Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Censuario per tipo mappale con conseguente stralci...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Censuario per tipo mappale con conseguente stralcio d'area

Mava70

Iscritto il:
17 Agosto 2004

Messaggi:
117

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 10:38

Volevo porre un problema sul modello censuario per tipo mappale con conseguente stralcio d’area. Nella mia adt ad esempio si usa fare il modello censuario nel modo seguente:
Mappale
O 123
S 123
C a AAA
C b BBB con b che diventa 282

In altre adt si utilizzano invece lo schema per il tipo frazionamento e successivamente quello di tipo mappale
Frazionamento
O 123
S 123
C a AAA
C b BBB
Mappale
O BBB
V BBB che diventa 282

Ci sarebbe qualc’uno che mi spiega la differenza tra i due modi di operare? In pratica nel primo caso si utilizza solamente il modello censuario per il tipo mappale mentre per il secondo si utilizzano due modelli.
Grazie a chiunque vorrà spiegarmi questa curiosità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 14:38

Il primo non è totalmente giusto poichè con il tipo mappale porti all'urbano la particlla, però se ad esempio da un lotto molto grande devi scorporare una porzione la quale sarà una pertinenza che resterà ai terreni, a Udine si procede prima con un ausiliario creando le porzioni e dopo con il tipo mappale. Questo perchè non sei obbligato a fare il frazionamento come nel secondo caso dove è previsto deposito presso il Comune e quant'altro. Inoltre quando fai uno stralcio ti viene messa una annotazione di riserva, proprio perchè fai derivare una particella in assenza di frazionamento, quindi se la porzione rimasta ai terreni successivamente viene venduta è previsto un successivo documento a conferma della denuncia eseguita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 14:59

"Mava70" ha scritto:
Ci sarebbe qualc’uno che mi spiega la differenza tra........................



Qualc'uno????????
8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 19:42

Salve

Mi passa un lapsus?

Ohh, mi scusi, è stato un lapis!!

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pep55

Iscritto il:
17 Gennaio 2008

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 19:57

"Mava70" ha scritto:
Volevo porre un problema sul modello censuario per tipo mappale con conseguente stralcio d’area. Nella mia adt ad esempio si usa fare il modello censuario nel modo seguente:
Mappale
O 123
S 123
C a AAA
C b BBB con b che diventa 282

In altre adt si utilizzano invece lo schema per il tipo frazionamento e successivamente quello di tipo mappale
Frazionamento
O 123
S 123
C a AAA
C b BBB
Mappale
O BBB
V BBB che diventa 282

Ci sarebbe qualc’uno che mi spiega la differenza tra i due modi di operare? In pratica nel primo caso si utilizza solamente il modello censuario per il tipo mappale mentre per il secondo si utilizzano due modelli.
Grazie a chiunque vorrà spiegarmi questa curiosità



Ambedue i modelli sono corretti.
I 3 schemi del modello censuario richiamano, è vero, operazioni relative a specifiche attività.
Il modello FRAZIONAMENTO attiene alle operazioni di divisione di terreni;
lo schema AUSILIARIO alle operazioni che una volta erano ad appannaggio dell'ufficio (accorpamenti, cambio di superfici di particelle altrimenti non consentito, tabelle per il riconoscimento della ruralità, ecc) e lo schema MAPPALE o 3SPC che viene utilizzato per la denucia di un nuovo fabbricato.
Le 3 tipologie di schemi vanno intesi come strumenti tecnici per compiere delle operazioni catastali secondo una sequenza logica e considerando alcune direttive dell'AdT.
Nel tuo caso, devi stralciare la superficie di un fabbricato da riportare all'urbano da un'area più grande; sembrerebbe logico considerarlo un frazionamento, ma tale non è poichè non devi procedere ad una successiva vendita. Quindi essendo una dichiarazione di parte è logico pensare che il solo schema mappale sia sufficiente, anzi tecnicamente, per le ragioni suesposte è il più corretto.
Ma anche il secondo è corretto poichè porta allo stesso risultato.
E sarebbe corretto anche un terzo schema: quello costituito dallo schema ausiliario per la divisione delle aree e il successivo 3SPC per il passaggio a 282 della derivata relativa.
Per convincerti di quanto detto ti sottopongo un caso.
Se il fabbricato da denunciare ricade a cavallo di due particelle devo per forza utilizzare una sequenza che coinvolge i tre schemi: FRAZIONAMETO per dividere le due particelle madri; l'AUSILIARIO per accorpare le due porzioni di fabbricato in uno, e il MAPPALE per portare la particella a282.
Come vedi basta utilizzare gli schemi secondo una sequenza logica che non sia in contrasto con le direttive catastali e quindi non crei errori.

Spero di essere stato chiaro e di aver soddisfatto quella che tu definisci curiosità ma che io inquadro in un interessamento per l'arricchimento professionale.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie