Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / casa nuova
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore casa nuova

corvo

Iscritto il:
04 Maggio 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2011 alle ore 20:06

Sono nuovo del mestiere, volevo sapere da voi tutti per mettere una casa al catasto devo fare il particellare, il frazionamento o il mappale ? ringrazio chi mi può dare una dritta -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2011 alle ore 20:24

Scusami se mi permetto di farti un appunto, ma non penserai di affrontare questo mestiere cercando tutte le risposte su internet ?!? 8O 8O
Magari crearti una "formazione" di base che ti permetta di capire almeno le differenze che ci sono tra le tipologie che hai elencato nella tua domanda ...
Poi in rete, ad ancor di più in questo sito, troverai la "strada" giusta. Ma devi almeno sapere COSA cercare.

Saluti.

Ps. - La tua domanda non è molto chiara: Cosa intendi per "mettere una casa al catasto"?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

corvo

Iscritto il:
04 Maggio 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2011 alle ore 20:59

Devo accatastare la casa di mio cugino, una casa di campagna, che ha progettato un architetto, ma non essendo una sua specialità mi hanno incaricato a me di farlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2011 alle ore 21:10

Devi fare l'introduzione in mappa del fabbricato (Tipo Mappale).
Spero di sbagliarmi, ma la mia risposta è talmente generica (per via dell'ampia casistica) che non penso tolga tutti i tuoi dubbi su come andare avanti.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8850

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 09:22

"corvo" ha scritto:
Devo accatastare la casa di mio cugino, una casa di campagna, che ha progettato un architetto, ma non essendo una sua specialità mi hanno incaricato a me di farlo.


che si rivolga ad una persona competente........
non si puo' accatastare una casa dalla sera alla mattina senza avere le nozioni di base o cercando di trovare le soluzioni attraverso un forum!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 10:12

"CESKO" ha scritto:

non si puo' accatastare una casa dalla sera alla mattina senza avere le nozioni di base o cercando di trovare le soluzioni attraverso un forum!



... è proprio quello che ho cercato di far capire a corvo.
Non per cattiveria, ma potrebbe fare un "pessimo" lavoro ... in più sentirsi anche le lamentele del cugino.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

corvo

Iscritto il:
04 Maggio 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 10:18

Comunque firma l'architetto che ha fatto il progetto perchè è direttore del lavoro, tra l'altro io non ho neanche gli strumenti, il cps per fari i rilievi,...che faccio a sto punto ? Forse è meglio che si rivolga ad altri con più esperienza,...avete ragione, vi ringrazio tutti per la pazienza -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8850

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 10:24

"corvo" ha scritto:
il cps per fari i rilievi,...


perdonami ma mi devi spiegare cos'è il "CPS"???
si forse è meglio che si rivolga ad una persona competente.....
non prendertela a male!
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 10:25

"corvo" ha scritto:
Comunque firma l'architetto che ha fatto il progetto perchè è direttore del lavoro, tra l'altro io non ho neanche gli strumenti, il cps per fari i rilievi,...che faccio a sto punto ?
Forse è meglio che si rivolga ad altri con più esperienza,...avete ragione, vi ringrazio tutti per la pazienza -


sono del parere che dontologicamente non si debba accettare un incarico se si è coscienti di non saper portare a compimento in maniera professionale l'incarico!

però nulla vieta che tu ti appoggi ad un collega capace ed attrezzato perchè se così non fai, quando è che impari?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie