Forum
Argomento: Che programma topografico usate?
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
geometra75 ha scritto: """"FIGURATI MI SONO RIFATTO UN LIBRETTO INTERO EX NOVO DIRETTAMENTE AL PC. TENEDO PERO I FIDUCIALI BATTUTI, OPPURE MI BATTO SPESSO DEI PUNTI VERTICE E/O DIREZIONE DIRETTAMENTE NELLA MAPPA IN AUTOCAD. """""" ....... ---- ........ io spero di non dover utilizzare mai un lavoro così impostato, non so cosa potrebbe succedere, analist o no !!!!! buon lavoro a tavolino, anzi a tastiera
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
Ciao Geoalfa, mi permetto di risponderti sul mio lavoro a tavolino; 1) Partiamo dal principio io (con l'aiuto di un valido collega più anziano e più esperto di mè) eseguo tutti i rilievi in campagna, e modestamente li eseguo con la massima precisione possibile (al limite della pignoleria anzi di più). Pioggia gelo e freddo non mi hanno mai fermato nemmeno dei grossi cani e delle mucche............... :evil: incazzate e nemmeno quei non sò più quanti pantaloni e scarpe distrutte e logorate dalla campagna.......... 2) Quando l'ho fatto, l'ho fatto utilizzando il pregeo 7.5 3) Avevo fatto il rievo del terreno così preciso chè sorpresa.............. mi sono visto sospendere il mio atto di aggiornamento (adesso non ricordo se fosse T.M. o T.F.) dal tecnico perchè non coincidevano i pv e pd insomma non andava bene. 4) Mi hanno (in poche parole) obbligato a battermi i punti (dovevo trovarli) chè coincidessero con la mappa (giustamente per l'inserimento). Il tecnico non aveva colpe. 5) Il 99% dei casi chè mi sono capitati o sempre avuto a chè fare con problemi di "inserimento in mappa" nonostante la mole dei punti battuti sul terreno (triplici paletti e murature anche spigoli di fabbricati.........) 5) A tutt'oggi mi ritrovo a battere sul pc (a volte) dei P.V. e dei P.D. perchè seppur "vicini" alla mappa mi risultano errori grossolani "da sospensione". 6) Il lavoro a tavolino sei sicuro chè lo eseguo solo io? Io almeno lo faccio bene!!!!!(scusa la modestia non ci sono abituato a dirmi chè sono bravo perchè secondo mè abbiamo tutti un pò da imparare sennò non saremmo qui)!!!!!! 7)Mi è capitato farlo solo con le mappe (in mio possesso) rilasciate dall AdT in formato Dxf. 8) E stai tranquillo se ho fatto una cosa del genere l'ho fatta perchè ero sicuro di quello chè stavo facendo nel senso chè ho dovuto cambiare la stazione (oltre i PV e PD) e ribbattere tutti i punti precedentemente letti in campagna". Giusto per non rifare il lavoro fatto precedentamente in campagna STOP. Non capire male i fabbricati risultano ubicati correttamente. 9) E poi vorrei aggiungere chè ho trovato tanti aiuti (e tanti validi colleghi tra cui tu) in questo forum mi rendo disponibile per qualsiasi spiegazione in merito alla mia dichiarazione. ULTIMA cosa geoalfa mi auguro chè tu o chicchessia possa utilizzare qualche mio lavoro, (io lavoro in Sardegna) in modo tale da renderti conto di persona come eseguo i rilievi e di come veniamo trattati in catasto tutti quelli chè il pane se lo guadagnano lavorando (a volte anche alla tastiera). I miei sqm sono sempre molto contenuti.......... CIAO A PRESTO
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Qui i toni si fanno pesanti! Tanto per sdrammatizzare un po': Caro geometra75 quanto avevi in italiano a scuola? :wink:
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
eh eh eh :o ciao francescox andavo benino........sul 6, per carità non toni pesanti, anzi direi il contrario. Io volevo solo precisare il mio operato. Sai nella mia carriera professionale sono un pò stanchino (anche se giovane di età) di sentirmi sempre rispondere "picche" da qualcuno dopo chè mi faccio sempre il mazzo. Lavoro in Ente Pubblico (part-Time), progetto opere Pubbliche (strade, ristrutturazioni fabbricati, nuove costruzioni ecc.) e private (nuovi fabbricati, ristrutturazioni, pratiche catastali aimè ecc.) collaboro con alcuni ingenieri (eseguo i rilievi topografici), cerco di venire incontro alle esigenze del cittadino in tante cose (straordinari mai pagati per il rilascio di tante pratiche comunali) tipo nelle opere pubbliche per addivenire sempre alla soluzione ottimale. Vengo al dunque e visto il tono scherzoso (non sò quanto però), sono contento di aver conosciuto questo sito chè sinceramente è una vera bomba !!!!! (in senso buono naturalmente). Ho imparato in due giorni a redare un tipo mappale con l'aiuto dei colleghi presenti qui, ho letto tanti topic nel forum pregeo molto interessanti e mi complimento per le risposte perchè effettivamente servono a tanti chè come mè non si occupano solo di pregeo o docfa. Spero di continuare a seguirvi così, perchè effettivamente non cè nessun libro chè mi abbia spiegato tante cose come in questo sito. Ultima cosa, rispondo alla tua domanda francescox, se commetto tanti errori ortografici e/o frasi senza senso è dovuto al fatto chè stò ultimando una pratica (guardacaso Pregeo eheheheheh), quindi come puoi ben capire ho la testa un pochino fusa.............. ciao e a presto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
geometra75 ha scritto: """"" 2) Quando l'ho fatto, l'ho fatto .......... 3) Avevo fatto il rievo del terreno così preciso ................. 4) Mi hanno obbligato a ............. 5) Il 99% dei casi chè mi sono capitati o sempre avuto a chè fare con problemi di "inserimento in mappa" ..................... 5) A tutt'oggi mi ritrovo a battere sul pc ........... 6) Il lavoro a tavolino .......... Io almeno lo faccio bene!!!!! 7)Mi è capitato farlo solo con le mappe ........rilasciate .....in formato Dxf. E stai tranquillo se ho fatto una cosa del genere l'ho fatta perchè ero sicuro .......... 9) E poi ........... ULTIMA cosa geoalfa ..............in modo tale da renderti conto di persona ................lavorando (a volte anche alla tastiera). """" caro collega del '75, non è nè polemica ne utilizzo di toni alti, ma difesa del lavoro di professionista topografo anche catastale, prendo atto delle tue giustificazioni, e mi rendo conto che questa prassi ve l'hanno imposta i tecnici catastali fin dalla entrata in vigore della circolare 2/88, e questo lo sapevo già perchè è arcinoto, infatti si sa che dalle tue parti pretendevano che il rilievo precisissimo ( come i tuoi ) fosse perfettamente coincidente con i fogli in visura !!!!! Secondo il mio modesto modo di pensare, il semplice pensarlo sarebbe motivo di licenziamento di quel somaro di tecnico catastale che ha introdotto questo modo di restituire il rilievo di campagna!!!!! Il rilievo eseguito correttamente è e deve rimanere intoccabile, per tanti motivi, e uno di questi è che al cliente vanno consegnate le misure reali e non quelle adulterate per soddisfare l'ignoranza del disegnatore che per la sua posizione spesso è tentato a fare il gradasso..... Forse costui non lo sa che 99,9 casi su 100 le coordinate lette sulla carta, non corrispondono con le coordinate rilevate in sito e correttamente calcolare.... ( ecco perchè non dovrebbe occupare il posto di cui abusa ! ) Secondo te, perchè per ovviare a questo hanno (forse) escogitato i comandi " orienta ( o georefenzia) " e " adatta " ivi comprese le tolleranze? COMUNQUE NELLE CIRCOLARI NON TROVERAI MAI CHE PUOI MANOMETTERE LE MISURE RILEVATE IN CAMPAGNA.!!!!!! Altro motivo è che le mappe ivi comprese quelle originali sono state disegnate da altrettanti disegnatori, i quali magari prima di disegnarle andavano a fare colazione al bar dell'angolo sorseggiando con tutta calma un buon litro di "cannonau", ed ecco perchè non è tutto vero che nelle mappe si legge la verità assoluta. Altro motivo e non meno il più importante è che il rilievo da te eseguito con tutte le pignolerie ed accorgimenti topografici possibili e immaginabili, è sottoscritto da te nell'interesse del tuo cliente e non deve essere in alcun modo messo in discussione, salvo collaudo in sito. Comunque ripeto, NON MODIFICARE PIU' LE MISURE RILEVATE, potresti aggiungere alcuni punti e spiegarne in relazione che questi punti aggiunti ti servono per adattare il rilievo (REALE) alla mappa (IRREALE) !!!!!!!! Continuerei, ma ho anche da fare il mio lavoro........ in Sardegna ci vengo solo per le vacanze, non mi va di portarmi l'attrezzatura topografica....
|
|
|
|
peppino
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"giogio" ha scritto: che dire usate tutti software buoni, ed anche in lingua italiana, per canto mio nel mio ufficio si usa Meridiana licenza d'uso completa, e abbiamo anche altro software della Geopro, che dire, il programma è inpeccabile, ottime curve di livello, ottime triangolazioni e relativo DTM, con meridiana siamo cresciuti e lo utiliziamo anche in altre stazioni molte volte per lo scarico dati gratuito che nessun altro software riesce ad eguagliare, anche se leolink e Nadir anch'essi provati per lo scarico da strumentazione funzionano, ma rispetto a meridiana gli manca un qualcosa che rende meridiana un software veramente DOC, vorrei anche segnalare nel contempo per chi non ha problemi di lingua e si vuole cimentare nella lingua Spagnola un interessante programma GRATUITO, basta registrarsi scaricare il software e poi tramite interfaccia avere il codice di sblocco, il software il questione importa dxf 3d quindi anche tutti i dxf scaricati da leolink, nadir, meridiana etc etc, compatibile con i dxf autocad dalla 14 alla 2004 e forse anche oltre, si comporta a larghe lienee come i programmi sopradescritti, dunque DTM, curve di livello etc tc etc, solo per i profili non è soddisfacente, li realizza però manca la forma di chitarra che è negli altri software, ottimo da provare si può interagire nel sito e nel forum chiedendo di apportare questa o quella modifica necessaria, pero' il tutto è in lingua Spagnola ma ci vogliono 5 minuti a familirizzare con tutti i comandi per chi già conosce questo tipo di software. ha dimenticavo il sito /http://www.topocal.com/ altro sito interessante è sempre in lingua /http://www.cartesia.org/ basta gironzolare e si trovano tanti applicativi gratis molto interessanti.
|
|
|
|

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
PER TUTTI GLI UTENTI ANALIST; A VOI CAPITA MAI CHE IL SOFTWARE SI BLOCCHI? A ME IN CONTINUAZIONE!!! PER ESEMPIO, IN UNA SESSIONE DI LAVORO, CIOE' TRA LA FASE DI SCARICO DATI, CONTROLLO MISURATE, INSERIMENTO DI QUALCHE PUNTO E SUCCESSIVA ESPORTAZIONE IN PREGEO, CAPITA SENZA ESAGERARE DALLE TRE ALLE QUATTRO VOLTE. SECONDO VOI HO IO QUALCHE PROBLEMA O E IL SOFTWARE CHE SOFFRE DI INSTABILITA'. LA COSA SI VERIFICA ANCHE SU ALTRE DUE COMPUTER DI MIA PROPRIETA'
|
|
|
|

peppeventicinque
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
23
Località
Teano
|
Anche io utilizzo Analist 2004, è semplice, intuitivo, funzionale e perfetto. Nulla da eccepire. Lo staff che lo produce e sempre pronto ad ascoltarti e risolvere problemi ed il costo è accessibile. Ho acquistato anche i moduli aggiuntivi, tutto è semplice e lineare. Funziona alla perfezione. Unico problema: Funziona solo sotto autocad :(
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Io utilizzo Meridiana della Geotop e sono molto soddisfatto... Una parentesi per geometra75: caro coscritto, non posso che trovarmi in linea col pensiero di geoalfa e la sola idea che certi tecnici catastali siano convinti che la precisione sia sulla carta piuttosto che nei rilievi sul posto mi fa rabbrividire :? e ribadisco quanto geoalfa ha scritto "MAI MODIFICARE I LIBRETTI DI CAMPAGNA PER FARLI COINCIDERE CON LA MAPPA!!, VA CONTRO OGNI LOGICA TOPOGRAFICA" CMQ SIA BUON LAVORO A TUTTI
|
|
|
|

sleone
Iscritto il:
28 Ottobre 2005
Messaggi:
1
Località
|
Uso PFCAD catasto della scs dal 1995 e DOCPLAN sempre della scs, sono ottimi programmi e Meridiana CE
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
io uso correntemente e con soddisfazione............. ------------ i cui costi sono abbordabili, il rapporto con l'assistenza è ottimo.
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Riapro questo topic... Sono rimasto sbalordito (e in attesa di poterci mettere le mani) dagli ultimi aggiornamenti di topko 2009 della SierraSoft... Trasformazione di coordinate (geografiche e proiettate) oltre alla possibilità di utilizzare i grigliati di verto (gr1 e gr2) per la trasformazione delle H ell. in quote s.l.m. .... tanto per incominciare...
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
quoto in toto GEOALFA i veri topografi sono quelli che vanno in campagna, non nego di avere utilizzato a volte qualche artifizio come crearmi dei punti del fabbricato oggetto del rilievo, impossibili da vedersi, con autocad ma penso che questo sia un peccato veniale (chi è senza peccato scagli il primo SW TOPGRAFICO) ma ben'altra cosa e fare a tavolino un rilievo, ecco la risposta alla mia domanda quando non trovo i PF battuti dai colleghi!
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
thopos 3d , ottimo ed intuitivo, ho provato a usare leonardo e analist ma mi trovo meglio con thopos, il 3D è una bomba! Ho provato anche meridiana ottimo SW.
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Forse l'ho già detto da qualche altra parte su questo forum: Thopos 3D. E ne sono arcicontento! Devo anche dire che ho provato, presso miei colleghi, Topko della Sierra e Cad&Pillar della Digicorp: mi sono piaciuti forse perché hanno una "filosofia" strutturale simile a quella di Thopos. E' proprio vero, i Friulani, in questo settore, vanno forte! Pace e saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|