A quei tempi i TF si allegavano all'atto notarile e non venivano riportati in mappa se, appunto, non legati ad un rogito.
Visto l'anno della stipula, una ricerca all'Archivio Notarile, dove oggi è depositato l'originale, potrebbe aiutarti a reperire il TF.
Un'ulteriore ricerca, nel caso ne conservassero copia, potrebbe essere condotta presso l'Agenzia delle Entrate presso la quale sono confluiti gli atti trascritti nell'allora competene Ufficio del Registro.
Altra ricerca (se non l'hai già fatta) presso l'Adt, nell'archivio volture.
In caso di insuccesso su tutti i fronti, proporrei un nuovo TF con rilievo topografico, ove dallo stato dei luoghi risultassero tutte i fattori riconducibili alla geometria ed alla consistenza del tipo 'originario (ivi compresi gli identificativi provvisori), indicando in relazione le motivazioni dettagliate dell'operazione (una specie di "ora per allora").
Infine, voltura e poi TM.
in mancanza di una sola di queste condizioni, ti consiglio di rivolgerti ad uno studio notarile col quale concordare, insieme al proprietario, l'alternativa legale da seguire.
Pace e saluti.