Forum
Autore |
allineamenti e squadri "in pratica" |

Gialid
Iscritto il:
10 Dicembre 2009
Messaggi:
12
Località
|
I buoni consigli vanno sempre ascoltati (letti in questo caso)... e poi messi anche in pratica. Qui www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... ce ne uno di geoalfa che vorrei seguire ma purtroppo non ci riesco perché pur essendo stato geoalfa molto chiaro, mi manca un esempio pratico per poterlo applicare ad un aggiornamento cartografico che devo eseguire nell'immediato, ma anche ovviamente per tutti quelli futuri, in modo corretto e non come spesso ci capita, assumendo i rilievi per allineamenti e squadri senza averli realmente effettuati. Mi ritrovo a dover fondere due particelle entrambe già censite all'urbano. Entrambe presentano un piccolo ampliamento in aderenza
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
ma vedi che ti conviene fare il rilievo da capo, per verificare il corretto posizionamento in mappa dell'esistente, (specie se il fabbricato non l'hai inserito tu) si fa molto prima, e sei sicuro di quello che inserisci in mappa, saluti.
|
|
|
|

Gialid
Iscritto il:
10 Dicembre 2009
Messaggi:
12
Località
|
"Pincopalina" ha scritto: ma vedi che ti conviene fare il rilievo da capo, per verificare il corretto posizionamento in mappa dell'esistente, (specie se il fabbricato non l'hai inserito tu) si fa molto prima, e sei sicuro di quello che inserisci in mappa, saluti. Ti ringrazio per la risposta Indipendentemente dalla convenienza o meno nel fare il rilievo per i motivi che giustamente esponi tu (anche se non sto operando in aperta campagna, ma in pieno centro cittadino e quindi di fabbricato incastrato tra altri fabbricati), il fatto è che pur volendo procedere con un nuovo rilievo, mica è detto che si riesca a raggiungere tutti gli spigoli! Nella fattispecie, se rileggi il mio precedente post, ho scritto che la nuova configurazione della uiu, è con un piccolo pozzo luce al centro. Quindi certi metodi è bene saperli perché possono comunque venire sempre utili.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Gialid" ha scritto: "Pincopalina" ha scritto: ma vedi che ti conviene fare il rilievo da capo, per verificare il corretto posizionamento in mappa dell'esistente, (specie se il fabbricato non l'hai inserito tu) si fa molto prima, e sei sicuro di quello che inserisci in mappa, saluti. Ti ringrazio per la risposta Indipendentemente dalla convenienza o meno nel fare il rilievo per i motivi che giustamente esponi tu (anche se non sto operando in aperta campagna, ma in pieno centro cittadino e quindi di fabbricato incastrato tra altri fabbricati), il fatto è che pur volendo procedere con un nuovo rilievo, mica è detto che si riesca a raggiungere tutti gli spigoli! Nella fattispecie, se rileggi il mio precedente post, ho scritto che la nuova configurazione della uiu, è con un piccolo pozzo luce al centro. Quindi certi metodi è bene saperli perché possono comunque sempre venire utili. Prova ad allegare un'immagine del fabbricato esistente in cartografia e della porzione che devi inserire, altrimenti credo che sarà difficile entrare nel merito della questione. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
[quote="Gialid"]I buoni consigli vanno sempre ascoltati (letti in questo caso)... e poi messi anche in pratica. Qui www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... ce ne uno di geoalfa che vorrei seguire ma purtroppo non ci riesco perché pur essendo stato geoalfa molto chiaro, mi manca un esempio pratico per poterlo applicare ad un aggiornamento cartografico che devo eseguire nell'immediato, ma anche ovviamente per tutti quelli futuri, in modo corretto e non come spesso ci capita, assumendo i rilievi per allineamenti e squadri senza averli realmente effettuati. Mi ritrovo a dover fondere due particelle entrambe già censite all'urbano. Entrambe presentano un piccolo ampliamento in aderenza
|
|
|
|

Gialid
Iscritto il:
10 Dicembre 2009
Messaggi:
12
Località
|
:( accidenti, non riesco ad allegare l'immagine...
|
|
|
|

Gialid
Iscritto il:
10 Dicembre 2009
Messaggi:
12
Località
|
">[img]http://img827.imageshack.us/img82... ecco un'immaggine di quello che devo fare, come richiesto da jema. Grazie ancora a chi vorrà intervenire.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
">[img]http://img827.imageshack.us/img82... ecco un'immagine di quello che devo fare, come richiesto da jema. Grazie ancora a chi vorrà intervenire.
Per questo specifico Atto di Aggiornamento hai secondo me un paio di soluzioni "accettabili": la prima è quella proposta di it9gvo con la quale sostanzialmente individui le coordinate mappa del cavedio, proponendolo direttamente come righe tipo 8; la seconda è quella di predisporre una riga 4 riferita ai vertici mappa che corrispondono con i punti comuni tra le due particelle che dovrai sopprimere e le 5 righe tipo 5, per gli squadri dei 4 vertici che delimitano il pozzo luce più quello di chiusura. Evita di lavorare sui lati perimetrali dell'immobile, perché sono convinto che P10 non lo permetterebbe. Saluti 8)
|
|
|
|

Gialid
Iscritto il:
10 Dicembre 2009
Messaggi:
12
Località
|
"it9gvo" ha scritto:
4) utilizzando la corretta tipologia 30 di Pregeo 10, compilo il libretto delle misure indicando le righe 8 dei punti necessari per fornire la nuova geometria particellare: il tipo andrà in approvazione automatica. Scusami it9gvo, ma come fai ad elaborare la tipologia 30 con righe tipo 8, a me ha dato errore (tipologia 30 di Atto di aggiornamento incompatibile con libretti senza misure). :(
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|