Forum
Autore |
Aiuto sospensione tipo frazionamento!!! sqm e scarti misurate... |

ginowt
Iscritto il:
15 Dicembre 2012 alle ore 15:33
Messaggi:
29
Località
|
Buonasera , ho bisogno di alcune delucidazioni , mi hanno sospeso un tipo frazionamento con queste motivazioni : - rivedere sqm sul PF11/63 - scarti con tutti i tipi approvati tra pf01/71 e pf/12 (cosa non vera perchè sono in aperta montagna e rientro nella tolleranza ) - errore in poligonale Allego al messaggio il mio libretto e spero che qualcuno ci capisca qualcosa, perchè io non so che fare... Grazie per le eventuali risposte 1|100|1.480|STAZ 100| 2|PF01/0710/B832|0.0000|93.4365|43.826|7.500|PF| 2|PF11/0630/B832|112.1958|98.3938|238.634|7.500|PF| 2|101|151.6331|99.3098|47.966|2.000|CONFINE| 2|102|160.5249|99.2918|46.743|2.000|CONFINE| 2|200|95.7932|90.4869|120.766|1.800|STAZ 200| 1|200|1.550|STAZ 200| 2|100|295.7932|109.4616|120.604|1.300|STAZ 100| 2|300|224.4871|99.8540|326.971|2.300|STAZ 300| 1|300|2.010|STAZ 300| 2|200|24.4871|99.8540|326.971|2.300|STAZ 200| 2|PF12/0710/B832|398.7315|98.4772|18.814|2.000|PF| 7|2|101|102|RC| 3|5|PF11/0630/B832|100|200|300|PF12/0710/B832|RC
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Ti consiglio i controllare i seguenti errori riscontrati nella lettuta del libretto: 1) affinchè Pregeo riconosca la poligonale, la riga 3 DEVE essere ubicata immediatamente prima della prima riga 1 e cioè prima della stazione 100. 2) le misurate tra stazioni 100 e 200 fuori tolleranza tra andata e ritorno: 119.42 contro 119.274; la tolleranza è di 4 centimetri! (vedi Istr. per il rilievo catastale di agg.to del 19/01/1988 paragr.14); 3) l'altezza dello strumento probabilmente errata nella stazione 300: 2.01 ? 4) dovresti essere piu' chiaro nell'indicare le note relative ai punti battuti: non ha senso scrivere "confine", è troppo generico, devi dire come è materializzato detto confine (muro, p.ferro, palo di legno, ecc.); lo stesso per le stazioni indicate in riga 1: devi indicare "chiodo miniato, picchetto ferro o legno, incrocio mattonelle su terrazzo, ecc." Attendiamo il nuovo esito dell'elaborazione del libretto, dopo le dovute correzioni. Buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"it9gvo" ha scritto:
2) le misurate tra stazioni 100 e 200 fuori tolleranza tra andata e ritorno: 119.42 contro 119.274; la tolleranza è di 4 centimetri! (vedi Istr. per il rilievo catastale di agg.to del 19/01/1988 paragr.14); Buon lavoro mentre tra la 200 e la 300 è esattamente identica al millimetro ,...cosa anche possibile in caso di distanza orizzontale, ma in caso di distanza inclinata,...alquanto improbabile che coincidano perfettamente,...inoltre l'angolo e l'altezza del prima sono pressocchè identici, sarà coincidenza ma se non fosse per il 2 in più abbiamo gli stessi dati di lettura dalla 200 alla 300 e vicerversa !!!!! Per l'altezza dello strumento, non sappiamo l'amico ginowt quanto è alto ...o se è salito su uno sgabbello !!!!  Non vorrei prendermi delle tirate di orecchie,..ma credo che riportare l'angolo orizzontale sino alla 4° cifra dopo la virgola, è un vero spreco per pregeo,... i libretti con 4 cifre dopo la virgola, sono ormai come le mosche bianche . Quei 7,50 m. di altezza sui due primi PF è la somma dell'asta più l'altezza del pf medesimo ? sinceramnete non capisco quel RC alla fine della riga 3 cosa rappresenti !!!!! 3|5|PF11/0630/B832|100|200|300|PF12/0710/B832| RC
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
[quote="ginowt"] Salve ginowt, in merito al tuo quesito dovresti specificare se il tipo è in approvazione automatica o manuale. Poi mi sono divertito con il tuo libretto e visualtaf a fare certe prove, allora secondo me lo sqm sul pf11/63 (motivo anche della tua sospensione) è riferito all'altimetria. Poi per lo scarto di distanza della coppia PF01-PF12, su visualtaf ci sono varie misurate che differiscono anche oltre 40/50 cm, detto fra noi non è poco, anche se potrebbe essere in tolleranza con la max ammessa dalla circ. 2/88. Considera anche attentamente quanto ti dice it9gvo. Saluti cordiali
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Oltre a condividire quanto già detto innanzi dagli altri colleghi, faccio notare che sulle monografie del PF11/63 e PF12/71 la quota inserita è pari a "999" e non "9999". Ritengo che vadano rettificate le suddette monografie inserendo il valore "9999" oppure un valore "reale". Cordiali saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ginowt, dove sei sparitoooooooooooo??? Effegi, non credo che quello che segnali abbia influito sul motivo di sospensione dell'atto geometrico di ginowt. Saluti cordiali
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Sono daccordo con te SIMBA64, ma resta il fatto che il valore "999" corrisponde ad una quota reale, mentre il valore "9999" è un valore fittizio che pregeo riconosce ed in fase di elaborazione restituisce il seguente "errore" non bloccante: "Attenzione il PFxx/xxxx/xxxx ha la quota convenzione '9999' che NON viene utilizzata dal calcolo altimetrico". Laddove si inserisce un valore diverso da "9999" pregeo tiene conto di tale valore. Cordiali saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
D'accordo Effegi, stiamo attenti però che siamo in montagna, basta che visioni bene le monografie e ti accorgi di ciò, e non vorrei che quel valore 999 sia quasi reale sul posto. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stefano, hai messo il dito nella piaga! prima di fare tanti giri controllerei bene la correttezza della monografie e se del caso ne presenterei una a rettifica della eventuale insesattezza!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Gianni quoto, ma ginowt dov'è?? non è che si è perso in quelle montagne di Massa Carrara?? ciao, buona giornata
|
|
|
|

ginowt
Iscritto il:
15 Dicembre 2012 alle ore 15:33
Messaggi:
29
Località
|
scusatemi ragazzi ma ho avuto a che fare con un altra pratica in questi giorni, ora provo a leggere tutto attentamente e vi faccio sapere , la quota nella monografia non è per nulla esatta, chiedo la rettifica prima di provare a riviare il tipo ??
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"ginowt" ha scritto: ... la quota nella monografia non è per nulla esatta, chiedo la rettifica prima di provare a riviare il tipo ?? Non devi obbligatoriamente inserire una quota "esatta" nella monografia, ma almeno rettificare l'errore da "999" che è un valore che pregeo riconosce come reale, in "9999" che essendo un valore "fittizio" permette a pregeo di non considerare il PF nel calcolo altimetrico. Comunque gli sqm alti non sono dovuti solo alle quote errate ma dal rilievo in se. Rileggiti tutti i precedenti consigli che ti sono stati dati e troverai credo la soluzione al problema. Buon inizio settimana bagnata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|