Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / AIUTO TOPOGRAFICO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore AIUTO TOPOGRAFICO

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2005 alle ore 17:31

HO AVUTO UN INCARICO PER ESEGUIRE UN RICONFINAMENTO, IL MIO PROBLEMA E' QUESTO: HO PROVATO UNA DEMO DI UN SOFTWARE CHE ESEGUE IL CALCOLO DELL'APERTURA A TERRA SINCERAMENTE AVREI INTENZIONE DI COMPRARLO, PERO' SONO ANDATO A VERIFICARE I CALCOLI E MI TROVO RISULTATI DIFFERENTI DAL QUELLI ELABORATI DAL PROGRAMMA.
SINCERAMENTE CREDO CHE QUELLO CHE HA PRESO UNA CANTONATA SONO IO, QUINDI VI CHIEDO A VOI POTETE ILLUSTRARMI DOVE POSSO TROVARE DEL MATERIALE SULL'ARGOMENTO COSI ALMENO POSSO ULTERIORMENTE VERIFICARE I DATI.OPPURE POTETE ILLUSTRARMI IL PROCEDIMENTO CON QUALCHE BREVE ESEMPIO. SE NO VORRA' DIRE CHE DEBBA RITORNARE A SCUOLA::::
IL MIO INDIRIZZO o89@libero.it
vi ringrazio:::::::

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobetto
geometra

Iscritto il:
31 Agosto 2003

Messaggi:
120

Località
Forlì-Cesena

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2005 alle ore 22:28

La solita PESSIMA abitudine di molti (tutti? spero di sbagliarmi)
i produttori di software topografici di NON dichiarare chiaramente
le formule utilizzate o uno straccio di bibliografia di riferimento. -/
Fai benissimo a verificare(=validare) i loro calcoli poiche' tu rispondi
in prima persona dei risultati e del riconfinamento.

In INTERNET non mi risulta esista (anche qui spero di sbagliarmi) niente
al riguardo e una risposta generica richiederebbe un discorso purtroppo
piuttosto lungo (schema di rilievo, oppurtunità di utilizzo, attribuzione
dei pesi ai punti d'inquadramento ecc.), quindi ti posso indicare solo
il libro "Apetti tecnici dell'azione di regolamento confini" di P.D.
Tani - Ed. Maggioli. Contiene alcuni esempi e le modalità per un'
utilizzo corretto del metodo. NON contiene le formule risolutive
(mi sembra) che invece trovi da qualche parte nel libro dello stesso
autore "Catasto terreni e cartografia", che comunque suonano così

dati noti
---------

A = punto d'appoggio (vicino) di coordinate note;
O = punto di orientamento (lontano) di coordinate note;
S = stazione

elementi di rilievo dalla stazione S

LA = lettura azimutale dalla stazione S in direzione di A
LO = lettura azimutale dalla stazione S in direzione di O
S_A = distanza di A da S

elementi di calcolo (lo so, servirebbe una figura!->)
-------------------

(AO) = azimut della direzione da A verso O
(mediante le solite formule di conversione delle coordinate)
A_O = distanza di A da O
= (angolo in OSA) = LA - LO
(N.B. va bene anche se l'angolo è negativo o appare incongruo)
= (angolo in AOS) = invsen ( ( S_A x sen ) / A_O )
= (angolo in OAS) = 200 + +
(eventualmente +- 400 per renderlo congruo)
(AS) = (AO) +
(N.B. verifica nella mappa se grosso modo la direzione è giusta)
NordS = NordA + ( S_A x cos (AS) )
EstS = EstA + ( S_A x sen (AS) )
correz. azimutale in S = LA - (AS) + 200

Da notare che il metodo consente di fare il calcolo SENZA determinare
da che porte della direzione A O sia la stazione e senza guardare la
figura (se non per semplice controllo).


esempio
=======

appoggio A
nord = -43319.30
est = +30856.10

orientamento O
nord = -43694.40
est = +29805.94

dalla stazione S si determinano.
LA = 40.115g
LO = 357.170g
S_A = 105.48 metri

dalla trasformazione delle coordinate cartesiane note di A e O
(scusa se riassumo) si ottiene

(AO) = 278.160g
A_O = 1115.14

da cui (per la notazione vedi sopra)

= 40.115g - 357.170g = -317.055g
= invsen (( 105.48 x sen -317.055g) / 1115.14) = 5.815g
= 200g + (-317.055g) + 5.815g = - 111.240g
= (per renderlo positivo) -111.240g + 400g = 288.760g

(AS) = 278.160g + 288.760g = 566.920g ==> - 400g = 166.920g
NordS = -43319.30 + (105.48 x cos 166.920g) = -43410.86
EstS = +30856.10 + (105.48 x sen 166.920g) = +30908.48
Correz. azimutale in S = 40.115g - 166.920g + 200g = 73.195g

Tutto questo vale per UNA apertura a terra. Nel caso di una
pluralità di appoggi bisogna fare il calcolo per ciascun appoggio
e poi mediare i risultati (media ponderale in base alle distanze
dai punti da riconfinare). Ma qui il discorso si fa troppo ampio e
ti consiglio di procurarti una copia del libro di cui sopra.

Salvo sviste ed errori di battitura, questo e' tutto. -)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2005 alle ore 07:40

CARO GEOBETTO TI RINGRAZIO PER L’AIUTO E IN PARTICOLAR MODO PER LA TUA TEMPESTIVITA’ (NON MI ASPETTAVO MINIMAMENTE UNA RISPOSTA COSI IMMEDIATA) QUIDI GRAZIE A TE E A LAUTORE DEL SITO CHE NE APPROFITTO PER SALUATE E ULTERIORMENTE RINGRAZIARE PER IL SERVIZIO REGALATOCI. COMUNQUE STASERA QUANDO TORNO RICONTROLLERO’ I CALCOLI CON LE TUE DRITTE E POI A LIMITE TI FARO’ SAPERE COMUNQUE CREDO COSI A VOLO DI CAPIRE, DOVE ERA IL MIO ERRORE E CIOE’ SUGLI ANGOLI CHE USCIVANO NEGATIVI…..COMUNQUE ……. NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE.
GRAZIE E SALUTI DA STEFANO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo-91

Iscritto il:
25 Febbraio 2005

Messaggi:
77

Località
Pescopagano

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2005 alle ore 12:23

"Anonymous" ha scritto:
CARO GEOBETTO TI RINGRAZIO PER L’AIUTO E IN PARTICOLAR MODO PER LA TUA TEMPESTIVITA’ (NON MI ASPETTAVO MINIMAMENTE UNA RISPOSTA COSI IMMEDIATA) QUIDI GRAZIE A TE E A LAUTORE DEL SITO CHE NE APPROFITTO PER SALUATE E ULTERIORMENTE RINGRAZIARE PER IL SERVIZIO REGALATOCI. COMUNQUE STASERA QUANDO TORNO RICONTROLLERO’ I CALCOLI CON LE TUE DRITTE E POI A LIMITE TI FARO’ SAPERE COMUNQUE CREDO COSI A VOLO DI CAPIRE, DOVE ERA IL MIO ERRORE E CIOE’ SUGLI ANGOLI CHE USCIVANO NEGATIVI…..COMUNQUE ……. NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE.
GRAZIE E SALUTI DA STEFANO



Va tutto bene quello che sino a quì è stato detto, ma attenzione al tipo d'aggiornamento se è prima o dopo cic. 2/88.
cmq una volta in rete vi era un testo completo del Geom. Mignacco Giovanni fatto presso il Collegio di alessandria nel 1999.
Era fatto molto bene che ti riassumeva tutto adesso non si trova.
cmq questo è il link www.mignacco.it/index.html
(chiedi per posta elettronica se ti manda il pdf).
Ciao Nicola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

valnevi

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 18:49

Ho scaricato il programma ... ma nn funziona secondo me correttamente in quanto verificato con vecchi calcoli non mi tornnano i risultati!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie