Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non c'è nessun problema. A meno che la nuova particella derivata venga trasferita (o lo sia già) al Catasto dei Fabbricati nella giusta intestazione attuale e coincidente con quella al terreni.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"piudan" ha scritto: Salve a tutti. Vorrei sapere se è possibile fare un'unica pratica PREGEO per fondere due particelle ed ampliare un fabbricato in aderenza ad uno già inserito in mappa. Guardando le tipologie mi viene da pensare che ricado nella tipologia 30. Il dubbio nasca dal fatto che l'ampliamento ricada a cavallo delle due particelle. Vi ringrazio anticipatamente. Salve Direi che non è possibile rispondere correttamente perchè mancano alcune informazioni: 1-le particelle da fondere sono della medesima proprietà?? 2-L'ampliamento di quale entità è?? Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ah. Io, Stefano, ho considerato corretto il pensiero di Piudan che fa rientrare l'aggiornamento nella tipologia 30. Ciao.
|
|
|
|

piudan
Iscritto il:
11 Novembre 2014 alle ore 13:56
Messaggi:
10
Località
|
Si, le particelle appartengo alla stessa persona. L'ampliamento è di circa 18 mq.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"piudan" ha scritto: Si, le particelle appartengo alla stessa persona. L'ampliamento è di circa 18 mq. 18 mq indica solo che è inferiore ai 20, ma è inferiore al 50 % e quindi il lordo del fabbricato è almeno di 40 mq ? Il fatto che l'ampliamento ricada sul confine tra le due particelle, non è un problema, tanto comunque quel confine sparirà con la fusione - P.S.: leggo la richiesta di utilizzo della tip. 30 o meno, ma dato che mancano si e no 50 giorni all'uso obbligatorio del 60 (salvo proroghe) perchè ormai non ci abituiamo all'uso di quest'ultimo abbandonando gradualmente il 51 ??
|
|
|
|

piudan
Iscritto il:
11 Novembre 2014 alle ore 13:56
Messaggi:
10
Località
|
"totonno" ha scritto: Ah. Io, Stefano, ho considerato corretto il pensiero di Piudan che fa rientrare l'aggiornamento nella tipologia 30. Ciao. Grazie per la risposta. comunque ho qualche problemino di approvazione della pratica. Mi spiego meglio: Primo invio: ho utilizzato pregeo 10.5 con la tipologia 30 ed ho compilato il tipo mappale in questo modo: O|268|536|000|0000|00|20|SN|282 S|268|536|000|0000|00|000|A|94 O|268|94|000|0000|04|60|SN|282 V|268|94|000|0000|04|60|SN|282|A|94 La pratica è stata respinta con la seguente motivazione: La sequenza delle operazioni censuarie ammesse è: O,V,O,S [O,S,] Si consiglia l'uso della versione 10.6 di Pregeo. Quindi ho installato la suddetta versione (che non prevede più l'uso delle tipologie) ed ho fatto un tipo mappale di modesta entità compilando solo il modello ausiliario in questo modo: O|268|94|000|0000|04|60|SN|282 V|268|94|000|0000|04|80|SN|CO|536|282 O|268|536|000|0000|00|20|SN|282 S|268|536|000|0000|00|00|SU|94|000 In pratica io vorrei sopprimere la particella 536 ed accorparla alla 94. Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio!? vi ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
usa la prima stesura. nella variata (IV riga del primo MC) hai messo la superfice totale (somma delle due particelle)? nella 94 variata devi mettere sola la superfice della 94.
|
|
|
|

piudan
Iscritto il:
11 Novembre 2014 alle ore 13:56
Messaggi:
10
Località
|
"piudan" ha scritto: "totonno" ha scritto: Ah. Io, Stefano, ho considerato corretto il pensiero di Piudan che fa rientrare l'aggiornamento nella tipologia 30. Ciao. Grazie per la risposta. comunque ho qualche problemino di approvazione della pratica. Mi spiego meglio: Primo invio: ho utilizzato pregeo 10.5 con la tipologia 30 ed ho compilato il tipo mappale in questo modo: O|268|536|000|0000|00|20|SN|282 S|268|536|000|0000|00|000|A|94 O|268|94|000|0000|04|60|SN|282 V|268|94|000|0000|04|60|SN|282|A|94 La pratica è stata respinta con la seguente motivazione: La sequenza delle operazioni censuarie ammesse è: O,V,O,S [O,S,] Si consiglia l'uso della versione 10.6 di Pregeo. Quindi ho installato la suddetta versione (che non prevede più l'uso delle tipologie) ed ho fatto un tipo mappale di modesta entità compilando solo il modello ausiliario in questo modo: O|268|94|000|0000|04|60|SN|282 V|268|94|000|0000|04|80|SN|CO|536|282 O|268|536|000|0000|00|20|SN|282 S|268|536|000|0000|00|00|SU|94|000 In pratica io vorrei sopprimere la particella 536 ed accorparla alla 94. Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio!? vi ringrazio anticipatamente. Ah dimenticavo.. anche la seconda volta sono stato respinto. La motivazione è stata: Schema Mappale assente per tipo di natura: TM [ps]
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"piudan" ha scritto: Si consiglia l'uso della versione 10.6 di Pregeo. Questo lo trovo veramente interessante !!! ma tornando al problema: in genere faccio al contrario.... O|268|536|000|0000|00|20|SN|282 S|268|536|000|0000|00|00|SU|94|000 O|268|94|000|0000|04|60|SN|282 V|268|94|000|0000|04| 60|SN|CO|536|282 la somma la fa da sè oops, abbiamo risposto tutti insieme, quel tipo di bocciature è capitata anche a me,..poi lo rimandato e come per miracolo approvato,..ho scrito nella relazione che il tipo è stato redatto con la versione 60 e quindi non necessitano tipologie
|
|
|
|

piudan
Iscritto il:
11 Novembre 2014 alle ore 13:56
Messaggi:
10
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "piudan" ha scritto: Si consiglia l'uso della versione 10.6 di Pregeo. Questo lo trovo veramente interessante !!! ma tornando al problema: in genere faccio al contrario.... O|268|536|000|0000|00|20|SN|282 S|268|536|000|0000|00|00|SU|94|000 O|268|94|000|0000|04|60|SN|282 V|268|94|000|0000|04| 60|SN|CO|536|282 la somma la fa da sè oops, abbiamo risposto tutti insieme, quel tipo di bocciature è capitata anche a me,..poi lo rimandato e come per miracolo approvato,..ho scrito nella relazione che il tipo è stato redatto con la versione 60 e quindi non necessitano tipologie Ho seguito alla lettera in tuo consiglio ma il sistema rifiuta in automatico la pratica indicando sempre lo stesso problema: Schema Mappale assente per tipo di natura: TM [ps] PS: ringrazio tutti per il supporto.
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Perchè non si utilizzano le potenzialità di Pregeo 10 che, dopo aver confermato la proposta di aggiornamento, permette di creare il modello censuario (ovviamente da verificare e confermare)? Sicuramente avrebbe fornito un modello ben diverso da quelli sopra riportati. Mario
|
|
|
|

piudan
Iscritto il:
11 Novembre 2014 alle ore 13:56
Messaggi:
10
Località
|
"gbbmra00" ha scritto: Perchè non si utilizzano le potenzialità di Pregeo 10 che, dopo aver confermato la proposta di aggiornamento, permette di creare il modello censuario (ovviamente da verificare e confermare)? Sicuramente avrebbe fornito un modello ben diverso da quelli sopra riportati. Mario Ho già sfruttato le "potenzialità" di PREGEO 10.6. Il software in automatico compila un tipo mappale di questo tipo: [size= 12px; background-color: #e0e0e0]O|268|94|000|0000|04|60|SN|282[/size] [size= 12px; background-color: #e0e0e0]V|268|94|000|0000|04|60|SN|282|A|94 [/size] [size= 12px; background-color: #e0e0e0]O|268|536|000|0000|00|20|SN|282[/size] [size= 12px; background-color: #e0e0e0]S|268|536|000|0000|00|000|A|94[/size] che salva correttamente "modello formalmente corretto". Nel passaggio successivo, cioè nella dematerializzazione del modello in PDF esce la finestra: Attenzione! Il modello censuario contiene errori formali. Sicuramente qualcosa la sbaglio ma non capisco cosa!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
la attuale qualità di entramebe è 282? potresti indicare le superfici attuali di ognuna? potresti mettere una immagine del modello che vuoi proporre?
|
|
|
|

elia
Iscritto il:
27 Settembre 2005
Messaggi:
2
Località
|
a me capita qualcosa di simile, ma solo con pregeo 10.6: ho redatto un semplicissimo tipo per fusione di 4 particelle, tutte ente urbano, con conferma di n. di una particella. Tipologia Ordinaria. Creo il mod. censuario da proposta confermata, Schema Mappale, O|873|0000|05|02|SN| | |282 S|873|0000|00|00| |A|876|000 O|874|0000|01|15|SN| | |282 S|874|0000|00|00| |A|876|000 O|875|0000|03|91|SN| | |282 S|875|0000|00|00| |A|876|000 O|876|0000|02|84|SN| | |282 V|876|0000|02|84| |A|876|282 salvo correttamente ma al momento di creare il file .pdf esce il messaggio "Attenzione! il modello cens contiene errori formali". Ho provato a partire con la sequenza di operazioni con O,V,O,S, ecc. ma non cambia niente. Proprio non riesco a capire cosa non va. Tanto più che si tratta di una delle casistiche comprese nella guida operativa fornita dall'agenzia per la sperimentazione... sottolineo che non sono alle prime armi e che col vecchio pregeo 9 ci avrei messo 5 min di orologio a compilare il tipo... con pregeo 10.5 tipolog. 6 non ci sono problemi, quindi lo invierò così... ma da gennaio come la mettiamo? come al solito, grazie ai programmatori SOGEI siamo costretti a perdere ore e ore di lavoro per risolvere problemi PARADOSSALI!!!!
|
|
|
|