Forum
Autore |
Aiuto! Ampliamento su ptc diversa, Fusione e Demolizione!!! |

freestyle87
Iscritto il:
06 Marzo 2008
Messaggi:
123
Località
|
Ciao ragazzi vorrei assolutamente sapere se è possibile effettuare una sola pratica pregeo e una sola pratica Docfa se devo 1) ampliare un fabbricato urbano su ptc adiacente 2) fondere 4 ptc affinchè si formi 1 solo fabbricato Urbano + corte 3) demolire un fabbricato rurale (quindi particella assestante) Rispondetemi in tanti ragazzi.. questa pratica non mi sembra facilissima :( un saluto!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
LA ditta delle particelle al catasto terreni è uguale ,quella del catasto fabbricati e identica a quella delle particelle al catasto terreni?
|
|
|
|

Neck
Iscritto il:
14 Novembre 2008
Messaggi:
1
Località
|
Premetto che la demolizione di fabbricati rurali (censiti ovviamente al C.T.) deve esegursi solo ed esclusivamente al catasto terreni. Se tale operazione è contestuale alla fusione dell'area di fabbricato rurale demolito alle altre particelle attigue per formare un unico lotto e poi successivamente procedere all'ampliamento del fabbricato esistente, sono del parere che il tutto possa avvenire con una unica denuncia. In tal caso il modello integrato dovrà comprendere: l'ausiliario (per la demolizione del fabbricato rurale con attribuzione del rispettivo codice catastale (area di fabbricato demolito) ed il mod 3SPC per fusione delle particelle utilizzando il metodo dei lotti. Spero di essere stato chiaro viceversa sono sempre a disposizione. Importante è che la ditta, posseditrice al catasto terreni deve corrispondere alla ditta posseditrice del catasto fabbricati. Saluti Angelo
|
|
|
|

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
quoto quello che dice Angelo.Ciao
|
|
|
|

freestyle87
Iscritto il:
06 Marzo 2008
Messaggi:
123
Località
|
"Neck" ha scritto: Premetto che la demolizione di fabbricati rurali (censiti ovviamente al C.T.) deve esegursi solo ed esclusivamente al catasto terreni. Se tale operazione è contestuale alla fusione dell'area di fabbricato rurale demolito alle altre particelle attigue per formare un unico lotto e poi successivamente procedere all'ampliamento del fabbricato esistente, sono del parere che il tutto possa avvenire con una unica denuncia. In tal caso il modello integrato dovrà comprendere: l'ausiliario (per la demolizione del fabbricato rurale con attribuzione del rispettivo codice catastale (area di fabbricato demolito) ed il mod 3SPC per fusione delle particelle utilizzando il metodo dei lotti. Spero di essere stato chiaro viceversa sono sempre a disposizione. Importante è che la ditta, posseditrice al catasto terreni deve corrispondere alla ditta posseditrice del catasto fabbricati. Saluti Angelo  Si angelo cmq è come dici te voglio fare fusione e demolizione di fabbricato rurale di quella ptc. e gli intestatari sono i medesimi al catasto terreni e fabbricati... :wink: non ho capito solo quel modello censuario integrato per la demolizione.. cmq vedrò un po di riuscirci... emh senti Angelo come dovrei prcedere per quanto riguarda il tipo di atto di aggiornamento? MA (mappale ampliamento) o FM (fraz.+mappale)? qualcuno con cui ho già parlato sostiene che non c'è bisogno di frazionamento in quanto secondo logica si dovrebbe prima fondere il tutto in ptc 282 (ente urbano) e poi ampliare il fabbricato... :roll: Te che dici sei sulla stessa linea di ragionamento? Comunque grazie davvero per gli accorgimenti importanti che mi hai già dato!!! :wink: Le delucidazioni fanno sempre piacere! ciao ciao :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|