Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / annotazione firma mancante
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore annotazione firma mancante

baronetto

Iscritto il:
13 Settembre 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2008 alle ore 15:40

ho un fabbricato che ricade in parte su una particella intestata erroneamente ad altra proprietà ( in quanto non è stato mai inserito un frazionamento allegato ad una domanda di voltura che assegnava la porzione al giusto proprietario ed in seguito è stato fatto un atto errato sull'intera particella ). Adesso, non si trova in catasto il fraz. e pertanto dovro' fare il tipo mappale con stralcio; mi dicono in catasto che dovro' intestare il TM al vero proprietario ma con annotazione FM ( firma mancante ), come se fosse un possesso ultraventennale, quando in realtà si è realmente proprietari con un atto del 1942.
E' giusta la procedura?
Inoltre nel modello ausiliario del mio censuario non esiste l'annotazione FM, come si fà ad inserirla ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2008 alle ore 17:25

A quei tempi i TF si allegavano all'atto notarile e non venivano riportati in mappa se, appunto, non legati ad un rogito.
Visto l'anno della stipula, una ricerca all'Archivio Notarile, dove oggi è depositato l'originale, potrebbe aiutarti a reperire il TF.
Un'ulteriore ricerca, nel caso ne conservassero copia, potrebbe essere condotta presso l'Agenzia delle Entrate presso la quale sono confluiti gli atti trascritti nell'allora competene Ufficio del Registro.
Altra ricerca (se non l'hai già fatta) presso l'Adt, nell'archivio volture.
In caso di insuccesso su tutti i fronti, proporrei un nuovo TF con rilievo topografico, ove dallo stato dei luoghi risultassero tutte i fattori riconducibili alla geometria ed alla consistenza del tipo 'originario (ivi compresi gli identificativi provvisori), indicando in relazione le motivazioni dettagliate dell'operazione (una specie di "ora per allora").
Infine, voltura e poi TM.
in mancanza di una sola di queste condizioni, ti consiglio di rivolgerti ad uno studio notarile col quale concordare, insieme al proprietario, l'alternativa legale da seguire.
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie