Forum
Argomento: Annullamento TM... strada tortuosa...
|
Autore |
Risposta |

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
ma così non è come dire che il danneggiato anzichè essere "risarcito" deve pagare?... perchè una persona ignara di tutto, che si ritrova ad avere nella sua particella un qualsiasi errore commesso da altri, a sua insaputa (quindi non incaricato da lui) dovrebbe poi incaricare un tecnico per riparare tutto dovendolo anche pagare di più, sinceramente, se è così, non lo condivido! secondo me (e spero con questa affermazione di non attirarmi troppe critiche) le procedure del catasto, eccessivamente rigide quando si tratta di rettificare situazioni non reali, magari trascinate da errori vecchissimi, fanno solamente in modo che non si aggiorni proprio un bel niente, ma si resti per forza di cose nell'ambito di una banca dati vecchia e inaffidabile! e naturalmente non parlo solo del caso specifico, ma più in generale. comunque vi aggiornerò sulla situazione, dopo ferragosto mi dedicherò intensamente alla pratica, grazie per averne discusso insieme, almeno so a cosa andrò in contro quando busserò negli ufficietti nascosti dove vengono discusse queste cose...
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
salve a tutti, ed in particolare a quanti erano già intervenuti... vi aggiorno sulla situazione: 1) intanto, come prima cosa, ho provveduto insieme ad un collega a fare un bel rilievo con appoggio ai PF ed a vari punti noti di fabbricati limitrofi. 2) proceduto con la sovrapposizione, tutto torna come già avevo potuto appurare, ovvero il fabbricato è realmente spostato rispetto alla realtà ed "occupa" appunto la porzione di particella a me interessante per fare l'accatastamento per il quale ho ricevuto incarico. 3) con la scorta del rilievo e dei vari dati che vi avevo già illustrato, mostro tutto al tecnico del catasto, secondo il quale posso procedere in due modi (che portano ambedue allo stesso punto): a) il proprietario del fabbricato posizionato erroneamente deve fare richiesta in bollo per l'annullamento del Tipo Mappale errato, contestualmente comunicarlo anche al comune di competenza ed al proprietario dell'altro fondo, ed incaricare contestualmente un tecnico per ripresentare correttamente la pratica, quindi il consiglio sarebbe quello di farmi incaricare da tutt'e due e rifare tutto quanto dopo che il catasto a seguito di tale istanza ha riportato tutto all'origine. b) caso più probabile, e secondo il tecnico "Molto Molto Molto più lungo" fare un istanza il tecnico ed il proprietario che si sono accorti dell'errore (quindi io con il mio cliente), il catasto provvederà a segnalare tutto al proprietario ed al tecnico redattore nonchè al collegio/ordine di appartenenza, invitandoli a chiarimenti ed alla rettifica della situazione.... cosa ne pensate? io intanto come prima mossa avrei pensato di rintracciare il tecnico che presentò tale pratica e da lì prendere le successive decisioni.... mi pare però di poter fare una considerazione, il tecnico catastale ha comunque aperto uno spiraglio, ovvero in un modo o nell'altro quella situazione andrà rettificata con annullamento del vecchio tipo mappale e ripartenza con i dati originari.... cioè in nessun modo posso trattare e/o rettificare la situazione così com'è venuta ad essere attualmente!
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
stasera ho conferito con il tecnico che presentò il TM errato: tutto come mi aspettavo, non ci pensa minimamente a correggere il suo operato ed ha aggiunto che se mai gli arriverà qualche segnalazione dal catasto e/o dall'ordine, lui si giustificherà dicendo che "siccome in quel periodo i rilievi venivano inseriti nella mappa senza nessun collegamento a punti fiduciali, e siccome gli uffici del catasto hanno approvato quel TM lui risulta aver adempiuto al suo dovere ed ai suoi obblighi" ora non mi resta che parlare col proprietario, anche se so cosa aspettarmi, poi tornerò in catasto a depositare la mia istanza, circonstanziata ed inviata per conoscenza al tecnico ed al proprietario, dove chiederò l'annullamento, così come mi è stato spiegato dal dirigente del catasto... attendo Vs commenti...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
secondo me. questa ultima soluzione. è quella più giusta, infatti di tutto quello che andrai a fare rimane la storia documentata. e soprattutto non avrai dato nessun "colpo di spugna" alla cosa. nell'avvertire tecnico dell'altra parte ( che ha "leggermente"sconfinato non per colpa sua, ma ......... perchè non c'era ancora pregeo!!!!!!!!) hai fatto il tuo dovere rispettando appieno il codice deontologico. chi non applica le norme deontologiche ora è l'altro il quale oltre a non conoscere le tecniche della cartografia e della topografia, fornisce risposte troppo puerili. tu vai avanti per la tua strada, certo incontrerai qualche difficoltà, ma alla fine avrai raggiunto il risultato tecnicamente ineccepibile. cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|