Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Geompeppeb" ha scritto: Ciao a tutti, vi espongo subito il mio quesito: si tratta di un'ampliamento di un fabbricato rurale che insiste su una particella di 150mq denominata 100 (F.R. + corte). L'ampliamento è uguale al 50% del F.R. esistente quindi procedo con il rilievo e redigo TA modalità P9 dove sopprimo la part 100 di 150mq qualità 279 e costituisco la AAA sempre di 150mq ma qualità 282. Il tipo mi viene respinto con la motivazione " ATTO DI AGGIORNAMENTO CON TIPOLOGIA 2 COME DA CIRCOLARE N. 3/2009" La tipologia 2 dice "L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per il passaggio all’Urbano di un fabbricato già censito al Catasto Edilizio Urbano ma non con qualità Ente Urbano al Catasto Terreni, oppure di un fabbricato rurale senza subalterni non censito al Catasto Edilizio Urbano, con conferma della geometria rappresentata nella mappa del Catasto Terreni". Nel mio caso la geometria del fabbricato viene modificata, sbaglio io in qualcosa o ha sbagliato il tecnico in catasto? Cordiali saluti. La tipologia 2 non si adatta alla tua variazione cartografica in quanto prevede conferma di geometria e senza alcun ampliamento per cui va bene redigere in modalità Pregeo9. Purtroppo sento dire da piu' parti che gli Uffici respingono le pratiche con una certa leggerezza: se ciò è da imputare a ignoranza del tecnico dell'Ufficio, questi è colpevole di non istruire i propri impiegati; se invece è da imputare a malafede, ancora più colpevole è l'Ufficio che non controlla l'operato dei propri tecnici i quali, con estrema leggerezza e mancanza assoluta di etica professionale, respingono le pratiche per "fare produzione" e rientrare nei tempi di trattazione delle pratiche telematiche. Non tollerate in alcun modo questi comportamenti degli Uffici! Vi invito pertanto a protestare presso i responsabili del servizio! Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Mi associo pienamente a it9gvo...è ora di finirla con queste stupidaggini. La professionalità non dobbiamo mostrarla solo noi...ma anche l'ADT...parliamo sempre di tecnici...che anzi proprio perchè svolgono un servizio pubblico devono essere più preparati di un libero professionista ed invece commentiamo l'ennesimo scempio. Fai valere i tuoi diritti nelle sedi opportune con civiltà ma con estrema forza. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Geompeppeb
Iscritto il:
28 Dicembre 2009
Messaggi:
160
Località
|
Ricontrollando la pratica mi sono accorto che nella riga9 ho selezionato, sbagliando, MA. Essendo un F.R. non posso utilizzare MA perchè il fabbricato in oggetto non è censito all'Urbano, questo sarebbe stato motivo di respinsione non il primo. Ho modificato da MA a TM e ho lasciato tutto com'era, ora vediamo cosa s'inventano. Cordiali saluti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
caro colleghi, chiedo un aiuto e vi epsongo brevemente il mio quesito: ho un F.R. di 17 mq inserito in mappa, in aderenza è stato costruito succesivamente un deposito >50% e >20mq.... Vi chiedo come procedere per l'accatastamento del nuovo fabbricato e che tipologia usare? Posso utilizzare TIPOLOGIA 12 - Tipo Mappale per ampliamento > 50% di fabbricato in mappa ? però indica come ampliamento di un fabbricato censito al Catasto Edilizio Urbano... Dovrei portare prima all'urbano il F.R.? Come dovrei procedere? grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
"Geompeppeb" ha scritto: Ricontrollando la pratica mi sono accorto che nella riga9 ho selezionato, sbagliando, MA. Essendo un F.R. non posso utilizzare MA perchè il fabbricato in oggetto non è censito all'Urbano, questo sarebbe stato motivo di respinsione non il primo. Ho modificato da MA a TM e ho lasciato tutto com'era, ora vediamo cosa s'inventano. Cordiali saluti. La pratica da te fatta è perfetta.. ti consiglio solo di specificare sempre perchè non utilizzi una tipologia del pregeo 10 cosi da evitarne di inutili tipo questa.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"amneris" ha scritto: caro colleghi, chiedo un aiuto e vi epsongo brevemente il mio quesito: ho un F.R. di 17 mq inserito in mappa, in aderenza è stato costruito succesivamente un deposito >50% e >20mq.... Vi chiedo come procedere per l'accatastamento del nuovo fabbricato e che tipologia usare? Posso utilizzare TIPOLOGIA 12 - Tipo Mappale per ampliamento > 50% di fabbricato in mappa ? però indica come ampliamento di un fabbricato censito al Catasto Edilizio Urbano... Dovrei portare prima all'urbano il F.R.? Come dovrei procedere? grazie La tipologia ad onor del vero non è contemplata in Pregeo10 ma è comunque assimilabile alla 13a perchè sarebbe comunque , in Pregeo9, una MC e non MA perchè il vecchio fabbricato non è censito al C.F. Anche al C.F. la pratica Docfa entra come "Nuova Costruzione" e non come "Ampliamento" di qualcosa che non esiste! Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "amneris" ha scritto: caro colleghi, chiedo un aiuto e vi epsongo brevemente il mio quesito: ho un F.R. di 17 mq inserito in mappa, in aderenza è stato costruito succesivamente un deposito >50% e >20mq.... Vi chiedo come procedere per l'accatastamento del nuovo fabbricato e che tipologia usare? Posso utilizzare TIPOLOGIA 12 - Tipo Mappale per ampliamento > 50% di fabbricato in mappa ? però indica come ampliamento di un fabbricato censito al Catasto Edilizio Urbano... Dovrei portare prima all'urbano il F.R.? Come dovrei procedere? grazie La tipologia ad onor del vero non è contemplata in Pregeo10 ma è comunque assimilabile alla 13a perchè sarebbe comunque , in Pregeo9, una MC e non MA perchè il vecchio fabbricato non è censito al C.F. Anche al C.F. la pratica Docfa entra come "Nuova Costruzione" e non come "Ampliamento" di qualcosa che non esiste! Buon lavoro Quindi usando la tip. 13a o Pregeo 9 posso fondere i due fabbricati in un unico mappale o devo portare all'Urbano prima il F.r. e poi inserire il nuovo fabbricato??
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

teo84
Iscritto il:
26 Giugno 2010
Messaggi:
162
Località
|
Segui le indicazioni di it9gvo.... Devi codificarlo in p9 usando la MC e dichiarare in relazione che la variazione da te richiesta non è contemplata fra le 34 tipologie di p10 per cui procedi utilizzando la MC di p9.. Nella proposta d'aggiornamento fai le righe nere per il fabbricato già esistente e le rosse per l'ampliamento.. Modello censuario fai O-S-C... passi tutta la particella all'urbano
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Geompeppeb
Iscritto il:
28 Dicembre 2009
Messaggi:
160
Località
|
Tipo mappale rirespinto... stavolta con motivazione: "inidoneo per l approvazione, tipologia 13 di pregeo 10, circ. 3/2009." Ma dico io è così fuori dal normale presentare un'ampliamento di F.R.?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"Geompeppeb" ha scritto: Tipo mappale rirespinto... stavolta con motivazione: "inidoneo per l approvazione, tipologia 13 di pregeo 10, circ. 3/2009." Ma dico io è così fuori dal normale presentare un'ampliamento di F.R.? Peppeb ti controrispondo_: Ma è così fuori dal normale eseguire le tipologie per quelle che sono state pensate? essendo blindate non possone nemmeno essere nè mamomesse, e nemmeno interpretate, tantopiù dai tecnici AdT! se scarichi le tipologieP10 dTalismatico, vedrai con facilità come si scelgono! se poi hai la sfortuna di avere al di là del bancone un collega che ne sa meno di te, suggeriscigli di usare anche lui l'utility! cordialità
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Geompeppeb
Iscritto il:
28 Dicembre 2009
Messaggi:
160
Località
|
Sono già in possesso dell'utility "Tipologie per pregeo" ho sia la vecchia versione che la nuova del 03/02/2011. La tipologia 13, e secondo me ha una sola interpretazione, dice: "L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato di superficie maggiore di 20 mq (con graffa), in una particella censita al Catasto Terreni." Il fabbricato rurale che sto trattando è già inserito in mappa, quà il dubbio che mi ha portato ad escludere la tipologia 13. Il censuario della tipologia 13a prevede Originale, Soppressa, Costituita, che è uguale al censuario da me proposto con procedura P9, questo probabilmente è il motivo per cui mi indicano di di usarla anche se il fabbricato è già inserito. Comunque il tm l'ho rispedito, se viene ribocciato vado di persona munito dei 2 tm bocciati, delle 2 motivazioni e chiedo spiegazioni valide.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7331
Località
|
"Geompeppeb" ha scritto:
Comunque il tm l'ho rispedito, se viene ribocciato vado di persona munito dei 2 tm bocciati, delle 2 motivazioni e chiedo spiegazioni valide. Non dimenticarti di portare una mazza da besball !!!! :P :P :P :P :x www.youtube.com/watch?v=Ze-nDzCPE4o
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Geompeppeb
Iscritto il:
28 Dicembre 2009
Messaggi:
160
Località
|
Non ho una mazza da basebal vera e propria ma ho un bel manico di zappa che a parer mio è più economico e di uguale efficacia
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|