Forum
Autore |
AMPLIAMENTO FR DIV SUB |

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Ho un fabbricato rurale diviso in due subalterni da accatastare: rilevo che c'è stato un ampliamento di 1 mt su tutto un lato (tale lato è comune ad entrambi i sub) quindi resento un tm di modeste entità dove firmano entrambe le ditte e mi viene sospeso con la seguente motivazione: PRESENTARE DUE ATTI SEPARATI IN QUANTO I SUBALTERNI SONO DI DITTE DIVERSE questo in catasto non lo possono sapere ma nel mio caso il fabbricato è diviso in due da cima a fondo ma nel caso i due sub fossero uno al PT e uno al P1 dovrei presentare due tm identici? mi sembra proprio assurdo...che ne dite?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
mi rispondo da sola: ho contattato il tecnico che me l'ha sospeso e mi ha detto di fare così: ampliamento a nome di una delle due ditte sopprimendo il solo subalterno della stessa e poi fare un secondo tm di conferma di mappa dove sopprimo il secondo sub e rendo l'intero, ente urbano..... insomma il tutto per pagare doppi tributi.... ma che str........ta... qualche commento?
|
|
|
|

marcolys
Iscritto il:
11 Novembre 2006
Messaggi:
89
Località
|
quando si dice che ogni agenzia ha regole diverse..... sia a Genova che a Piacenza ho presentato più volte un unico tm con più sub e più ditte con anche ampliamenti pagando un unico diritto e non ho mai avuto problemi di sorta prova a chiedere ad un altro tecnico, potrebbe essere che quello non conosce bene la normativa
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
unico tipo mappale ai sensi del comma 3.4 circolare 1/2007
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
mi associo a questo problema (non se se è proprio lo stesso, ma è molto simile): anch'io ho un ampliamento lungo tutto un lato, che interessa diversi sub (tutti al pianterreno). il tipo, fatto in modesta entità, mi viene respinto con la motivazione che l'ampliamento (fatto su corte comune graffata) è da cointestare a tutti gli aventi diritto con i millesimi. mi sto un po' incartando. voi che ne pensate ?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Scusa Aleviking, la soluzione che ti hanno dato dipende dal fatto che l'ampliamento ricade sulla corte COMUNE cioè di proprietà di tutti, per quote proporzionali ai millesimi di proprietà. Condividi anche tu che un proprietario che possiede 10 appartamenti gode di una maggiore quota sul cortile, rispetto ad un altro che ha un sòlo appartamento. Fuori da ogni discussione intestare gli ampliamenti ai rispettivi proprietari delle varie U.I., a meno che ricadono su eventuali corti esclusive. Buon lavoro
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
sì, l'ampliamento ricade sulla corte comune. quindi dovrei calcolare le quote che ciascuno ha della particella, a partire da quanta "superficie coperta" possiede ognuno, ed inserire queste quote nella pratica pregeo ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|