Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / calcolo area poligoni.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore calcolo area poligoni.

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2009 alle ore 10:55

devo eseguire un frazionamento di una particella. una volta inseriti i vari contorni sul libretto mi accorgo che l'area totale del contorno che calcola il pregeo è un po diversa da quella che mi calcolo con autocad esportando il file .dat in dxf. ho provato ad utilizzare diversi cad per capire chi tra i due sbaglia ma con tutti i cad ottengo il medesimo risultato. su 2000 metri quadri calcolati da autocad pregeo ne calcola 2010. A qualcuno è capitato lo stesso problema?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Brad

Iscritto il:
14 Settembre 2009

Messaggi:
54

Località
colli Euganei

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2009 alle ore 11:22

La butto lì..hai per caso utilizzato la funzione "adatta"?
O hai in qualche modo aggiustato i vertici?

Mi è capitato diverse volte di riscontrare delle piccole differenze tra Pregeo ed Antas, ma non ho mai fatto la prova del 9 con un CAD.

Mi aggrego ad atan ed aspetto anche io delucidazioni.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2009 alle ore 12:27

"Brad" ha scritto:
La butto lì..hai per caso utilizzato la funzione "adatta"?
O hai in qualche modo aggiustato i vertici?

Mi è capitato diverse volte di riscontrare delle piccole differenze tra Pregeo ed Antas, ma non ho mai fatto la prova del 9 con un CAD.

Mi aggrego ad atan ed aspetto anche io delucidazioni.


Saluti


no, ancora sono in fase di compilazione del libretto. non ho quindi ancora adattato nulla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2009 alle ore 14:13

A seconda del sistema di riferimento utilizzato, pregeo applica un coefficente di deformazione lineare.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2009 alle ore 15:16

Controlla gli sqm del libretto, perchè se per caso sono alti (magari per qualche iperdeterminazione errata) pregeo potrebbe applicare una deformazione alle coordinate dei punti che di conseguenza se utilizzate per il calcolo della sup. fornirebbero risultati diversi da quelli di autocad, che invece opera con la situazione "reale".

Puoi fare una prova elaborando il libretto senza iperdeterminazioni e possibilmente senza PF in modo da avere il calcolo in coordinate locali senza deformazioni. Se le aree sono ancora diverse allora c'è qualche problema nelle misure del libretto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brad

Iscritto il:
14 Settembre 2009

Messaggi:
54

Località
colli Euganei

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2009 alle ore 17:04

Grazie a teo_bo ed a numero.

Quindi finchè le differenze sono minime non devo preoccuparmi?
In percentuale, entro quale limite posso stare tranquillo?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2009 alle ore 17:19

Rinnovo quanto detto.

Differenze di 10 mq. su 2000 non sono trascurabili.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brad

Iscritto il:
14 Settembre 2009

Messaggi:
54

Località
colli Euganei

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2009 alle ore 17:40

Capito.
Grazie per aver sciolto i miei dubbi.
Spero che atan riesca a sua volta risolvere il proprio problema.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2009 alle ore 19:12

Con la mia esperienza in merito posso dire che tutte le volte che ho riscontrato differenze stavo sbagliando io perchè saltavo in Autocad qualche vertice.

Con la versione attuale di Pregeo mi pare che le coordinate dei punti battuti non cambiano in presenza di SQM (elevati o non).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2009 alle ore 09:27

"it9gvo" ha scritto:
Con la mia esperienza in merito posso dire che tutte le volte che ho riscontrato differenze stavo sbagliando io perchè saltavo in Autocad qualche vertice.

Con la versione attuale di Pregeo mi pare che le coordinate dei punti battuti non cambiano in presenza di SQM (elevati o non).

Buon lavoro



Cambiano,cambiano.

Prova a inserire volutamente una lettura errata su un punto iperdeterminato e vedrai dove finisce.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2009 alle ore 10:47

"teo_bo" ha scritto:
A seconda del sistema di riferimento utilizzato, pregeo applica un coefficente di deformazione lineare.
saluti.



Giusto per chiarire la mia risposta:
La deformazione lineare da me esposta non si riferisce alla errata collimazione o errata introduzione di punti iperdeterminati, ma intendevo quanto segue:
nella fase di elabarazione del rilievo di campagna in alcuni programmi topografici d'ausilio, se si lavora in Gauss-Boaga, è necessario inserire un coefficente di deformazione lineare affinchè si abbiano esattamente le stesse coordinate di quelle calcolate da Pregeo.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie