Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1309
Località
Südtirol
|
Da quello che capisco quel "box auto di mq 25" è stato realizzato sulla comproprietà tra le due sorelle. Quindi rimane in comproprietà. Va fatto un atto notarile (o un usucapione) per poterlo assegnare come esclusivo. Per le procedure catastali magari qualche altro utente del forum ti può aiutare...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Geolena
Iscritto il:
19 Aprile 2016 alle ore 01:15
Messaggi:
25
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Da quello che capisco quel "box auto di mq 25" è stato realizzato sulla comproprietà tra le due sorelle. Quindi rimane in comproprietà. Va fatto un atto notarile (o un usucapione) per poterlo assegnare come esclusivo. Per le procedure catastali magari qualche altro utente del forum ti può aiutare... Grazie tante per la risposta! Il box auto però è stato realizzato esclusivamente e a proprie spese da una delle sorelle, infatti l'altra non si retiene proprietaria del corpo di fabbrica (proprietà superficiaria), per cui vuole essere implicata nell'accatastameto e nel trasferimento soltanto per la propria quota di proprietà dell'area. Vedremo.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
251
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Si può pensare di accatastarlo in comproprietà alle due sorelle, e poi gli eredi di quella deceduta dichiarano in successione la piena proprietà, e volturando con riserva..del resto sono trascorsi 65 anni e quindi l' usucapione anche dell' area è avvenuta.. c' è anche una direttiva dell' agenzia delle entrate che chiarisce che gli eredi hanno il dovere di inserire tra i cespiti dell' asse ereditario anche quelli usucapiti pur in assenza di avvenuto riconoscimento..per cui io eviterei la distinzione in proprietà superficiaria e proprietà per l' area
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
251
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Buongiorno, quella dell'agenzia delle entrate non è una direttiva ma una risoluzione, esattamente la n.52/E del 25/02/2009
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Geolena
Iscritto il:
19 Aprile 2016 alle ore 01:15
Messaggi:
25
Località
|
"agri78" ha scritto: Si può pensare di accatastarlo in comproprietà alle due sorelle, e poi gli eredi di quella deceduta dichiarano in successione la piena proprietà, e volturando con riserva..del resto sono trascorsi 65 anni e quindi l' usucapione anche dell' area è avvenuta.. c' è anche una direttiva dell' agenzia delle entrate che chiarisce che gli eredi hanno il dovere di inserire tra i cespiti dell' asse ereditario anche quelli usucapiti pur in assenza di avvenuto riconoscimento..per cui io eviterei la distinzione in proprietà superficiaria e proprietà per l' area Buongiorno e grazie per la soluzione prospettata, il problema è che la sorella in vita non vuole essere coinvolta nell'intestazione del corpo di fabbrica (propr.superf.) ma solo in quella per l'area, del resto non ha tutti i torti. A mio modo di vedere in effetti non si tratta di possesso ultraventennale, in quanto il fabbricato non erà esistente, nè di eredità, nè in ditta a terze persone, ma realizzato dalla persona deceduta. Chiedo infatti se è possibile accatastarlo per la proprietà superficiaria (ris.1) alla persona che lo ha realizzato e proprietà per l'area in quota a tutti coloro che vantano diritti sulla corte comune (senza alcuna riserva), in modo tale da potere trasferire eventualmente con atto notarile soltanto l'area.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
251
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Come non si tratta di possesso ultraventennale? la de cuius ha utilizzato l'area come piena proprietaria, in maniera pubblica, pacifica e ininterrotta tanto da andarci a costruire sopra un fabbricato che è li da oltre sessant'anni. La sorella vivente risulterebbe intestataria quindi solo per un breve periodo, e cioè dall'accatastamento fino alla successione, con la quale poi gli eredi dichiarando invece il pieno possesso per la decuius, a seguito di voltura la sorella scomparirebbe dagli intestatari. poi comunque, anche la tua di ipotesi procedurale potrebbe andare bene.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6671
Località
BRESCIA
|
La sorella ha permesso la costruzione dell'autorimessa, a sua sorella, ma non ha perso la proprietà dell'area, erano consapevoli della situazione, non ha potuto utilizzare il fabbricato, pensando di essere la legittima proprietaria anche dell'area, sapeva bene come stavano le cose, per cui se per l'usucapione serve la buona fede, pensando di essere proprietari del bene, utilizzato per oltre 20 anni anche in questo caso le cose non cambiano, l'area rimane di entrambe. Prova a dare un'occhiata anche al prot.23646 del 12/06/2013, tratta casi particolari . Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Geolena
Iscritto il:
19 Aprile 2016 alle ore 01:15
Messaggi:
25
Località
|
Infatti mi sembra che il caso corrisponda a quello dell' allegato alla nota prot.23646 del 12/06/2013. Grazie e buona serata.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
251
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Dunque, se la sorella superstite vuole pagata la sua quota parte di area è un altro discorso..
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
251
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Ad ogni modo si è parlato di testamento..non si sa nemmeno se questo box, ancorché non censito, sia stato menzionato nelle disposizioni stesse, a chi sia stato devoluto o se invece non ne risulti alcuna menzione e quindi vada trattato con successione legittima
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geomanl
Iscritto il:
15 Marzo 2020 alle ore 23:54
Messaggi:
2
Località
|
Mi accodo alla discussione esponendo il mio caso, ma nonostante abbia letto varie circolari e interpretazioni non riesco a trovare una soluzione. Un Fabbricato composto da 3 unità immobiliari in cui gli intestati sono tutti proprietari della unità ma con quote diverse: (sub.1 Caio 1/2 + Tizio 1/2), (sub.2 Caio 2/3 + Tizio 1/3), (sub.3 Caio 1/8 + Tizio 7/8). Dovrei redigere un TM per inserire un magazzinoo sulla corte (graffata soltanto ai terreni) di cui non vi è traccia nei titoli di proprietà,nell' e.p. e neanche nelle planimetrie delle singole unità immobiliari, coso analogo a quello di Geolena. Posso redigere un TM in variazione per ampliamento e successiva pratica N.C.A. per unità afferenti edificate su area di corte ? quali quote dovrei inserire in entrambe le pratiche? Grazie e buona giornata.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Geolena
Iscritto il:
19 Aprile 2016 alle ore 01:15
Messaggi:
25
Località
|
"agri78" ha scritto: Dunque, se la sorella superstite vuole pagata la sua quota parte di area è un altro discorso.. Come dicevo la sorella superstite non vuole essere implicata nell'intestazione relativa al fabbricato, non vuole alcun corrispettivo per la propria quota di area ed è disposta a trasferire con atto di donazione. Grazie e saluti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geomanl
Iscritto il:
15 Marzo 2020 alle ore 23:54
Messaggi:
2
Località
|
Qualche gentile collega potrebbe darmi qualche indicazione per accatastare il magazzino di cui sopra? Grazie.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|