Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Assenza di misure altimetriche
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Assenza di misure altimetriche

array81

Iscritto il:
29 Agosto 2008

Messaggi:
72

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2010 alle ore 12:23

Sto facendo un frazionamento con il Pregeo 10. La cosa è molto semplice, ho una particella a terreni che devo dividere in 2 per mezzo di una linea rossa.
Il rilievo è all'interno del triangolo fiduciale. Di tutti i PF esiste monografia e sono definiti altimetricamente, la TAF del mio Pregeo è aggiornata.

Il rilievo è stato realizzato tramite GPS e sono stati battuti i 3 PF, 2 punti usati per creare tramite allineamaneto i 2 punti della linea rossa (ho usato solo la progressiva, e la progressiva è piccolissiama rispetto alla distanza dei 2 punti rilevati) e il punto vertice. Di tutti e 6 i punti ho misuarato la quota ovviamente. Gli unici punti senza quota sono i 2 punti della linea rossa ottenuti con l'allineamento visto che non potevo batterli direttamente.

Il Pregeo non mi da alcun errore, tuttavia vuole che dichiari quanto segue:
"L'assenza di misure altimetriche per il calcolo dei dislivelli tra i punti fiduciali ed un punto del rilievo di dettaglio è giustificata dall'assenza delle caratteristiche di stabilità e di permanenza nel tempo dello stesso punto di rilievo di dettaglio."

E' la prima volta che il Pregeo mi chiede di accettare tale motivazione e non ne capisco il senso.

Qualcuno me lo sa spiegare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2010 alle ore 12:56

Se il tuo TF rientra nella casistica di approvazione automatica almeno un punto di aggiornamento ( tuoi 1 e 2 ) vanno determinati anche altimetricamente .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2010 alle ore 13:57

per quanto riguarda la dichiarazione tecnica che ti chiede pregeo (sempre in fase predisposizione TF di approvazione automatica) : intende dichiarare che i punti di dettaglio (1 e 2 ) non sono materialmetne stabili ovvero che protrebbero a breve andare dispersi. Il che potrebbe dare adito a che il TF in parte sia stato fatto sulla carta e quindi passabile di collaudo da parte dell'ADT.
Tu puoi anche dichiararlo ma in loco il frazionamento deve essere materializzato per evitare problemi (il non "battere" non vuol dire non aver potuto rilevare anche con altra strumentazione non GPS)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2010 alle ore 14:38

Pregeo non fa altro che chiederti se rientri in quanto previsto dal par. 11 della nota prot. n.34902 del 15/5/2006, che riporto per conoscenza:

11) Componente altimetrica
In merito alla scelta del punto del rilievo che deve essere collegato altimetricamente ai punti fiduciali, si è posto il problema di individuare tale punto nel caso di un tipo di aggiornamento dove la linea dividente è materializzata con dei picchetti provvisori.
In tal caso nessun punto dell'oggetto del rilievo ha le caratteristiche di stabilità e permanenza nel tempo richieste al par.3.2.2 della "Disposizione operativa sull'utilizzazione della procedura Pregeo 8 per la presentazione degli atti di aggiornamento catastali, l'aggiornamento della cartografia catastale ed il trattamento dei dati altimetrici e GPS", conseguentemente, in deroga alla disposizione sopraccitata, si può omettere la determinazione altimetrica del punto del rilievo.


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2010 alle ore 16:15

Giusto , Pregeo non fa altro che chiedere se si rientra in quanto previsto dal par. 11 della nota prot. n.34902 del 15/5/2006.................

però se l'ADT consente in base alla nota soprariportata , professionalmente presentare un tipo di aggiornamento con picchetti provvisori (ad es.TF per una lottizzazione edilizia) mi pare poco corretto, considerato che se il tipo viene evaso ed approvato le misure riportate in libretto diventano definitive e se i punti per motivi vari vengono modificati/spostati dalle parti occorre presentare un ulteriore tipo di aggiornamento (con ulteriori spese ed incazzature)

I punti vanno resi stabili in loco al principio per fugare ogni dubbio: questo indipendentemente dall'altimetria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie