Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"moro_74" ha scritto: Ciao a tutti, non so se è qui il posto giusto per scrivere ma ci provo. Allora sono al mio primo Pregeo per ampliamento di un immobile a civile abitazione per piccola entita' quindi?
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
nulla non mi permette di inserire più di queste righe
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
Allora il mio problema riguarda la riga 9, dopo aver selezionato la modalità semplificata e accettato ( compilata la riga 0) non ho la possibilita di modificare l'aggiornamento tipo, non mi fa selezionare nulla unica opzione tipo mappale. cosa sbaglio? è giusto così o dimentico qualche cosa? altro problema poi sono l'inserimento delle coordinate, da ricavare da un rilievo architettonico su autocad, ho letto alcuni post ma non sono sicuro sulle modalità. Mi spiego meglio ho un rilievo su autocad come estrapolo le coordinate per il pregeo? le devo poi inserire nel rilievo celerimetro di pregeo? a disposizione ho anche l'estratto di mappa in digitale, posso importare il file in autocad e rapportare i due e ricavarmi le coordinate in funzione di quelle dell'estratto digitale? Auito per favore ...dove posso guardare per capire come muovermi? Grazie
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Avevo dato una risposta affrettata, rileggendo il tuo primo intervento ho visto di aver fatto confusione anch'io. Se alleghi un piccolo schema ti si potrà suggerire meglio.
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
parto con il libretto, seleziono semplificata e vado avanti Clicca sull'immagine per vederla intera poi quando passo alla riga 9 a tipologia aggiornamento ho solo tipo mappale !...è giusto o sbaglio qualche cosa io?... Clicca sull'immagine per vederla intera ora preparo uno schema per le coordinate e lo posto
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
Come ho detto prima si tratta di un ampliamento di modesta entità che è indicata con retino rosso, ho l'estratto di mappa digitale quindi dei punti evidenziati in blu conosco le coordinate, e fin qui ok. Quelli evidenziati in rosso sono disegnati in autocad con il rilievo architettonico che ho fatto, ma non so come estrapolare le coordinate (polari?) come ricavarmele e in quale riga devo inserirle. allegato: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Se il disegno è in autocad, basta con il puntatore cliccare sopra la direttrice dei punti che vuoi le coordinate polari, poi clicchi sul comando proprietà e li vedi i dati di angolo e distanza (che sarebbero le coordinate polari). Devi solo settare preventivamente con il comando formato unità in gradi centesimali, e il senso orario e quante cifre decimali dopo la virgola. E' più facile a farsi che a dirsi. Saluti cordiali
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Se il disegno è in autocad, basta con il puntatore cliccare sopra la direttrice dei punti che vuoi le coordinate polari, poi clicchi sul comando proprietà e li vedi i dati di angolo e distanza (che sarebbero le coordinate polari). Devi solo settare preventivamente con il comando formato unità in gradi centesimali, e il senso orario e quante cifre decimali dopo la virgola. E' più facile a farsi che a dirsi. Saluti cordiali il disegno è in autocad si, ma devo arientarlo secondo le coordinate dell'estratto digitale? giusto? devo importare con qualche programma il file emp in autocad e poi sovrapporrre il disegno del mio rilievo?
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Io di solito faccio così, importo l'edm in autocad, sovrappongo il rilievo all'edm con una rotazione il più possibile corretta, poi sposto il tutto riferito alle coordinate catastali, questo perchè mi permette successivamente di avere già le coordinate corrette di almeno due punti vertice. Anche altri metodi possono essere usati, basta che siano affidabili. Saluti cordiali
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Io di solito faccio così, importo l'edm in autocad, sovrappongo il rilievo all'edm con una rotazione il più possibile corretta, poi sposto il tutto riferito alle coordinate catastali, questo perchè mi permette successivamente di avere già le coordinate corrette di almeno due punti vertice. Anche altri metodi possono essere usati, basta che siano affidabili. Saluti cordiali ti ringrazio ora provo ma ricapitolando : prima modifico l'UCS di autocad (x,y del cad corrisponde a y,x di pregeo) giusto? tu parli di file EDM ilmio è EMP?? come lo importi? che autocad usi potresti indicarmi la procedura ? grazie
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Immagino che la stazione 100 sia simulata e che tu stia inventando un celerimetrico da un rilievo con rotella. Se si, io me la eviterei anche una simulazione di questo tipo e risolverei con gli allineamenti. La manovra di importare il pdf in Autocad è anche evitabile. Tu hai un edm con le coordinate grafiche in banca dati dei punti per esempio 105-106. Queste due saranno le tue righe 8. (Non sei obbligato a rispettarle se si rivelassero un po troppo deformi) Costituisci il tuo allineamento 106-105 e da lì usando le misure che hai direttamente preso sul manufatto determini i punti da 101 a 104 con righe 5. Ovviamente la distanza 105-106 deve essere quella vera non quella derivate dalle coordinate in EDM. Il lavoro è corretto, rispetta le operazione eseguite sul campo e non hai nessuna complicazione di orientare Wegis in autocad. La est media dichiarala in riga 9 corretta
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto: Immagino che la stazione 100 sia simulata e che tu stia inventando un celerimetrico da un rilievo con rotella. si esatto simulavo Se si, io me la eviterei anche una simulazione di questo tipo e risolverei con gli allineamenti. La manovra di importare il pdf in Autocad è anche evitabile. Tu hai un edm con le coordinate grafiche in banca dati dei punti per esempio 105-106. Queste due saranno le tue righe 8. (Non sei obbligato a rispettarle se si rivelassero un po troppo deformi) Costituisci il tuo allineamento 106-105 e da lì usando le misure che hai direttamente preso sul manufatto determini i punti da 101 a 104 con righe 5. Ovviamente la distanza 105-106 deve essere quella vera non quella derivate dalle coordinate in EDM. Il lavoro è corretto, rispetta le operazione eseguite sul campo e non hai nessuna complicazione di orientare Wegis in autocad. La est media dichiarala in riga 9 corretta allora se ho ben capito l'allineamento lo determino con i punti 106-105 con riga 8 poi da qui le coordinate ho provato a inserirle ma credo ci siano diversi errori!! allego immagine: e libretto 5|101|3.41|0.00|spigolo fabbricato| 5|102|3.41|0.00| 5|103|1.78|0.00| 5|104|0.00|4.53| 8|106|52064.480|-82.299| 8|105|52064.792|-66.047| ancora grazie per la disponibilità sto sfogliando anche diversi post ma trovo difficoltà e sto andando per tentativi. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|