora a mio avviso essere cosi rigorosi in questo quando dall'altro versante tutto fa brodo ...basta vedere le mappe digitali altro che leso diritto ...non rappresentano neanche da lontano le vecchie mappe figurarsi i luoghi reali.

Voi che ne pensate bisogna per forza fare due particelle in cui una appartiene a tizio etc..etc... e come unica alternativa e' il notaio !!?!?

A me la cosa a dire il vero mi lascia un po' perplesso e non vorrei che
gli uffici a riguardo non si comportino tutti allo stesso modo !?!?

Non e' che e' un fatto purmente informatico ...certo l'intelligenza umana viene un po' mortificata da tutto questo ..anzi buttata proprio a terra credo che altre strade per evitare che anche solo graficamente l'immobile venga diviso si poteva fare cmq ....

ben venga il vostro parere

ciao,

Mark

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2008 alle ore 13:06

che dire..............

se ritieni che il problema siano le mappe digitalizzate ti consiglio di verificare il lotto, oggetto del problema, con la mappa cartacea che da' piu' affidamento.

mi spiego meglio.

se il lotto e' d'impianto verifica le coordinate della mappa digitalizzata con le coordinate della mappa d'impianto. una semplice sovrapposizione su lucido potrebbe generare confusione.

se il lotto deriva da un frazionamento ante circ 2/88 reperisci il frazionamento, controlla sul posto, cerca di ricostruirlo e verifica dove questo spigolo fuoriesce.

soprattutto verifica se il fabbricato e' stato inserito in mappa dall'impianto, con tipo mappale o durante una lustrazione oppure con libretto fatto con procedura dei punti fiduciali.

potrebbe semplicemente essere che qualcuno dicendo "tanto il catasto non e' probatorio, tanto chi vuoi che vada a controllarlo, vuoi che perda una giornata per fare un tipo mappale? ma lo faccio su carta in 2 ore e chi vuoi che vada a controllarlo....ecc ecc".

quando hai verificato tutte queste cose potrai sapere se e' corretta la rappresentazione grafica e di conseguenza sto benedetto spigolo trasborda in una particella di ditta diversa.

nel primo esempio, casa costruita principalmente su lotto intestato al marito e in parte su quello della moglie, potrebbe essere benissimo perche' di sicuro hanno utilizzato la posizione piu' consona del terreno per edificare.

nel secondo caso fai tutte le verifiche e comunque se edificato da oltre 20 anni, usucapione, puoi intestarlo a chi possiede il bene specificando che non ha titolo legale. il catasto lo prevede.

di sicuro la formula "ognuno per i propri diritti" la lascerei perdere non e' il caso. non e' professionale e lascia sempre aperto, in caso di rogito o successione, alle critiche imputabili al tecnico redattore perche' non ha eseguito il suo compito.

un consiglio............non cercare di usare come scusa "tanto quelli del catasto fanno cose alla carlona" per giustificare un tuo comportamento simile al loro......... primo non e' professionale nei conrfonti del cliente e soprattutto ti procuri una fama di "tecnico butta la" che non e' il caso...... nelle dispute con altri professionisti potrebbe, e sarebbe usato nei tuoi confronti, per sminuire la tua tesi..........pensaci.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarK

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 12:45

Le Mappe sono corrette faccio sempre delle verifiche su quelle cartacee e non e' che il fabbricato trasborda bensi sta nella legittima proprietà. Solo che non sempre i diritti in catasto coincidono con quelli reali. E non sempre si può andare dal notaio. O meglio per esperienza evito di nominare il Notaio ai miei clienti.
Nel caso in cui hanno usucapito ma non hanno come si dice in gergo locale "fatto carte" o nel caso di Marito e Moglie che hanno costruito dove ritenevano piu' opportuno cmq resta il problema che non consentono la fusione ..se ho capito bene !?!?
Se anche tutti firmano e i diritti non sono omogenei la fusione la fanno quest e' la domanda ...!!??
La soluzione "ciascuno per i propri diritti" non e' piu' prevista...non e' che puoi scegliere !! se no l 'avrei gia' prevista.
Se hai letto bene non ho mai paventato soluzioni che non siano professionali, altrimenti avrei gia' risolto tutto in modo elegante.
Se ho molti tipi da presentare e che ho sospeso temporaneamente e perche' il procedimento non mi mi e' molto chiaro, ma sopratutto non mi convince.
Allora dicevo megli la formula "ciascuno per i propri diritti" tanto criticata
che fare ste schifezze di fare tanti pezzettini su cui una pezzettino cade il cesso su un altro stanzino etc..etc..
Quindi come avrai capito .. e lo spero .. e che le soluzioni alla carlona sono molto lontante dai miei pensieri.
Come non condivido ripeto non condivido certe scelte di aver eliminato un soluzione che se anche criticabile dal punto di vista del diritto era il male minore. Quella scelta a mio avviso e la scelta peggiore.
Anzi e' un artifizio per cercare di simulare un rigore nella salvaguardia dei diritti.
Come se poi davvero dal punto di vista del diritto fosse cosi' ...e senza alcuna polemica dico se fosse davvero cosi ci sarebbe da piangere ..!?

Allora io dico, come dicono a Napoli "e' una strunzata" perdonatemi il termine ....e buo lavoro a tutti.

ciao

MarK

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2008 alle ore 11:54

puo' sembrare una cosa strampalata effettuare delle striscioline di planimetrie o tipi mappali parziali a seconda della proprieta ma seguendo le circolari catastali e il concette delle firme collegate che temdono a rendere probante il catasto.

detto questo il mio consiglio e' di effettuare il censimento, ne caso di marito e moglie, con planimetrie catastali raffiguranti l'effettiva proprieta' con la dizione, e' codificata da circolari che prevedono proprio casi simili, in cui il reddito viene imputato ad una. percio' tipi mappali e planimetrie secondo la loro posizione cartografica.

altra cosa e' una porzione di casa che ricade su terreno altrui.

anche se non e' stato avviato il procedimento di usucapione il dato principale che deve esercitare il possessore, non il proprietario (sono due cose diverse), e' il godimento del bene, se ne era discusso in altri post-ma non vorrei sbagliare con altri forum-, e tra il godimento del bene e' previsto anche l'accatastamento, percio' sempre sfruttanto le circolari che codificano la procedura, esegui l'accatastamento dividendo le proprieta' sencondo il titolo.

in una proprieta' e possesso coincidono, derivante da titolo legale, nell'altra solo come possessori senza titolo pubblico.

e' codificata e ben precisata la procedura nella circolare, mi sembra, del 2003 di istituzione dei F/3 e F/4, devi fare una piccola ricerca.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie