Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Chiesa edificata su terreni in corso esproprio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Chiesa edificata su terreni in corso esproprio

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2007 alle ore 17:54

Ho ricevuto dal comune l'incarico di accatastare una Chiesa.
La Chiesa insiste su due particelle, una intestata al comune e l'altra al signor Caio (per tale particella esiste il decreto di occupazione d'urgenza, per cui credo non si possa volturare).
Secondo la territoriale del 2002 n.15232:
Le Unità immobiliari edificate su terreni per i quali è in corso la procedura di esproprio devono essere cointestate sia ai proprietari risultanti in Catasto, con le quote e i titoli di competenza (utilizzando i codici previsti), sia all'Amministrazione espropriante, selezionando il titolo codificato 10 (oneri) ed inserendo nel campo "Eventuale specificazione del diritto" la dicitura "Esproprio in corso di perfezionamento".
Nelle annotazioni del quadro D (Note relative al documento e relazione tecnica) vanno indicati gli estremi del decreto di occupazione d'urgenza, che devono essere riportati dall’Ufficio in atti, utilizzando le procedure disponibili.

La domanda è questa: devo fare due tipi mappali distinti firmati entambi dal comune e poi presentare un unico docfa con la planimetria completa(senza porzioni) e intestare come indicato dalla territoriale?
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 10:28

nessuno mi è di aiuto! :!: :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2007 alle ore 10:44

io farei un tm e due docfa.
buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 17:16

Dalla lettura delle varie circolari ho cercato di interpretare così l'accatastamento della Chiesa:

Faccio due tipi frazionamento- mappali distinti:
1) il primo relativo alla parte insistente sulla particella intestata al comune.
2) il secondo relativo alla parte insistente sulla particella intestata al privato, il tipo sarà firmato dal comune in qualità di ente espropiante.

Per quanto riguarda il docfa non essendo possibile fondere le due porzioni non essendoci coincidenza assoluta di soggetti, titoli e quote devo procedere secondo la territorialela Territoriale n. 15232 del 21.02.2002,
"Nell'eventualità di un fabbricato costruito su due o più particelle con intestazioni diverse, è necessario procedere a distinte dichiarazioni di nuova costruzione, ciascuna con la corretta intestazione e con la quota parte dell'unità immobiliare associata a ciascuna ditta (principio dell'accesssione)".

Per l'accatastamento in questione devo procedere come se avessi due distinte uiu, su due distinti mappali, da intestare a due altrettanto distinte ditte ciascuna per 1000/1000 di proprietà.
Quindi un unico docfa con l'opzione ditta 2 di n 2 nel qudro A del mod. D
Per la rappresentazione delle planimetrie (linee a tratteggio e linee a tratto e punto...).
Ovviamente l'intestazione relativa alla particella in cui è in corso la procedura di esproprio sarà come indicato nel primo post.

E' giusta l'interpretazione oppure esiste un modo più corretto di procedere?

Resto in attesa di ulteriori chiarimenti.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MANFA

Iscritto il:
29 Dicembre 2004

Messaggi:
71

Località
Imperia

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 17:41

per me è esatta la procedura docfa, ma farei un solo tipo mappale, tanto sia per la particella direttamente intestata a lui sia per quella del privato, firma l'ente comune in qualità di ente aventi diritto. a questo modo avrai una unica particella identificante l'immobile che sarà diviso in due sub con relative ditte in sede di presentazione di docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2007 alle ore 18:29

io ho elabporato un tipo quasi identico, in verità non si trattava di un esproprio ma di ditte diverse.
farai due mappali con le ditte intestate
il docfa sono anche due ma con due planimetrie e dirari in relazione porzione di ui unita di alla particella xx rendita attribuita ai soli fini fiscali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie