La solita PESSIMA abitudine di molti (tutti? spero di sbagliarmi)
i produttori di software topografici di NON dichiarare chiaramente
le formule utilizzate o uno straccio di bibliografia di riferimento. -/
Fai benissimo a verificare(=validare) i loro calcoli poiche' tu rispondi
in prima persona dei risultati e del riconfinamento.
In INTERNET non mi risulta esista (anche qui spero di sbagliarmi) niente
al riguardo e una risposta generica richiederebbe un discorso purtroppo
piuttosto lungo (schema di rilievo, oppurtunità di utilizzo, attribuzione
dei pesi ai punti d'inquadramento ecc.), quindi ti posso indicare solo
il libro "Apetti tecnici dell'azione di regolamento confini" di P.D.
Tani - Ed. Maggioli. Contiene alcuni esempi e le modalità per un'
utilizzo corretto del metodo. NON contiene le formule risolutive
(mi sembra) che invece trovi da qualche parte nel libro dello stesso
autore "Catasto terreni e cartografia", che comunque suonano così
dati noti
---------
A = punto d'appoggio (vicino) di coordinate note;
O = punto di orientamento (lontano) di coordinate note;
S = stazione
elementi di rilievo dalla stazione S
LA = lettura azimutale dalla stazione S in direzione di A
LO = lettura azimutale dalla stazione S in direzione di O
S_A = distanza di A da S
elementi di calcolo (lo so, servirebbe una figura!->)
-------------------
(AO) = azimut della direzione da A verso O
(mediante le solite formule di conversione delle coordinate)
A_O = distanza di A da O
= (angolo in OSA) = LA - LO
(N.B. va bene anche se l'angolo è negativo o appare incongruo)
= (angolo in AOS) = invsen ( ( S_A x sen ) / A_O )
= (angolo in OAS) = 200 + +
(eventualmente +- 400 per renderlo congruo)
(AS) = (AO) +
(N.B. verifica nella mappa se grosso modo la direzione è giusta)
NordS = NordA + ( S_A x cos (AS) )
EstS = EstA + ( S_A x sen (AS) )
correz. azimutale in S = LA - (AS) + 200
Da notare che il metodo consente di fare il calcolo SENZA determinare
da che porte della direzione A O sia la stazione e senza guardare la
figura (se non per semplice controllo).
esempio
=======
appoggio A
nord = -43319.30
est = +30856.10
orientamento O
nord = -43694.40
est = +29805.94
dalla stazione S si determinano.
LA = 40.115g
LO = 357.170g
S_A = 105.48 metri
dalla trasformazione delle coordinate cartesiane note di A e O
(scusa se riassumo) si ottiene
(AO) = 278.160g
A_O = 1115.14
da cui (per la notazione vedi sopra)
= 40.115g - 357.170g = -317.055g
= invsen (( 105.48 x sen -317.055g) / 1115.14) = 5.815g
= 200g + (-317.055g) + 5.815g = - 111.240g
= (per renderlo positivo) -111.240g + 400g = 288.760g
(AS) = 278.160g + 288.760g = 566.920g ==> - 400g = 166.920g
NordS = -43319.30 + (105.48 x cos 166.920g) = -43410.86
EstS = +30856.10 + (105.48 x sen 166.920g) = +30908.48
Correz. azimutale in S = 40.115g - 166.920g + 200g = 73.195g
Tutto questo vale per UNA apertura a terra. Nel caso di una
pluralità di appoggi bisogna fare il calcolo per ciascun appoggio
e poi mediare i risultati (media ponderale in base alle distanze
dai punti da riconfinare). Ma qui il discorso si fa troppo ampio e
ti consiglio di procurarti una copia del libro di cui sopra.
Salvo sviste ed errori di battitura, questo e' tutto. -)