Forum
Autore |
Campitura dimenticata |

miche88
Iscritto il:
16 Giugno 2010
Messaggi:
42
Località
|
Salve, mea culpa, nella proposta di aggiornamento di un ampliamento ho dimenticato di campire l'ampliamento come fabbricato. L'approvazione automatica se l'è approvato in un batter d'occhio e ora mi ritrovo con il mio erroraccio. Come risolvere? può bastare il contact center o devo fare altro tm? Grazie in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"miche88" ha scritto: Salve, mea culpa, nella proposta di aggiornamento di un ampliamento ho dimenticato di campire l'ampliamento come fabbricato. L'approvazione automatica se l'è approvato in un batter d'occhio e ora mi ritrovo con il mio erroraccio. Come risolvere? può bastare il contact center o devo fare altro tm? Grazie in anticipo TM a rettifica con il pagamento dei nuovi tributi. saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Secondo me può bastare istanza in bollo. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Io la vedo dura con una istanza, anche perchè ora con questo errore che sembra banale cosa compare in mappa?? E comunque è una situazione che deve essere corretta, altrimenti resta in mappa una fotografia confusa di quanto doveva essere esattamente rappresentato. Quando rispondo a quesiti del genere mi faccio sempre un disegnino di come è la situazione descritta dalla domanda e poi comincio a ragionarci su. Saluti cordiali
|
|
|
|

miche88
Iscritto il:
16 Giugno 2010
Messaggi:
42
Località
|
Il disegnino è un rettangolo diviso in due parti una campita e una no [ |xxx] Ma il TM a rettifica (tipologia 19?) non valeva solo per correzioni di libretto? In ogni caso come si inquadra nel nuovo pregeo, semplificata + nuovo edm? Grazie per le risposte, Saluti.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Secondo me redigi un nuovo tipo mappale richiedendo l'Emp e compilando la proposta di aggiornamento (devi eseguire un rilievo con appoggio ai punti fiduciali se non già fatto con precedente mappale errato nella sola redazione della proposta). Il Docfa lo redigi inserendo gli estremi del Tipo mappale ultimo. Il tipo mappale intermedio errato quindi rimarrà in atti nella visura storica dell'Ente Urbano senza che al medesimo sia seguito un Docfa. Dovrebbe andare bene. Con il vecchio Pregeo era possibile campire una particella o comunque un'area già delimitata con linee nere o battuta con rilievo precedente. Vedi se è possibile con il nuovo e se fa il caso tuo.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"SIMBA964" ha scritto: ...Io la vedo dura con una istanza, anche perchè ora con questo errore che sembra banale cosa compare in mappa?? E comunque è una situazione che deve essere corretta, altrimenti resta in mappa una fotografia confusa di quanto doveva essere esattamente rappresentato.... Scusa Stefano, ma non ci dici ome è andata a finire la tua domanda di rettifica della mappa che hai indicato qui: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... Forse potrà essere utile per concludere in bellezza questo topic con un bel consiglio, di cui ne farei volentieri una guida! Cordialità
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Non capisco perchè volete fargli spendere una cifra maggiore inoltrando un nuovo TM. Tale omissione nella pda è equiparabile ad un qualunque errore commesso dalla parte nella redazione dell'atto, come ad esempio un errata digitazione dell'intestazione. Il fatto che sia un errore grafico non giustifica una diversa trattazione, del resto la porzione è anche correttamente al CU. Quante istanze si presentano per la correzione della mappa? Bene, questa è la stessa cosa, con l'unica differenza che occorre il bollo in quanto errore proprio. Smettiamola di avallare forme di burocrazia inutile e di martellarci da soli i c.....ni Se non condividite, magari se mi spiegate le motivazioni ve ne sarei grato. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Roberto, ti quoto, anche io stimolo interventi che giustifichino questo che tu chiami " avallo di forme burocratiche inutili" e direi incomprensibili, perchè non giustificate da norme logiche. E non ultimo il fatto che il proponente miche88 ha già indicato nel suo elaborato i limiti del fabbricato per cui ha redatto il TM. In attesa di ulteruiori indicazioni ho già in mente come compilare la GUIDA Cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"robertopi" ha scritto: Non capisco perchè volete fargli spendere una cifra maggiore inoltrando un nuovo TM. Tale omissione nella pda è equiparabile ad un qualunque errore commesso dalla parte nella redazione dell'atto, come ad esempio un errata digitazione dell'intestazione. Il fatto che sia un errore grafico non giustifica una diversa trattazione, del resto la porzione è anche correttamente al CU. Quante istanze si presentano per la correzione della mappa? Bene, questa è la stessa cosa, con l'unica differenza che occorre il bollo in quanto errore proprio. Smettiamola di avallare forme di burocrazia inutile e di martellarci da soli i c.....ni Se non condividite, magari se mi spiegate le motivazioni ve ne sarei grato. saluti Io non condivido Roberto. Ti spiego la mia motivazione. Da noi, per errori di questo tipo l'ufficio richiede per forza il TM. Le istanze sulla grafica si fanno solo per inserire tipi di aggiornamento non registrati o per recuperare delle situazioni pregresse, ma non muovono un dito sulle rappresentazioni grafiche senza il tipo di aggiornamento. Questo l'ufficio lo impone anche per non avere alcuna responsabilità, che è demandata completamente al tecnico esterno. Con l'istanza, anche se in bollo, non è così dal punto di vista prettamente tecnico. Il catasto non vuole entrare neanche un pò sulle questioni di rilievo e di proposta di aggiornamento, per questo è stata inventata l' approvazione automatica che è l'anestetico giusto per non sentire dolore mentre ci stanno dematerializzando i c...ni. Saluti.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Antonio pur volendo condividere il tuo ragionamento e quello dell'ufficio di riferimento, in questo caso, le nuove geoemetrie non vengono alterate, è solo una questione "estetica". Ad ogni modo, la cosa migliore da fare è parlare con un "pratico" dell'ufficio, motivando l'utilizzo dell'istanza, e quindi attendere la risposta. E qui mi fermo altrimenti confondiamo le idee a chiunque legga questo 3d saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"robertopi" ha scritto: Antonio pur volendo condividere il tuo ragionamento e quello dell'ufficio di riferimento, in questo caso, le nuove geoemetrie non vengono alterate, è solo una questione "estetica". Ad ogni modo, la cosa migliore da fare è parlare con un "pratico" dell'ufficio, motivando l'utilizzo dell'istanza, e quindi attendere la risposta. E qui mi fermo altrimenti confondiamo le idee a chiunque legga questo 3d saluti Roberto, un ultima cosa. La campitura individua un edificio, la sola sagoma dell'ampliamento senza campitura non è un ampliamento. Per campire una particella interamente occupata da edificio, si fa il TM, non l'istanza, nonostante la geometria non venga alterata. Saluti
|
|
|
|

miche88
Iscritto il:
16 Giugno 2010
Messaggi:
42
Località
|
Peraltro aggiungo che non si tratta solo della campitura di per se, come potrebbe essere per un fabbricato isolato. Essendo infatti lo stesso un ampliamento, per dividere la campitura dall'area rimasta bianca è anche presente una linea nera che a questo punto dovrò eliminare.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"geoalfa" ha scritto: Scusa Stefano, ma non ci dici ome è andata a finire la tua domanda di rettifica della mappa che hai indicato qui: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... Forse potrà essere utile per concludere in bellezza questo topic con un bel consiglio, di cui ne farei volentieri una guida! Salve Scusate il ritardo, ma la normativa sui crediti formativi mi perseguita, allora Gianni io su quella discussione sono intevenuto varie volte sostenendo che se l'errore è del programma pregeo, in merito alla trattazione del proposta, va sistemato con una istanza. Ti rispondo in merito alla mia istanza, che era andata a buon fine. In merito al quesito di questo post ribadisco che l'errore è del tecnico sottoscrittore del pregeo, per cui la strada più sensata, senza responsabilizzare alcun altro, è quella di un nuovo tipo mappale che andrà a correggere gli errori precedenti. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|