Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / cerchi con pregeo?!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore cerchi con pregeo?!!

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2006 alle ore 08:41

Ciao a tutti..
ho una piccola perplessità riguardo ai cerchi con pregeo.. :roll:
Volevo chiedere, voi come li inserite?
Io uso il software Leonardo, creo lungo la circonferenza tanti punti a seconda della dimensione del cerchio, e poi li aggancio ad una stazione come punti battuti.. Ora vi chiedo è corretto? :?:
Voi come fate? :idea:
Grazie mille..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2006 alle ore 09:22

Sarebbe più corretto rilevare sul posto il manufatto circolare con molti punti così da identificarlo come una linea spezzata.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2006 alle ore 09:45

si ok... su quello non c'è dubbio! ma in una circonferenza non accessibile per metà, dopo aver rilevato i punti di una metà, non vedo altra soluzione di face nel modo citato precedentemente..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2006 alle ore 17:37

ti riporto testualmente quanto stabilito dal paragrafo 6, capitolo I del D.M. 20 Gennaio 1953 (Istruzione per il rilevamento particellare):

"Rilevamento delle dividenti con andamento curvilineo - quando le linee, che delimitano particelle catastali o individuano altre particolarità da rappresentare in mappa, sono costituite da curve, se ne rileva l'andamento sostituendovi spezzate tali che, nella scala del disegno, possano sensibilmente confondersi con le curve stesse.
Ad un tratto di curva si può sostituire la relativa corda quando la freccia non superi :
cm 80 nella scala 1:4000,
cm. 40 nella scala 1:2000, c
m. 20 nella scala 1:1000
..........omissis".

Ovviamente, considerando che attualmente la costruzione della mappa avviene sulla base di dati numerici (punti effettivamente battuti e comunque numericamente determinati - ad es. con allineamenti e squadri) e non costruiti graficamente sulla mappa stessa, basterà rilevare il manufatto circolare con una serie di punti - preferibilmente equidistanti tra loro - in modo da sostituire l'andamento curvilineo con delle spezzate, come sopra descritto.

Il problema l’ ho affrontato in passato utilizzando il seguente artifizio:
Considerando che la base del corpo cilindrico è un cerchio, ho individuato il centro del cerchio e l’ ho rilevato, dalla stazione 100 ho battuto il punto 114, poi nel libretto ho considerato il punto 114 in riga di tipo 1 come stazione fittizia, poi ho suddiviso in settori il cerchi attribuendo a ciascuno un arco fittizio esempio 25.0000 gradi centesimali ed il raggio del cerchio

es.: corpo cilindrico di raggio 1.50 m
1|114|stazione fittizia coincidente con il centro del silos|
2|115|0.0000|1.80|punto tangente silos|
2|116|25.0000|1.80| punto tangente silos|
2|117|50.0000|1.80| punto tangente silos|
e così via fino a chiudere il cerchio avendo l’accortezza di fermarsi a 375.0000, perché sul 400.0000 = 0.0000 la battuta l’avevo già fatta.
Quindi il cerchio è chiuso.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie