Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Ampliamento su area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento su area urbana

andreai3236

Iscritto il:
12 Aprile 2016 alle ore 15:29

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2016 alle ore 12:13

Buongiorno,

avrei un caso da sottoporvi: devo redigere un tipo mappale per ampliamento del fabbricato esistente (p.lla 100) inferiore al 50% e maggiore di 20 mq; l'ampliamento ricade su altra particella (p.lla 101) area urbana, stessa titolarità.

Occorre fare frazionamento dell'area urbana per l'area di sedime del fabbricato? Oppure rientra nella casistica del tipo mappale con stralcio di corte?

Grazie a chi saprà aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2016 alle ore 20:37

L'area urbana resterà di pertinenza del fabbricato ad esempio come corte esclusiva o comune? Se sì non devi frazionare nulla ma graffare il nuovo fabbricato all'area urbana di cui alla stessa particella 101. Dopo di che se una o più unità immobiliari esistenti sulla 100 si ampliano sulla 101 devi costituire una o più unità graffate. Non avendo elementi non so consigliare quale causale Docfa utilizzare per costituire l'eventuale corte comune sulla parte scoperta della particella 101. Se l'area urbana scoperta residua non sarà di pertinenza del fabbricato allora devi per forza operare un frazionamento scorporando la costruzione con l'area scoperta. In quest'ultimo caso la tipologia Pregeo deve essere frazionamento e mappale e non stralcio di corte (ho avuto un caso più o meno simile e quindi sono sicuro della tipologia da adottare sopra descritta).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andreai3236

Iscritto il:
12 Aprile 2016 alle ore 15:29

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 08:30

Inanzitutto grazie per la risposta.

L'area urbana rimarrà corte esclusiva, avevo pensato di fondere il tutto e poi costituire nuova area urbana con subalterno e assegnarla alla ditta attuale, per evitare frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 08:59

Non capisco che procedura tu stia seguendo.

il tuo è un tipo di modesta entità in quanto l'ampliamento è inferiore al 50% del fabbricato in mappa.

Fondi le due particelle, spiegando in relazione che l'area urbana di prop. Rossi, viene fusa con l'uiu fg....map...sub....di prop. Rossi.



Nessun frazionamento.

Fatto ciò , procedi al DOCFA, per ampliamento, dove rappreenti la nuova uiu ampliata con corte esclusiva.

Con la definizione aree urbane, si intendono quelle uiu identificate con cat. F/1, per cui nel tuo caso, non ha senso costituirne ancora una, considerando anche il fatto che per natura le cat. F, hanno natura transitoria, per cui perche mai vorresti costituirne ancora una?



...a meno che tu definisca erroneamente area urbana, quella che in realtà è una corte , però questo lo sai tu.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andreai3236

Iscritto il:
12 Aprile 2016 alle ore 15:29

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 09:24

Giustamente ci sono alcune considerazioni da fare che non ho illustrato: la corte esclusiva attualmente è di proprietà sig. Rossi per una serie di passaggi di proprietà fatti non tenendo in considerazione che l'area urbana è di servizio anche per arrivare ad una unità immobiliare del sig. Bianchi.

il sig. Rossi ha ampliato sulla sua area urbana e devo procedere all'inserimento in mappa dell'ampliamento.

Successivamente verrà fatto un atto notarile a seguito del quale l'area urbana sarà intestata per metà a sig. Rossi e per metà al Sig. Bianchi, proprietà indivisa.

Non posso quindi fondere l'unità F1 con l'unità immobiliare del Sig. Rossi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 18:36

"andreai3236" ha scritto:


Successivamente verrà fatto un atto notarile a seguito del quale l'area urbana sarà intestata per metà a sig. Rossi e per metà al Sig. Bianchi, proprietà indivisa.





Salve

perchè il sig. Bianchi si dovrebbe comprare metà della quota della restante F1 quando ha già un diritto di passaggio per accedere alla sua proprietà?

Quale convenienza gli torna in tasca a fare un'operazione del genere?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2016 alle ore 20:34

Praticamente la parte di fabbricato in ampliamento ricadente sull'area urbana attuale particella 101 resterà al signor ROSSI (già proprietario della parte di abitazione già esistente sulla particella 100) e l'area scoperta residua di detta area urbana sarà oggetto di parziale cessione futura. Allora devi fare sempre un tipo mappale e frazionamento, fondendo l'area coperta dell'ampliamento alla particella 100 mentre la residua particella 101 devi lasciarla (con Docfa) ad area urbana allo scopo di eseguire una stipula successiva. La causale Docfa sarà "FRAZ. E FUS CON CAMBIO DI DESTINAZ".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andreai3236

Iscritto il:
12 Aprile 2016 alle ore 15:29

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 12:54

Ho presentato la pratica fondendo l'ampliamento al fabbricato 101, bocciata perchè non posso fondere l'ampliamento ad un fabbricato con subalterni intestati con titolarità diverse...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2016 alle ore 21:55

Nel post iniziale parlavi di fabbricato particella 100 e di area urbana particella 101, "stessa titolarità" e quindi non parlavi di edificio particella 100 diviso in subalterni e a diversa titolarità. Comunque in tal caso vale il mio post precedente del 12 ottobre con le modifiche del caso a seguito delle tue precisazioni del 13 ottobre. Non toccare la particella 100 in Pregeo. Sulla 101 inserisci l'edificio e alla restante area scoperta (area urbana) gli dai un mappale autonomo ad esempio lo chiamiamo 102 per capire il concetto come anche in appresso. Trattandosi di variazioni catastali interessanti unità urbane interamente censite al C.F. (in pratica non vengono aggiunte al lotto particelle censite al C.T.) , con Docfa unico e con causale "frazion e fus con cambio di destinaz" costituisci sia l'appartamento come ampliato sulla particella 101 (unità immobiliare da identificare con particelle graffate 100 e 101, relativi subalterni) e sia l'area urbana particella 102. Così ho fatto in un caso più o meno simile a inizi 2016. In poche parole al C.F. si "fraziona" la 101 e parte di essa si "fonde" alla porzione della 100 stessa ditta mentre la restante parte della particella 101 passa a particella intera 102 senza subalterni (area urbana). Ecco quindi giustificata la causale suggerita da me.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie