Forum
Argomento: ASSURDO VERAMENTE ASSURDO!!!!!!
|
Autore |
Risposta |

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Forse come me sei troppo utopistico, o forse la realtà in cui operi è decisamente migliore della mia (noto che sei chiamato parte in causa), ma purtroppo lo stile "all'italiana" mi sembra ormai una realtà palese. E' ovvio che non si può fare di tutta l'erba un fascio e posso io stesso garantire per la bontà e l'impegno di tanti operatori dei vari collegi. Ma quando si dice la mela marcia... Se poi vuoi dire che la colpa sia per buona parte di chi non si interessa e non partecipa alla vita della categoria sono pienamente daccordo con te. Io la butto sempre sul ridere se non si è capito, ma queste realtà sono ai nostri occhi, magari non sempre le capiamo proprio perchè nella nostra onestà nei modi di operare non comprendiamo certi meccanismi. Mi scuso se per qualche motivo ti ho offeso.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
non so a quali gare avete partecipato fino ad ora e neppura in quanti e chi eravate, ma per mia esperinza con offerte superiori a quella non si arriva neanche secondi. buon per voi se riuscite a vincere gare con prezzi superiori p.s. ma la gara dove si svolgeva ?
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
è già un miracolo che ci sia una gara...... :lol: solitamente queste cose sono ben "imboscate" e smistate al "lecca@@@@" di turno..... :oops: chissà perchè poi viene valutato solo il "miglior prezzo" a fronte di lavori tecnico-specialistici, ben sapendo che l'elemento fondamentale è la qualità del prodotto, ed altresì sapendo che o si lavora per la gloria o altrimenti anche chi ha fatto quel prezzo assurdo da qualche parte dovrà "tirare" per pagarsi ALMENO le spese..... ma come accennava qualcuno, è comunque colpa nostra, non riuscire a curare i mali della nostra categoria e non saper imporre al sistema economico e di mercato un certo "valore" univoco, ma questi discorsi li abbiamo affrontati più volte senza mai arrivare a niente!!!!!!! :evil:
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
scusatemi in anticipo, la butto li: perchè non realizzare una sorta di tariffario utilizzabile con semplicità e razionalità da parte dei tecnici comunali per "stimare il lavoro" e redigere una regolare gara con gli stessi sistemi degli appalti pubblici (media dei ribassi, offerte anomale ecc...) scusatemi ancora, mi rendo conto che sto parlando di cose TROPPO GRANDI e complicate per me, ma voglio sentire i pareri dei colleghi ed in particolare di chi effettivamente opera più attivamente anche nei collegi...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
no, silvano, non mi hai per nulla offeso, anzi. però volevo che si continuasse il post discutendo sulle domande che ho posto, nell'interesse di tutti. io non sono un politico, non voglio esserlo, perché la stragrande maggioranza , dei rappresentanti politici , ci sta mandando in rovina e non voglio dar loro più di quanto con sacrifici sto dando! però sono uno che partecipa alla vita di collegio, molto assiduamente, con dedizione e senza retribuzione! sostengo che se solo una minima parte degli iscritti, diciamo il 30 per cento, facesse quello che con modestia sto facendo io, beh, ti garantisco che attirerebbero nell'attività almeno un altro 30% cambiando in meglio sicuramente! quindi...............prima di criticare ..... partecipare, ........ .........prima di pretendere.... offrire, anche poco, ma offrire! cordialità
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
Allora, entrando nel merito, la fascia di rilievo e' di circa 500 per una ampiezza immagginiamo di circa 20 m: 1 ha di rilievo o poco piu'. Quanto rilevato, va confrontato con la mappa e predisposto il tipo di frazionamento piu' gli eventuali docfa per l'urbano. Le spese sono di circa 120 euro per il tipo +, supponiamo 4 docfa, altri 200 euro: in totale circa 320 euro di spese vive. Restano circa 2700 euro per la redazione del TF e lo scatto di 30 foto digitali. Che dite, .......... " se po' fa'?" ......... se po', se po'!!! Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

ToposXVI
Iscritto il:
17 Febbraio 2007
Messaggi:
35
Località
|
Lealtà tra professionisti è proprio questa ..fai una parcella ed è di sicuro errata. Qualsiasi compenso ci devi pensare 10 volte perchè il cliente ha sempre pronto un *atto di fogna che lo fà al 50% e spesso "anche formalmente corretto", e questi tipi scontano al 50% le parcelle già decurtate all'osso. Benvenuti al mercato delle vacche, tori e conigli e della dignità che è stata sepolta dall'entrata in vigore del decreto *ersani.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
"maxroma" ha scritto: Allora, entrando nel merito, la fascia di rilievo e' di circa 500 per una ampiezza immagginiamo di circa 20 m: 1 ha di rilievo o poco piu'. Quanto rilevato, va confrontato con la mappa e predisposto il tipo di frazionamento piu' gli eventuali docfa per l'urbano. Le spese sono di circa 120 euro per il tipo +, supponiamo 4 docfa, altri 200 euro: in totale circa 320 euro di spese vive. Restano circa 2700 euro per la redazione del TF e lo scatto di 30 foto digitali. Che dite, .......... " se po' fa'?" ......... se po', se po'!!! Buon lavoro, Massimo COMPLIMENTI, HAI SOLO QUESTE SPESE!.......................................... :roll:
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
1° la bassa offerta non implica che il lavoro si fatto male 2° se non ci fossero le gare a ribasso i lavori sarebbero sempre per gli amici degli amici 3° non mi vergogno a dire che ho fatto lavori (importanti come dite voi) anche a prezzi più bassi 4° secondo me il lavoro in questione con 1 giorno di rilivo - 1 giorno per la redazione del frazionamente - 10 minuti per l'invio telematico, si può fare quindi sono circa 2500 euro guadagnati in due giorni di lavoro !!! ma voi guadagnate di più ?
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"GEOMANCONI" ha scritto: "maxroma" ha scritto: Allora, entrando nel merito, la fascia di rilievo e' di circa 500 per una ampiezza immagginiamo di circa 20 m: 1 ha di rilievo o poco piu'. Quanto rilevato, va confrontato con la mappa e predisposto il tipo di frazionamento piu' gli eventuali docfa per l'urbano. Le spese sono di circa 120 euro per il tipo +, supponiamo 4 docfa, altri 200 euro: in totale circa 320 euro di spese vive. Restano circa 2700 euro per la redazione del TF e lo scatto di 30 foto digitali. Che dite, .......... " se po' fa'?" ......... se po', se po'!!! Buon lavoro, Massimo COMPLIMENTI, HAI SOLO QUESTE SPESE!.......................................... :roll: No, non ho solo queste spese ....... Spendo 450 euro per una giornata di squadra topografica (topografo + cann + strumento), una giornata di elaborazione (280 euro ) , 120 euro di spese varie ( 4% dell'importo) per un totale, compresi i 300 euro di diritti pari a euro 1150. L'utile al lordo delle tasse e' pari a € 1850,00 . Non credo sia un importo da fame. sono 30 anni che faccio professione e da oltre 15 partecipo a gare pubbliche: questa e' la realta'. Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Citato di Robeci [quote]secondo me il lavoro in questione con 1 giorno di rilivo - 1 giorno per la redazione del frazionamente - 10 minuti per l'invio telematico, si può fare [/quote] Per il mio Comune avevo predisposto più di un frazionamento di strade, anche per estensioni molto più grandi ... poi è arrivato il solito collega .. coda nelle gambe e ... ritirata strategica. Ora mi è capitato sotto gli occhi, per caso, uno degli ultimi frazionamenti ed ho notato che il collega ha sbagliato di un metro la posizione della linea dividente le particelle (asse stradale). Causa: nessuna ricerca degli atti di provenienza e delle pratiche edilizie presentate in precedenza, nessuna interrogazione dei proprietari, nessuna remora nell'impiegare" 1 giorno di rilievo", nessun dubbio sul proprio operato. Il frazionamento, un mese fà, è stato utilizzato ed inserito in una Convenzione di lottizzazione: ed ora che si fa ??? Probabilmente non ci rendiamo conto delle responsabilità insite nel nostro lavoro, se ancora si leggono di queste cose !!! Ciao e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geometrazurzu
Iscritto il:
27 Marzo 2007
Messaggi:
20
Località
|
per me con 3000 euro ci stai dentro a malapena con il solo celerimetrico. e soprattutto il rilievo cosi' dettagliatamente descritto di 450 mt di strada ,presumo trafficata, con macchine parcheggiate ovunque che coprono utenze, ecc. non si fa in un giorno solo. Se poi fa freddo....a me e' capitato di farlo a 5 gradi sotto lo zero....praticamente ci ho rimesso i piedi. Riguardo alle problematiche del frazionamento, spese a parte, penso che le ricerche catastali, sovrapposizioni, fiduciali ecc. richiedano una preparazione, una responsabilita' e di conseguenza una professionalita' a fatica preventivabili e pertanto piuttosto onerose. Sarebbe meglio farsi tutti un po' di conti fatti bene ed essere piu' onesti con se stessi. Solo cosi' si puo' rispettare il nostro e l'altrui lavoro. Senza offesa per alcuno. Cordialita' a tutti
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"dado48" ha scritto: Citato di Robeci [quote]secondo me il lavoro in questione con 1 giorno di rilivo - 1 giorno per la redazione del frazionamente - 10 minuti per l'invio telematico, si può fare Per il mio Comune avevo predisposto più di un frazionamento di strade, anche per estensioni molto più grandi ... poi è arrivato il solito collega .. coda nelle gambe e ... ritirata strategica. Ora mi è capitato sotto gli occhi, per caso, uno degli ultimi frazionamenti ed ho notato che il collega ha sbagliato di un metro la posizione della linea dividente le particelle (asse stradale). Causa: nessuna ricerca degli atti di provenienza e delle pratiche edilizie presentate in precedenza, nessuna interrogazione dei proprietari, nessuna remora nell'impiegare" 1 giorno di rilievo", nessun dubbio sul proprio operato. Il frazionamento, un mese fà, è stato utilizzato ed inserito in una Convenzione di lottizzazione: ed ora che si fa ??? Probabilmente non ci rendiamo conto delle responsabilità insite nel nostro lavoro, se ancora si leggono di queste cose !!! Ciao e buon lavoro a tutti.[/quote] Da quello che dici, il collega non ha rilevato lo stato di fatto ma ha determinato e posizionato l'asse della viabilita' futura: tutto un'altro lavoro rispetto a quello in esame. Oltra al rilievo catastale va studiato il planivolumetrico del piano di lottizzazione, va riportato questo sulla base catastale, vanno calcolate e verificate le superfici dei comparti e, quindi posizionata la dividente. Non credo che l'esempio che hai portato sia coerente con questo argomento. Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"maxroma" ha scritto: Allora, entrando nel merito, la fascia di rilievo e' di circa 500 per una ampiezza immagginiamo di circa 20 m: 1 ha di rilievo o poco piu'. Quanto rilevato, va confrontato con la mappa e predisposto il tipo di frazionamento piu' gli eventuali docfa per l'urbano. Le spese sono di circa 120 euro per il tipo +, supponiamo 4 docfa, altri 200 euro: in totale circa 320 euro di spese vive. Restano circa 2700 euro per la redazione del TF e lo scatto di 30 foto digitali. Che dite, .......... " se po' fa'?" ......... se po', se po'!!! Buon lavoro, Massimo --- Casualmente ho rilevato qualche mese fa' un tratto di strada, in una via centrale di un piccolo Paese, di circa 500 metri, per un successivo progetto di riqualificazione urbana. Rilevamento effettuato con Stazione Totale e 3 operatori, con tanto di documentazione fotografica. Risultato: circa 2500 vertici materializzati in 4 giorni di lavoro. Se Tu riesci a fare il tutto in un giorno, Ti invito gentilmente a fornirmi il Tuo indirizzo in modo da spiegarmi in privato come fai. 8O Saluti 8)
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"jema" ha scritto: "maxroma" ha scritto: Allora, entrando nel merito, la fascia di rilievo e' di circa 500 per una ampiezza immagginiamo di circa 20 m: 1 ha di rilievo o poco piu'. Quanto rilevato, va confrontato con la mappa e predisposto il tipo di frazionamento piu' gli eventuali docfa per l'urbano. Le spese sono di circa 120 euro per il tipo +, supponiamo 4 docfa, altri 200 euro: in totale circa 320 euro di spese vive. Restano circa 2700 euro per la redazione del TF e lo scatto di 30 foto digitali. Che dite, .......... " se po' fa'?" ......... se po', se po'!!! Buon lavoro, Massimo --- Casualmente ho rilevato qualche mese fa' un tratto di strada, in una via centrale di un piccolo Paese, di circa 500 metri, per un successivo progetto di riqualificazione urbana. Rilevamento effettuato con Stazione Totale e 3 operatori, con tanto di documentazione fotografica. Risultato: circa 2500 vertici materializzati in 4 giorni di lavoro. Se Tu riesci a fare il tutto in un giorno, Ti invito gentilmente a fornirmi il Tuo indirizzo in modo da spiegarmi in privato come fai. 8O Saluti 8) Attualmente siamo impegnati con Societa' partecipate dal Comune di Roma, nel rilievo di tronchi viari esistenti interessati dalla successiva progettazione finalizzata alla riqualificazione: rileviamo oltre che il filo asfalto, l'asse stradale, pozzetti, caditoie, pali illuminazione o dei servizi, marciapiedi, passi carrai, alberature con h e diametro, filo fabbricati e recinzioni, cassonetti immondizia. il rilievo e' eseguito da una squadra composta da operatore e canneggiatore e la produzione media giornaliera e' di circa 600/650 ml di sviluppo stradale: questa media e' determinata sulla base di interventi che si protraggono da anni. Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|