Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Campitura Corpi Aggettanti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Campitura Corpi Aggettanti

Autore Risposta

geosicilia

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2012 alle ore 12:52

Viste le ultime considerazioni, voglio precisare che i due corpi aggettanti sono locali chiusi...guardando la figura in alto...quello a sinistra e il prolungamento di un salotto...quello a destra è parte di un bagno.

Poi voglio dirvi che il nocciolo del discorso stà nella proposta di aggiornamento e quindi nella campitura o meno delle parti aggettanti tratteggiate. Io sono sicurissimo che il contorno del fabbricato è giusto, per come recitano tutte le guide e le istruzioni catastali.

Ho sentore che il tecnico catastale non conosca bene la materia...e se così fosse mi stà facendo un grosso danno d'immagine, in quanto il cliente giovedì deve fare l'atto e presumibilmente io non sarò in grado di dargli la documentazione per farlo.

Ho rispedito la pratica docfa, mettendo nelle note che la campitura delle parti aggettanti tratteggiate si poteva fare quando il lavoro si faceva manualmente, ma oggi non esiste procedura informatica (PREGEO) che consenta di fare la campitura di tali parti..........secondo voi capirà? secondo voi si informerà meglio con i colleghi? secondo voi mi accetterà la pratica?

Staremo a vedere...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 09:38

"geosicilia" ha scritto:


Ho rispedito la pratica docfa, mettendo nelle note che la campitura delle parti aggettanti tratteggiate si poteva fare quando il lavoro si faceva manualmente, ma oggi non esiste procedura informatica (PREGEO) che consenta di fare la campitura di tali parti..........secondo voi capirà? secondo voi si informerà meglio con i colleghi? secondo voi mi accetterà la pratica?

Staremo a vedere...





Con quale risultato ? Spero positivo - Comunque, dipende tutto dalla cosidetta "mente formis", ad esempio io propendo sempre ad inserire in mappa la sagoma lorda complessiva dell'immobile, quella che è la "proiezione" dell'intero al suolo. In quanto se, come nel tuo caso, il piano terra è più piccolo non possono dire nulla al docfa in quanto rientra nell'intera sagoma, mentre il tecnico della tua adt vedendo che i piani di sopra sono ad uso residenziale (salotto e bagno) e non balconi o verandine, pretende che faccia parte della sagoma lorda e quindi campita, di quanto riportato in mappa. Se sovrappongono la planimetria dell'urbano, compresi i vani utili, con la sagoma in mappa, non coincideranno. Secondo me questo è stata la discriminante del tecnico docfa. Ripeto, io l'avrei portato con la campitura e l'intera sagoma lorda, proprio perchè trattasi di superficie utile residenziale. Magari andrò anche contro le norme e le guide, come l'eccellente Quaderno n. 6, ma in quasto caso meglio una campitura in più..... che problemi in più.

P.S. se era solo balcone o veranda anch'io l'avrei riportato tratteggiato -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosicilia

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 12:13

PRATICA APPROVATA...

Avevo ragione io...Le parti aggettanti si contornano con linee tratteggiate e nella proposta di aggiornamento non vanno campite (anche perchè è impossibile farlo). Il problema mio è stato che la pratica è stata esaminata da un Tecnico dell'ADT "ASINO".

Ad "Anonimo Leccese"...hai ragione sul fatto che si inserisce in mappa la sagona che fuoriesce dal piano di campagna...ma nel mio caso erano locali chiusi aggettanti (quindi sotto c'è terreno libero) e non puoi contornare con linea continua una porzione che non fuoriesce dal paino di campagna, ma che ipoteticamente si potrebbe trovare al quinto piano. I balconi non vanno contornati.

Comunque

Grazie a tutti, anche a coloro che mi hanno criticato e/o rimproverato.

Credo di aver dato una testimonianza importante, su di un problema che da nessun'altra parte è riportato, discusso o risolto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TOPO1948

Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 10:48

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 15:28

Giusto quanto sopra.Gia' nelle mappe originali(fogli in carta forte)gli avancorpi erano rappresentati con linea tratteggiata e coloriti come l'altra parte del fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2012 alle ore 16:10

I balconi non vanno contornati.



Ci mancherebbe altro ,...infatti parlavo di verande chiuse, cioè delimitate da infissi in vetro..... ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie