Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Cappotto Isolante ok! ..... e in catasto?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Cappotto Isolante ok! ..... e in catasto?

obermade

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
95

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2013 alle ore 12:48

Mi sono imbattuto in questo dilemma.....

Nel caso in cui su un fabbricato venga realizzato il cappotto isolante (visto che vengono messi sempre piu grossi), le dimensioni del fabbricato vengono effettivamente variate.

E catastalmente? occorre riaccatastare?



Sono arrivato a questa personale interpretazione:

Fabbricato nuovo da accatastare: rilevo direttamente lo spigolo del cappotto, in quanto è lo spigolo visibile al momento.

Fabbricato gia in mappa: non farei nulla.... sarà modificato alla prima occasione di intervento piu sostanziale.





Quali sono le Vostre considerazioni?



Saluti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

prandino

Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28

Messaggi:
249

Località
Verona

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2013 alle ore 18:21

"obermade" ha scritto:
Mi sono imbattuto in questo dilemma.....

Nel caso in cui su un fabbricato venga realizzato il cappotto isolante (visto che vengono messi sempre piu grossi), le dimensioni del fabbricato vengono effettivamente variate.

E catastalmente? occorre riaccatastare?



Sono arrivato a questa personale interpretazione:

Fabbricato nuovo da accatastare: rilevo direttamente lo spigolo del cappotto, in quanto è lo spigolo visibile al momento.

Fabbricato gia in mappa: non farei nulla.... sarà modificato alla prima occasione di intervento piu sostanziale.





Quali sono le Vostre considerazioni?



Saluti....





quoto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2013 alle ore 18:54

"obermade" ha scritto:


Quali sono le Vostre considerazioni?



Saluti....



Avevo tempo fa anch'io messo un quesito del genere o similare, ma non riesco più a trovarlo altrimenti indicherei il link. Non esistono delle indicazioni ben precise su come comportarsi, le considerazioni o le valutazioni potrebbero essere tante.

Io personalmente chiederei lumi al catasto come la pensano in merito, tando per avere delle indicazioni anche da parte loro.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 00:06

Amplio la discussione: nel caso in cui venisse realizzato un cappotto isolante in un fabbricato esistente andando a ricoprire un Punto Fiduciale come bisogna comportarsi nel caso in cui si debba poi utilizzare quel Fiduciale in un atto di aggiornamento?

Io farei cosi' : se le misurate con i tipi precedenti si discostano di alcuni cm (5-10 max), e sono comunque in tolleranza si capisce che il cappotto e' spesso pochi cm. Quindi utilizzerei comunque il pf specificando il tutto in relazione tecnica del pregeo; al limite si puo' pensare di rifare la monografia.

se invece le misurate con i tipi precedenti si discostano di oltre 10 cm, allora probabilmente il cappotto e' spesso parecchi cm.quindi direi che la cosa migliore da fare sarebbe annullare il Pf tolleranza o meno.

E voi come vi comportereste?



saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 09:03

Salve

Conviene sopprimerlo, ed eventualmente se soddisfa tutte le caratteristiche di nuovo punto fiduciale rinominarlo.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 09:17

mi piace il tema di questo post,
anche perchè mi ci sono trovato per un mio caso, dove prima ho dovuto accatastatare un fabricato ex rurale, pre-ristrutturazione, poi dopo la ristrutturazione con ampliamento su di un lato dell'edificio e posa in opera di cappotto ho proceduto ha realizzare un nuovo TM, dove ho precisato nella relazione che per i lati, non oggetto di ampliamento, la nuova dimensione è dovuta al solo cappotto (circa 10cm di spessore).
Preciso che nel TM non ho toccato la linea nera dell'edificio, ripristinandola con nuova linea rossa, come potrebbe essere una demolizione e ricostruzione, che di fatto non c'è stata.



In merito al PF se interessato dal cappotto, sono dell'opinione che si debba rifare la monografia, giusto per segnalare la presenza di questa extra-spessore. Il suo rifacimento, permeterebbe di segnalare nelle misure future questa differenza, ma lasciando il PF di origine.



saluto

Massimo Centioni - geommax

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2013 alle ore 17:45

Massimo,

ti quoto volentieri!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2013 alle ore 18:37

x geommax

Che senso ha fare le misure, dire che le dimensioni sono aumentate di alcuni cm. e non toccare le linee nere ?

Se si ritiene che vi sia stato un ampliamento, sia pur minimo, lo si evidenzia con linea rossa, altrimenti non si fa nulla !

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

obermade

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
95

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 12:54

Rispondo per quanto riguarda il punto fiduciale su cui è stato realizzato il cappotto....



L'ideale sarebbe sicuramente sostituirlo, ma cosi facendo si abbandona la storia delle misure....



A me è capitato.... ho semplicemente ricostruito la posizione del vecchio spigolo (misurando la dimensione del cappotto) e poi ho rifatto la scheda monografica di conseguenza, facendo uno schemino di come correggere le misure...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 14:45

"obermade" ha scritto:



A me è capitato.... ho semplicemente ricostruito la posizione del vecchio spigolo (misurando la dimensione del cappotto) e poi ho rifatto la scheda monografica di conseguenza, facendo uno schemino di come correggere le misure...





Salve

Non si comprende bene cosa hai effettivamente fatto sul quel PF, magari se spieghi meglio !!!!!!!!!!!!

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

obermade

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
95

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 16:29

certo, scusate...

Ho rilevato gli spigoli definitivi del fabbricato (quindi ricoperti dal cappotto).

Ho cercato quanto fosse lo spessore del cappotto installato. Nel mio caso specifico, ho smontato una griglia per l'aerazione (di quelle tonde a incastro) e ho misurato lo spessore al vecchio intonaco.

Dopodiche, con il software, ho semplicemente fatto l'offset dello spessore del cappotto, ricostruendo di fatto la posizione dello spigolo in muratura.

Nella monografia, ho indicato l'offset da fare per posizionare lo spigolo rispetto alle pareti visibili.


E' un po macchinoso, ma credo di aver favorito il lavoro di chi un domani dovrà andare a verificare dei confini appoggiati a quel PF.



Secondo voi ho fatto una cacchiata?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 17:15

Salve obermade



Sono curioso, se ci indichi il nome e numero del punto fiduciale andiamo a visionarlo e poi io esprimerò un mio parere in merito.

Saluti cordiali e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

obermade

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
95

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2014 alle ore 08:44

scusate i tempi, cercavo un punto vecchio che avevo fatto, ma non mi ricordo dov'ero....



In compenso ne ho fatto uno ieri....



RAVENNA

FAENZA

Foglio 116

PF 05



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2014 alle ore 10:54

"obermade" ha scritto:



RAVENNA

FAENZA

Foglio 116

PF 05



Saluti





Salve

Su visualtaf non riuscivo ad individuare il punto e allora l'ho trovato nel sito dell'agenzia, ho visto la monografia ed è ben fatta.

Mi permetto però di fare alcune osservazioni, il PF è ben individuato nella monografia, tuttavia per determinarlo esattamente sul posto si è obbligati a battere diversi punti, o almeno i due allineamenti su cui grava il PF stesso.

E tale operazione non mi sembra fra le migliri e le più speditive.

Io se fossi stato il catasto non avrei accettato la monografia, ma avrei preteso la soppressione del PF e l'eventuale nuova istituzione di un'altro.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2014 alle ore 10:58

"SIMBA964" ha scritto:
Io se fossi stato il catasto non avrei accettato la monografia, ma avrei preteso la soppressione del PF e l'eventuale nuova istituzione di un'altro.

Saluti cordiali



Egregio simba964 leggi, cortesemente il mio intervento di una mezzoretta fa in La migliore Monografia,... saluti -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie