Buonasera a tutti, premetto che è da circa un mese che studio questo mio caso e non riesco a trovare una soluzione.
Mi trovo nella seguente situazione: Due sorelle, di cui una oggi deceduta, hanno realizzato a suo tempo un fabbricato a due elevazioni fuori terra su un lotto di terreno di mq 120 , detto fabbricato ha una superficie di mq 80 per piano, per cui è rimasta un area scoperta di mq 40 (corte).
Nel 1955 si è proceduto all' accatastamento, infatti trovo soltanto in mappa il fabbricato con la relativa corte graffata di mq 40, mentre nella planimetrie catastali dei due subalterni in atti non vi è traccia dell'area scoperta, per cui presumo che la corte sia rimasta comune ad entrambi i subalterni.
Nel lontano 1960 una delle sorelle, la maggiore, ha realizzato su parte della corte un box auto di mq 25, mai accatastato.
Qualche anno dopo detta sorella maggiore è deceduta e ha lasciato per testamento il sub xxx piano terra, che è stato inserito in successione.
Considerata la circolare 11/E del 08/05/2023, dovendo oggi accatastare il box auto, è possibile fare un TF+TM inserendo in PreGeo la proprietà per l'area in quota a tutti gli intestati dei vari sub. (quote provvisorie da definire con atto legale con l'annotazione quote individuate dalle parti proporzionali al diritto vantato da ciascun soggetto sull'area interessata dalla corte comune), mentre la proprietà superficiaria alla persona che lo ha realizzato inserendo la Ris.1 per mancanza titolo legale reso pubblico?
Ed inoltre come dovrei redigere la pratica Docfa?
Grazie a chiunque saprà darmi indicazioni in merito.